Pagine → 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
16/12/2024 17:26:55 e modificato da lucyvanplayer il 16/12/2024 17:31:09
16/12/2024 17:31:42
Haruka, le risposte che ti dà chatgpt confermano che gli stai dando prompt e informazioni che GUIDANO le risposte nella direzione che pare a te. Io ho chiesto di ignorare qualsiasi mio apporto alla conversazione e di darmi secco definizione, contesto di applicazione e fonti da cui ha estratto la definizione, proprio per evitare di imboccargli le risposte.
Se continui a chiedere a chatgpt se una cosa può essere applicata anche altrove, ti dirà praticamente sempre di sì se ci sono margini di sovrapposizione. Non significa che la risposta sia corretta, specie visto che io sto dicendo che il termine nasce in tutt'altro contesto rispetto ai play by chat come li intendiamo noi.
Ora, di nuovo, o non sai come funzionano le IA (e dovremmo davvero smettere di farci scrivere le risposte da quelle, a prescindere, come dice Lucy), o è di nuovo come sempre malafede.
16/12/2024 17:39:45
La domanda posta alla AI era: lo stile literate si può applicare ai play by chat?
E no, non c'è nessun prompt e nessuna istruzione di nessun tipo per indirizzare la risposta in nessuna direzione.
Il fatto che a te possa non piacere la risposta, non inficia un bel niente.
Quella postata in precedenza era chat-gpt, adesso ti posto anche quella di gemini - ma non ho voglia di mettere i neretti quindi arriva così com'è, puro testo.
[Spoiler - Clicca per Aprilo]
Assolutamente sì! Lo stile letterario può essere applicato con grande efficacia ai play by chat.
In effetti, il play by chat offre un terreno fertile per la sperimentazione linguistica e la costruzione di mondi ricchi di dettagli.
Ecco come puoi applicare lo stile letterario al tuo gioco di ruolo:
Descrizione dettagliata: Al posto di semplici azioni, descrivi le azioni dei tuoi personaggi in modo vivido e evocativo. Ad esempio, invece di scrivere "Il mio personaggio apre la porta", puoi scrivere "Con un respiro profondo, [nome del personaggio] afferrò l'antica maniglia di bronzo, le nocche bianche che stringevano l'oggetto freddo. Con un leggero scricchiolio, la porta cedette, rivelando..."
Linguaggio figurato: Utilizza metafore, similitudini e altre figure retoriche per rendere le tue descrizioni più evocative. Ad esempio, invece di dire "Il mostro era grande", puoi dire "Il mostro, una montagna di muscoli e squame, incombeva su di loro come un'ombra minacciosa".
Dialoghi ricchi: Non limitarti a scambiare informazioni, ma costruisci dialoghi che rivelino la personalità dei personaggi, le loro relazioni e le tensioni sottostanti.
Creazione dell'atmosfera: Usa il linguaggio per creare un'atmosfera particolare, che sia essa inquietante, romantica, avventurosa o qualunque altra cosa tu voglia trasmettere.
Stile narrativo: Sperimenta con diversi stili narrativi: puoi adottare un tono formale o informale, usare la prima o la terza persona, e così via.
Perché usare uno stile letterario nel play by chat?
Immersione: Un linguaggio ricco e dettagliato ti permette di immergerti completamente nel mondo del gioco.
Creatività: Lo stile letterario ti offre un modo per esprimere la tua creatività e rendere uniche le tue interazioni.
Connessione con gli altri giocatori: Un linguaggio curato può rafforzare la connessione con gli altri giocatori e creare un'esperienza di gioco più coinvolgente.
Sviluppo personale: Scrivere in modo creativo può aiutarti a migliorare le tue capacità comunicative e la tua immaginazione.
Consigli pratici:
Adatta lo stile al contesto: Non tutti i momenti richiedono lo stesso livello di dettaglio.
Leggi molto: Leggere libri, racconti e altri testi ben scritti può aiutarti a sviluppare il tuo stile.
Divertiti! L'obiettivo principale è divertirsi, quindi non aver paura di sperimentare e di fare errori.
In conclusione, lo stile letterario può trasformare il tuo play by chat in un'esperienza narrativa unica e coinvolgente. Non aver paura di usare le parole per creare mondi fantastici e avventure indimenticabili!
Vuoi qualche esempio concreto? Oppure hai altre domande su come applicare lo stile letterario al play by chat?
Certamente! Lo stile "literate" si presta molto bene ai play by chat (PbC). Questo stile consiste nel descrivere in modo dettagliato le azioni, i pensieri e i sentimenti del proprio personaggio, rendendo le interazioni più ricche e immersive. In un PbC, ogni giocatore scrive i propri messaggi come se stesse narrando una parte di una storia, spesso usando un tono simile a quello di un romanzo.[Spoiler - Clicca per Aprilo]
Ecco alcuni vantaggi dell'uso dello stile literate nei play by chat:
Profondità e Dettaglio: Permette di esplorare e sviluppare meglio i personaggi e le loro storie.
