Pagine → 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
16/12/2024 14:10:58
Unica nota: non sovrapporrei "giocatori di ruolo" con "giocatori di pbc che scrivono poco". Un po' come chi ama scrivere non è automaticamente appassionato dello "scrivere tanto" (e davvero, "scrivere tanto = scrivere bene" è un concetto superato da secoli).
I giocatori di ruolo temo che abbiano lasciato i pbc diversi anni fa e recuperarli è forse più complicato che attirare i giovani, visto che un giocatore di ruolo ha davvero tante alternative oggi, più centrate e con community più attive dei pbc.
In più, non è detto che un giocatore di ruolo non apprezzi uno stile di scritura "lento" e ugualmente che un giocatore di pbc ma non di ruolo non apprezzi uno stile "veloce".
16/12/2024 15:59:31
16/12/2024 16:12:43 e modificato da haruka il 16/12/2024 16:18:56
Ci aggiungo anche qualche altro noiosissimo dato, sempre chiesto a chat-gpt.
Domanda: Mi dici gli hobby e gli sport più comuni per i ragazzi da 14 a 24 anni?
Risposta: Ecco un elenco degli hobby e degli sport più comuni tra i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 24 anni:
[Spoiler - Clicca per Aprilo]
Hobby più comuni
[*]Videogiochi: Molto popolari grazie a piattaforme come PlayStation, Xbox, PC e giochi online multiplayer.
[*]Social media e creazione di contenuti: Utilizzo di Instagram, TikTok, YouTube per condividere video, foto o storie.
[*]Musica: Ascoltare musica, suonare strumenti musicali (chitarra, pianoforte, batteria, ecc.), o produrre musica digitale.
[*]Cinema e serie TV: Guardare film o serie in streaming su piattaforme come Netflix, Prime Video e Disney+.
[*]Fotografia e videografia: Passione per catturare e modificare foto/video con attrezzature professionali o smartphone.
[*]Disegno e arte digitale: Disegno tradizionale, pittura, oppure creazioni grafiche digitali.
[*]Scrittura creativa: Creazione di storie, poesie, blog o fanfiction.
[*]Lettura: Romanzi, fumetti, manga, o graphic novel.
[*]Programmazione e tecnologia: Sviluppo di app, giochi o progetti tecnologici.
[*]Giochi da tavolo o di ruolo: Sessioni di giochi da tavolo tradizionali o di giochi di ruolo come Dungeons & Dragons.
Sport più comuni
[*]Calcio: Sport di squadra più popolare, soprattutto in Europa e Sud America.
[*]Pallacanestro (basket): Particolarmente diffuso tra i giovani, specialmente in Nord America e Asia.
[*]Pallavolo: Comune sia tra i ragazzi che tra le ragazze, spesso praticato nelle scuole.
[*]Corsa e atletica leggera: Spesso scelta da chi ama mantenersi in forma senza uno sport di squadra.
[*]Nuoto: Molto praticato sia a livello agonistico che ricreativo.
[*]Ciclismo: Usato come mezzo di allenamento, svago o trasporto.
[*]Arti marziali: Karate, judo, taekwondo o discipline più moderne come il kickboxing e il MMA.
[*]Fitness e palestra: Molto diffuso per migliorare la forma fisica e il benessere personale.
[*]Skateboard e sport estremi: Inclusi parkour, BMX e arrampicata.
[*]Esport e competizioni di gaming: Riconosciuto come attività sportiva a tutti gli effetti, con tornei e allenamenti dedicati.
Se hai bisogno di approfondire qualche categoria o di idee per attività specifiche, fammi sapere! 😊
[Spoiler - Clicca per Aprilo]
Hobby
Videogiochi:
[*]Tempo minimo: 5-8 ore settimanali (2-3 sessioni brevi).
[*]Competitivo/esport: 15-20 ore settimanali (allenamenti specifici).
Social media e creazione di contenuti:
[*]Tempo minimo: 3-5 ore settimanali (per editing e pubblicazione di contenuti).
[*]Influencer/Professionale: 10-15 ore settimanali (pianificazione, riprese, interazione).
Musica:
[*]Tempo minimo: 4-6 ore settimanali (pratica regolare per strumento o produzione).
[*]Avanzato: 10-15 ore settimanali (studio intensivo, preparazione per performance).
Cinema e serie TV:
[*]Tempo ricreativo: 3-8 ore settimanali.
[*]Critica/cinefilia: 8-12 ore settimanali (analisi, partecipazione a forum).
Fotografia e videografia:
[*]Tempo minimo: 3-6 ore settimanali (scatti, editing).
[*]Progetto avanzato: 10-15 ore settimanali (pianificazione, sessioni sul campo).
