14/12/2017 12:25:06 e modificato da nereya il 14/12/2017 15:36:25
Vi ho letti tutti volentieri. Non pensavo di ricevere così tanti commenti. Sia gli entusiasmi che le critiche mi daranno una mano in questo progetto.
Vado per punti nel rispondervi, dato che avete chiesto più dettagli mi pare sensato darli :*
Parto con il dire che l’ambientazione è doppia, ma chi giocherà conoscerà soltanto la seconda.
Facendola sintetica, si parte dal nostro mondo, questo in cui viviamo, quello conosciuto. Satoshi Tajiri si è spinto troppo oltre e ha creato i pokèmon per davvero: vivi, hanno iniziato a muoversi e spandersi per il mondo, sostituendosi a flora e fauna e andando a creare problemi legati alle loro capacità. La guerra termonucleare rischiava di essere di nuovo alle porte. Satoshi non credeva di fare tutti questi danni e ha risolto creando Jirachi per ultimo: quando il pokèmon si è svegliato ha esaudito il suo desiderio, ovvero di far ricominciare un nuovo mondo dove lui non ci sarebbe stato, ma i pokèmon sì.
Quindi nel nuovo mondo si vedono davvero una preistoria non con il T-rex ma con il Tyrantum, Napoleone ha un Empoleon al fianco, le battaglie a cavallo si facevano a dorso di Rapidash e Mudsdale, le bombe lanciate su Londra durante la Seconda Guerra Mondiale erano Electrode e Voltorb, e così via. In sostanza, però, il problema è l’uomo: ha esagerato anche questa volta, quindi i pokèmon hanno iniziato a riconquistare terreno e, esattamente come nella vecchia realtà, il rischio guerra era alle porte. Si sono persino creati ibridi e aberrazioni pur di poter avere un’arma in più. Stavolta però il cielo si è oscurato e son apparsi gli occhi di qualcuno che nel mondo pokèmon brama violenza e distruzione. Umani e pokèmon han capito, si son fermati, e la land in sé si ambienta pochi anni dopo questa situazione di quiete forzata.
Poi, le razze. Abbiamo detto gli umani e i pokèmon. C’è stato un conflitto dovuto alla solita esagerazione umana, ma non necessariamente gli umani schiavizzano i pokèmon o di contro i pokèmon son bestie selvagge che attaccano a vista. C’è tutto lo spazio necessario per giocarsi il rapporto allenatore-pokèmon nella sua accezione più pura, ma c’è anche spazio per chi è stanco di vedere il solito personaggio solo buono e, ad esempio, vuole giocarsi un cattivo che basa la sua relazione con i pokèmon sul rapporto subordinato di obbedienza. Vedere l’umano-allenatore passeggiare a Tokyo con la sua squadra non sarà anormale, ma non sarà neanche anormale vedere un gruppetto selvatico composto da sette pokèmon di cui magari uno di loro è a capo, come fosse l’alpha di un piccolo branco.
Gli ibridi rispondono ad un altro piccolo sogno spesso confessato da vari utenti del mondo pokèmon: “Sarebbe bello essere mezzi pokèmon”. Quindi sì, per motivi legati a cambiamenti mistici o scientifici sarà possibile giocarsi l’ibrido, una razza a metà: si potrà vedere l’uomo-charizard come la donna-flareon, prendendo a spunto vari gijinka che girano su internet. Attenzione: è una razza con delle limitazioni. Intanto non è disponibile all’iscrizione ma va richiesta, e bisogna dimostrare di saperla interpretare. Sembra che come razza possa dare grandi bonus, invece è un PG estremamente complesso da giocare che ha diversi malus come controbilanciamento.
Infine, le aberrazioni. Ottenibile solo in gioco, è la razza di tutto ciò che non appartiene alle prime tre citate. Quindi: un pokèmon nuovo creato in provetta (come i pokèmon di “Pokèmon Xenoverse”, ad esempio) saranno considerate aberrazioni. Un uomo che ha perso una gamba e si è fatto fare un innesto bionico per sostituire l’arto? Idem. Un morto che cammina? Pure. In generale, tutto ciò che non è umano, pokèmon o ibrido è aberrazione. E’ una razza tendenzialmente malvista ed ottenibile solo in gioco, non si può ottenere tramite richiesta.
Posto ciò, tutte e quattro le razze possono avere qualsiasi allineamento. Quindi si può vedere il militare che addestra i pokèmon in modo distaccato così come l’ibrido-audino che ama curare tutti, o anche uno sneasel specializzato nelle missioni di furto di cibo nelle città, uno scienziato pazzo, un credente dotato di poteri mistici che sostiene la parte pokèmon, il pirata con il suo fedele chatot, il guardiano di Stonehenge, i bellossom alle Hawaii, etc.
Non necessariamente deve esserci guerra tra razze, ma se qualcuno si vuole giocare delle inimicizie è libero di farlo.