Coinvolgimento: Aumenta l'immersione e rende l'esperienza più coinvolgente sia per chi scrive sia per chi legge.
Narrativa Coerente: Aiuta a mantenere una trama fluida e coerente, migliorando la qualità complessiva della narrazione.
Se hai mai provato a scrivere racconti o romanzi, potresti trovare questo stile particolarmente naturale. E tu, hai già sperimentato questo tipo di narrazione nei tuoi play by chat?
16/12/2024 17:42:06
[Spoiler - Clicca per Aprilo]
Assolutamente sì! Lo stile letterario può essere applicato con grande efficacia ai play by chat.
In effetti, il play by chat offre un terreno fertile per la sperimentazione linguistica e la costruzione di mondi ricchi di dettagli.
Ecco come puoi applicare lo stile letterario al tuo gioco di ruolo:
Descrizione dettagliata: Al posto di semplici azioni, descrivi le azioni dei tuoi personaggi in modo vivido e evocativo. Ad esempio, invece di scrivere "Il mio personaggio apre la porta", puoi scrivere "Con un respiro profondo, [nome del personaggio] afferrò l'antica maniglia di bronzo, le nocche bianche che stringevano l'oggetto freddo. Con un leggero scricchiolio, la porta cedette, rivelando..."
Linguaggio figurato: Utilizza metafore, similitudini e altre figure retoriche per rendere le tue descrizioni più evocative. Ad esempio, invece di dire "Il mostro era grande", puoi dire "Il mostro, una montagna di muscoli e squame, incombeva su di loro come un'ombra minacciosa".
Dialoghi ricchi: Non limitarti a scambiare informazioni, ma costruisci dialoghi che rivelino la personalità dei personaggi, le loro relazioni e le tensioni sottostanti.
Creazione dell'atmosfera: Usa il linguaggio per creare un'atmosfera particolare, che sia essa inquietante, romantica, avventurosa o qualunque altra cosa tu voglia trasmettere.
Stile narrativo: Sperimenta con diversi stili narrativi: puoi adottare un tono formale o informale, usare la prima o la terza persona, e così via.
Perché usare uno stile letterario nel play by chat?
Immersione: Un linguaggio ricco e dettagliato ti permette di immergerti completamente nel mondo del gioco.
Creatività: Lo stile letterario ti offre un modo per esprimere la tua creatività e rendere uniche le tue interazioni.
Connessione con gli altri giocatori: Un linguaggio curato può rafforzare la connessione con gli altri giocatori e creare un'esperienza di gioco più coinvolgente.
Sviluppo personale: Scrivere in modo creativo può aiutarti a migliorare le tue capacità comunicative e la tua immaginazione.
Consigli pratici:
Adatta lo stile al contesto: Non tutti i momenti richiedono lo stesso livello di dettaglio.
Leggi molto: Leggere libri, racconti e altri testi ben scritti può aiutarti a sviluppare il tuo stile.
Divertiti! L'obiettivo principale è divertirsi, quindi non aver paura di sperimentare e di fare errori.
In conclusione, lo stile letterario può trasformare il tuo play by chat in un'esperienza narrativa unica e coinvolgente. Non aver paura di usare le parole per creare mondi fantastici e avventure indimenticabili!
Vuoi qualche esempio concreto? Oppure hai altre domande su come applicare lo stile letterario al play by chat?
Certamente! Lo stile "literate" si presta molto bene ai play by chat (PbC). Questo stile consiste nel descrivere in modo dettagliato le azioni, i pensieri e i sentimenti del proprio personaggio, rendendo le interazioni più ricche e immersive. In un PbC, ogni giocatore scrive i propri messaggi come se stesse narrando una parte di una storia, spesso usando un tono simile a quello di un romanzo.[Spoiler - Clicca per Aprilo]
Ecco alcuni vantaggi dell'uso dello stile literate nei play by chat:
Profondità e Dettaglio: Permette di esplorare e sviluppare meglio i personaggi e le loro storie.
Coinvolgimento: Aumenta l'immersione e rende l'esperienza più coinvolgente sia per chi scrive sia per chi legge.
Narrativa Coerente: Aiuta a mantenere una trama fluida e coerente, migliorando la qualità complessiva della narrazione.
Se hai mai provato a scrivere racconti o romanzi, potresti trovare questo stile particolarmente naturale. E tu, hai già sperimentato questo tipo di narrazione nei tuoi play by chat?
16/12/2024 17:46:04
Le IA funzionano proprio per dare ragione a te che chiedi loro le cose, salvo tu stia scrivendo una cosa chiaramente folle...
Tralasciando questo, se cerchiamo la definizione di "gioco literate" butta dentro una serie di cose che riguardano il 90 delle Land, che non propongono però tutte la stessa offerta di gioco. Come mai?