Disegno e arte digitale:
[*]Tempo minimo: 3-6 ore settimanali (per migliorare costantemente).
[*]Avanzato: 10-20 ore settimanali (studio tecnico, creazione di portfolio).
Scrittura creativa:
[*]Tempo minimo: 3-5 ore settimanali (per scrivere e rivedere contenuti).
[*]Progetto ambizioso: 10-15 ore settimanali (per romanzi o sceneggiature).
Lettura:
[*]Tempo minimo: 2-4 ore settimanali (un libro al mese).
[*]Intenso: 6-10 ore settimanali (lettura approfondita di più testi).
Programmazione e tecnologia:
[*]Tempo minimo: 5-8 ore settimanali (progetti di base o apprendimento).
[*]Professionale: 15-20 ore settimanali (progetti complessi).
Giochi da tavolo o di ruolo:
[*]Tempo minimo: 3-6 ore settimanali (1-2 sessioni).
[*]Campagne lunghe: 8-12 ore settimanali (per D&D o giochi simili).
Sport
Calcio:
[*]Ricreativo: 3-5 ore settimanali (allenamento e partite amatoriali).
[*]Competitivo: 8-12 ore settimanali (allenamenti intensi, match).
Basket:
[*]Ricreativo: 3-5 ore settimanali.
[*]Competitivo: 8-12 ore settimanali (con allenamenti tecnici).
Pallavolo:
[*]Ricreativo: 3-4 ore settimanali.
[*]Competitivo: 8-10 ore settimanali.
Corsa e atletica:
[*]Mantenimento: 2-4 ore settimanali (2-3 sessioni).
[*]Agonismo: 8-12 ore settimanali (allenamento strutturato).
Nuoto:
[*]Ricreativo: 2-4 ore settimanali.
[*]Agonismo: 10-15 ore settimanali (sessioni multiple).
Ciclismo:
[*]Ricreativo: 2-5 ore settimanali.
[*]Agonistico: 10-15 ore settimanali.
Arti marziali:
[*]Ricreativo: 3-6 ore settimanali.
[*]Competitivo: 8-12 ore settimanali.
Fitness e palestra:
[*]Mantenimento: 2-4 ore settimanali.
[*]Sviluppo muscolare/agonismo: 6-12 ore settimanali.
Skateboard e sport estremi:
[*]Amatoriale: 2-5 ore settimanali.
[*]Avanzato: 8-12 ore settimanali.
Esport:
[*]Casual: 5-8 ore settimanali.
[*]Competitivo: 15-25 ore settimanali (allenamenti specifici).
Questi tempi sono indicativi e possono essere personalizzati in base al livello di passione e agli obiettivi. Se vuoi, possiamo approfondire una categoria specifica! 😊
16/12/2024 16:37:01 e modificato da nick nightingale il 16/12/2024 16:38:51
Quoto pauraditutto!
"Un gioco literate è un tipo di gioco in cui l'elemento narrativo e la scrittura giocano un ruolo centrale. Spesso si sviluppa attraverso la creazione di storie scritte dai giocatori, che interagiscono in modo collaborativo o competitivo tramite la scrittura di narrazioni dettagliate e coinvolgenti.[Spoiler - Clicca per Aprilo]
Caratteristiche principali:
Narrare attraverso testi:
I giocatori descrivono le azioni, i pensieri e le emozioni dei loro personaggi attraverso racconti scritti, spesso in forma di prosa o dialoghi dettagliati.
Interazione narrativa:
La storia si evolve tramite le interazioni tra i giocatori, che costruiscono insieme la trama, rispettando il contesto narrativo e i limiti stabiliti dal gioco.
Impostazione creativa:
Questi giochi possono avvenire in ambientazioni predefinite (come universi fantasy, fantascientifici o realisti) o essere interamente inventati dai partecipanti.
Piattaforme comuni:
I giochi literate si trovano spesso in forum online, gruppi di chat, server Discord o altre piattaforme di scrittura condivisa.
Livello di dettaglio elevato:
Il termine "literate" si riferisce al fatto che i giocatori si impegnano a scrivere in modo approfondito e con una certa qualità, spesso con attenzione a grammatica, stile e narrazione.
Differenze rispetto ad altri giochi di ruolo:
Giochi di ruolo da tavolo (es. D&D): Nei giochi literate, non si usano dadi o regole complesse, ma si basa tutto sulla narrazione e sull'accordo tra i giocatori.
Giochi di ruolo "casual": Invece di brevi frasi o descrizioni sommarie, nei giochi literate si richiede uno stile più elaborato e ricco di dettagli.
È un modo per combinare il piacere del gioco con la creatività della scrittura!"
16/12/2024 17:01:05
[Spoiler - Clicca per Aprilo]
Un gioco "literate" non deve necessariamente essere diceless, privo di regole complesse o focalizzato solo sui pensieri in azione. Tuttavia, questi elementi sono spesso associati al concetto di "literate" perché facilitano un'esperienza narrativa più fluida e immersiva. Vediamo meglio ciascun aspetto:
1. Deve essere diceless?
[*]No, non è obbligatorio.
Molti giochi literate scelgono di eliminare i dadi o altri meccanismi casuali per mantenere il focus sulla narrazione e sullo sviluppo dei personaggi. Tuttavia, è possibile includere un sistema di dadi o randomizzazione se non intralcia il flusso narrativo.
Esempio: Si possono usare dadi o tabelle per risolvere situazioni imprevedibili (ad esempio, il risultato di un combattimento), ma in modo che non sovrastino l'elemento narrativo.
2. Deve avere regole semplici o nessuna regola complessa?
[*]Non necessariamente.
Le regole possono essere anche complesse, purché siano:
[*]Intuitive e coerenti con l'ambientazione.
[*]Supportive, anziché invasive, per l'esperienza narrativa.
[*]Comprensibili senza interrompere la fluidità della scrittura.
Esempio: Alcuni giochi literate adottano un sistema di "parole chiave" o "abilità narrative" per definire ciò che i personaggi possono fare, senza però introdurre meccaniche numeriche invadenti.
3. Deve concentrarsi sui pensieri in azione?
[*]Dipende dall’approccio del gioco.
Nei giochi literate, i pensieri del personaggio e le introspezioni sono spesso un elemento chiave, ma non devono dominare ogni scena. Si può bilanciare introspezione e azione:
[*]Introspezione: è utile per approfondire la psicologia del personaggio, specialmente in scene personali.
[*]Azione: è fondamentale per rendere dinamiche le interazioni, il conflitto e il progresso della trama.
Esempio: Una scena literate può includere sia i pensieri del personaggio che descrizioni dettagliate di ciò che accade fisicamente.
Cosa rende un gioco "literate"?
L'essenza di un gioco literate sta nel valorizzare la scrittura di qualità e la costruzione narrativa. Ecco alcuni pilastri:
[list=1]
[*]Profondità narrativa: Scrivere con attenzione alla coerenza, al dettaglio e al tono.
[*]Personaggi tridimensionali: I giocatori danno importanza alla caratterizzazione e allo sviluppo del personaggio.
[*]Collaborazione narrativa: I giocatori lavorano insieme per creare una storia coesa.
[*]Descrizioni dettagliate: Ambientazioni e azioni vengono descritte in modo ricco e immersivo.
Esempi di approcci possibili
[*]Diceless e regole leggere: Adatto a chi vuole concentrarsi esclusivamente sulla scrittura e sulla libertà narrativa.
[*]Regole con dadi o meccaniche: Perfetto per chi vuole un po' di casualità o struttura, mantenendo la qualità narrativa (es. Fate Core o PBTA).
[*]Pensieri e azioni bilanciati: Scene introspettive alternate a eventi dinamici e interazioni dirette tra i personaggi.
Un gioco literate può quindi essere modellato su ciò che i giocatori preferiscono, senza per forza aderire a uno schema fisso. Se hai in mente un progetto per la tua land, possiamo lavorare insieme per trovare il bilanciamento giusto! 😊
16/12/2024 17:12:00 e modificato da bunnyboo il 16/12/2024 17:12:27
Chiedendo le cose giuste a chat gpt, viene fuori che lo stile "literate", insieme a "semi-literate" e "one-liner" è utilizzato in tutt'altra tipologia di giochi di ruolo testuali, ossia quelli by forum, by blog, by social o discord. È una terminologia nata e sviluppata per roba che col by chat come lo intendiamo qui non c'entra nulla (ecco perché, se si chiedono le cose correttamente, ti conferma che di solito è diffuso in giochi privi di sistemi complessi, dadi, ecc.), né c'entra nulla col termine del glossario di gdr-online.
Svelato l'arcano.
16/12/2024 17:15:07
Gente io ho una bellissima proposta: Facciamo che lasciamo chat gpt fuori da queste discussioni e interveniamo solo in caso abbiamo noi qualcosa da dire senza far scrivere alle AI un intervento al posto nostro?
Non cerco di fare i conti in tasca al tempo di nessuno ma direi che siamo qui tutti per parlare tra noi, se volessimo parlare con chat gpt potremmo andare a farlo direttamente.
Perché al sesto intervento di muri di testo scritto da un'AI che non ha le basi per dialogare sull'argomento in sè finisce per essere spam senza niente di costruttivo.