Io non ho capito questa definizione cosa dovrebbe indicare nei pbc, quali Land vuoi definire? Perché se a chatgpt chiedi "ma i giochi non literate quindi si concentrano meno sulla qualità della scrittura" o "la scrittura nei giochi non literate è meno di qualità", ti dice "non necessariamente"... Come dice a tutto quello che gli abbiamo chiesto fino ad ora. E finisce che quindi giochi literate e non literati sono la stesa cosa 🙃
16/12/2024 17:48:04 e modificato da einvece il 16/12/2024 17:49:38
16/12/2024 17:54:19
Parliamo della versione gratuita o della versione a pagamento?
L'intelligenza artificiale risponde in base a un'analisi approfondita dei dati disponibili, che provengono da fonti di alta qualità e da un processo di apprendimento automatico. Non si tratta di una semplice replica di idee altrui, ma di un'elaborazione complessa che considera contesti e fonti diversificate.
Il fatto che possiate ritenere che stia copiando da qualcuno o utilizzando argomenti errati è una percezione, ma va sottolineato che il valore dell'AI non risiede nella ripetizione di concetti ma nel suo approccio oggettivo e strutturato nel fornire risposte accurate, basate su fonti verificate e su un'analisi critica dei temi trattati.
L'AI non attinge da fonti come un glossario di un sito specifico, ma utilizza una rete di conoscenze ampie, integrate e continuamente aggiornate, che vanno ben oltre la singola definizione o interpretazione.
Inoltre, il concetto di "verità rivelata" menzionata si scontra con il fatto che l'intelligenza artificiale è uno strumento di supporto, non un dogma. Il suo scopo è stimolare la riflessione, offrire nuove prospettive e consentire una comprensione più profonda, non imporre un punto di vista.
Se utilizzi l'AI per ottenere riassunti, va benissimo; ogni strumento ha un suo scopo. Ma, è altrettanto importante non sottovalutare la sua capacità di fornire risposte scientificamente accurate e contestualizzate.
Poi si sa, la macchina difficilmente si sbaglia; può essere l'umano a commettere errori nell'inserire domande o prompt.
16/12/2024 18:05:55
16/12/2024 18:07:30 e modificato da nick nightingale il 16/12/2024 18:12:00
Rifaccio la domanda: che tipo di Land dovrebbe definire la parola "literate"? Quali sono le caratteristiche chiare e oggettive che restituiscono una Land dall'offerta di gioco che si distingue dalle altre?
Chatgpt ci mette tutto e se chiedi si smentisce, quindi chiedo a voi. A me partire dal concetto "un gioco dove si la scrittura è il focus" mi può stare bene, poi tocca capirsi sul resto. Perché se la scrittura è il focus, il resto DEVE essere subordinato. E poi, che "scrittura"? Cosa la caratterizza?
16/12/2024 18:36:16
Discussione seguita da
Pagine → 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
neverhaveiever ha risposto alla discussione: Recensioni
Il gestore di Dissendium Draconis ha risposto alla recensione di katawaredoki
Naruto x Boruto GDR → Crea il tuo ninja, intreccia storie con altri giocatori e vivi avventure uniche nel GDR più apprezzato del suo genere!
Planethos GdR: Il primo compleanno di Planethos GdR
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
crystaltokyo ha aperto un annuncio di ricerca: Crystal Tokyo ricerca Giocatore
OGame: E' l'ora delle spedizioni!
Storie di Agarthi → Un Varco si apre davanti a te, un mondo tra i mondi è a portata di mano. Lasciati alle spalle le certezze, diventa quello che hai sempre cercato.
World of Warship: Waterline 2025
Felix Felicis GdR - Harry Potter GdR: Quest: Il valzer della discordia
Il gestore di Age of Crystals ha risposto alla recensione di akezar
Il gestore di Age of Crystals ha risposto alla recensione di tossacointoyourwitcher
Storie di Agarthi → Un Varco si apre davanti a te, un mondo tra i mondi è a portata di mano. Lasciati alle spalle le certezze, diventa quello che hai sempre cercato.
Il gestore di Dallas Black Gold ha risposto alla recensione di chiarar72
Il gestore di Dallas Black Gold ha risposto alla recensione di ainwen
mercy braum ha recensito Il Grande Blu
Metin2: Yohara Boost Server in chiusura!
Naruto x Boruto GDR → Crea il tuo ninja, intreccia storie con altri giocatori e vivi avventure uniche nel GDR più apprezzato del suo genere!
Tesi di Laurea - Raccolta di tesi di laurea dedicate ai giochi di ruolo online!
World Tree GDR - Intervista ai gestori del play by chat urban fantasy World Tree GDR
A Legacy of Magic - Intervista a Vincenzo, gestore del GdR fantasy Legacy of Magic
Statistiche Tecniche 2009 - Gdr-online.com pubblica i dati tecnici dei suoi visitatori! Scopri le risoluzioni e i browser maggiormente utilizzati!
Wizarding War - Intervista allo staff del play by forum Wizarding War - Grindelwald Kingdom
Fine Avventura? - Guida per Dungeon Master: Quando l’avventura muore di inedia?