16/12/2024 17:19:51 e modificato da nick nightingale il 16/12/2024 17:22:51
1. Diceless o con sistemi casuali:[Spoiler - Clicca per Aprilo]
Diceless: Molti giochi literate evitano dadi o sistemi di casualità per mantenere il focus sulla narrativa e il consenso tra i giocatori. Tuttavia, non è una regola obbligatoria.
Con sistemi casuali: Alcuni giochi literate possono includere meccanismi casuali (come dadi, generatori di numeri o carte) per aggiungere elementi di imprevedibilità e tensione alla storia. Ad esempio:
Sistemi di dadi usati per risolvere conflitti o eventi critici.
Randomizzazione di trame, incontri o esiti narrativi.
2. Regole complesse o semplici:
Regole semplici: Spesso i giochi literate adottano regole leggere per lasciare più spazio alla narrazione e ridurre i calcoli o la burocrazia meccanica.
Regole complesse: Alcuni giochi literate possono utilizzare regole approfondite, come sistemi di abilità, statistiche o progressione dei personaggi, purché siano integrate nel contesto narrativo e non ostacolino la scrittura. Esempio: giochi che usano framework come Fate o Apocalypse World.
3. Pensieri in azione:
Includere pensieri: Una caratteristica comune nei giochi literate è esplorare il mondo interiore dei personaggi, descrivendo pensieri, emozioni e motivazioni. Tuttavia, non è obbligatorio.
Focus su azioni: In alcuni giochi literate, il focus potrebbe essere più sugli eventi e le azioni visibili ai personaggi, lasciando i pensieri e le emozioni impliciti o trasmessi attraverso dialoghi e comportamenti.
Un gioco literate è flessibile:
La vera essenza di un gioco literate è la qualità e la profondità della narrazione. Le meccaniche (diceless o meno), la complessità delle regole e il modo in cui i pensieri sono integrati dipendono dal gruppo e dal contesto. Alcuni giochi literate sono completamente liberi e basati su consenso, mentre altri adottano strutture complesse per costruire storie ricche e dinamiche.
In breve: non ci sono regole rigide per definire un gioco literate. L'importante è che i partecipanti si dedichino a creare una storia attraverso la scrittura!
16/12/2024 17:20:32 e modificato da haruka il 16/12/2024 17:25:34
16/12/2024 17:23:30
Discussione seguita da
Pagine → 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
neverhaveiever ha risposto alla discussione: Recensioni
Il gestore di Dissendium Draconis ha risposto alla recensione di katawaredoki
Ikariam → Su una piccola isola, in qualche parte del Mediterraneo, sorge un`antica civiltà. Sotto la tua guida inizia un`era di ricchezza e di scoperte!
Planethos GdR: Il primo compleanno di Planethos GdR
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
crystaltokyo ha aperto un annuncio di ricerca: Crystal Tokyo ricerca Giocatore
OGame: E' l'ora delle spedizioni!
Enlisted → Guida la tua squadra di soldati in combattimenti su larga scala, con fanteria, veicoli corazzati e aerei della IIa Guerra Mondiale!
World of Warship: Waterline 2025
Felix Felicis GdR - Harry Potter GdR: Quest: Il valzer della discordia
Il gestore di Age of Crystals ha risposto alla recensione di akezar
Il gestore di Age of Crystals ha risposto alla recensione di tossacointoyourwitcher
CRSED: F.O.A.D. → Brutale sparatutto MMO in cui vince l'ultimo giocatore che resta in vita nell'arena! Ogni giocatore sarà accompagnato da armi realistiche e magie!
Il gestore di Dallas Black Gold ha risposto alla recensione di chiarar72
Il gestore di Dallas Black Gold ha risposto alla recensione di ainwen
mercy braum ha recensito Il Grande Blu
Metin2: Yohara Boost Server in chiusura!
Metin2 → Sfida i tuoi rivali a battersi con te e dimostra la tua superiorità in questo mondo fantasy!
Background - 100 Cose da sapere sul Background del Personaggio!
Fanta-Trade - Intervista al creatore di Fanta-Trade il primo browser game finanziario completamente sviluppato in Italia
Videogame e Gdr - I gdr sono associati con i videogiochi del tipo Neverwinter Nights o The Elder Scrolls?
Chiude eXtremelot! - ExtremeLot - La chiusura dopo 20 anni di attività
Storia Giochi - Curiosità sulla storia dei giochi di casinò, videogiochi e giochi online
Ricerche Staff a Pagamento - Tutte le ricerche staff che prevedono un compenso! Sviluppa un GdR e guadagna!