Mischiare il mondo reale e il mondo dei pokèmon in realtà è un’idea venuta dagli stessi fan. Più e più volte ho trovato gente stufa delle solite Kanto, Johto, Alola & co, con le solite palestre, i soliti cattivi, il solito collezionismo da completamento pokèdex, la solita lega, la storia preimpostata (che tra l’altro finisce sempre bene)… tutto questo si può benissimo trovare su una qualsiasi cartuccia della Nintendo. In sette (ormai quasi otto) anni di esperienza nel mondo pokèmon ho trovato non poche persone che si sono più volte chieste “e se i pokèmon fossero nel nostro, di mondo?”, che chiedevano dinamiche di vita vera più simile alla nostra, ovvero più matura, più varia, e meno infantile: alcuni esempi sono la politica, la criminalità, storie sulle antiche civiltà del nostro mondo, le divinità, la magia, il misticismo.
L’idea è appunto evitare di creare un ambiente già visto, rivisto e stravisto dove c’è spazio solo per chi vuole giocarsi il mondo pokèmon puccettoso nel modo canonico proposto dai videogame, ma anche per chi invece vuole temi un po’ più maturi e realistici.
E’ un rischio? Ne sono PIENAMENTE consapevole. Non sarà più SOLO pokèmon, ma sarà ANCHE pokèmon. Ma d’altronde se mai si prova a portare avanti un genere completamente diverso dal solito, mai si avrà un riscontro reale, ed anzi si andrà avanti vivendo di ipotesi anziché di certezze.
Ps.: piccola nota giusto per, in un episodio nascosto di Shin Megami Tensei, proprio Nyarlatoteph è addomesticabile come compagno. Quindi, insomma… XD
Passiamo oltre!
La crescita dei personaggi.
Intanto, si ruola. Mandando azioni in chat si guadagnano PX.
E i PX servono per l’acquisto di TUTTO a parte gli oggetti (che chiaramente si acquistano con i crediti).
Il PG ha un sistema di statistiche + abilità. Le statistiche son simili a quelle pokèmon, indicano in generale com’è messo il nostro PG a forza, costituzione, difesa, intelligenza, e così via. Le abilità è ciò che il PG sa fare: sono distribuite ciascuna su 100 punti e ogni punto costa 10*livello che si vuole acquistare (quindi liv.1 = 10*1; Liv.2=10*2=20; Liv.45=10*45=450 e così via). Come si usa l’abilità? Lancio dado100. Non sempre servirà il dado, ma quando si userà ci sarà un successo nel momento in cui si ottiene un risultato uguale o inferiore al livello che abbiamo sull’abilità. Esempio pratico. Voglio fare una capriola in aria. Tiro il dado100 e mi esce 73, su Acrobazia ho 78, l’azione è riuscita. Se invece avessi avuto 72 punti sull’abilità avrei avuto un fallimento.
Poi. I PX servono anche ad altro. Ovvero ad allenare i nostri pokèmon. I PX sono propriamente l’esperienza che gli si dà per farli salire di livello(guadagnabile anche da allenamenti, quest e vari eventi in misura variabile), per far salire le loro statistiche e per insegnar loro altre cose (come ad esempio delle mosse speciali).
Poi. Qualcuno ha chiesto “perché usare i pokèmon se si vuole creare qualcosa di originale?”. Semplicisticamente, perché mi piacciono. Perchè voglio creare qualcosa di nuovo partendo dalla base pokèmon, ma ampliandola.
La pesantezza dell’anticipazione che ho dato in realtà è fittizia: quello è l’estratto degli scritti del Profeta, una figura che sarà fondamentale nel gioco. In quanto tale, è normale che sia criptico e complesso da leggere, poi si scoprirà il perché.
Ma appunto, la situazione al momento non è tanto più di guerra o cupa, quanto in fase di ricostruzione. E’ proprio il momento in cui si accende il gioco nuovo, si inserisce il nome e si comincia.
Tutto è veramente possibile, per questo la land è stata chiamata “Freedom Inside”. Se riesci a immaginarlo puoi (probabilmente) farlo. Chi non vuole fare una cosa non la fa, ma accetta il fatto che altri invece possono volerla fare ed entrare all’interno del suo gioco: troppe volte ho visto gente che pretendeva di crearsi il suo gioco e la sua bolla di sicurezza in cui il gioco altrui, se non piaceva, non poteva entrare: non funziona esattamente così. In un GDR si fa interazione, che piaccia o meno.
Per questo c’è anche tutto un regolamento di “Etica del GDR” a riguardo il cui sunto è: “chi vuole una rosa deve accettarne le spine, ma non si deve pensare che laddove ci siano spine ci sia necessariamente una rosa”.
A qualcuno potrà non piacere la tematica matura, il sistema di gestione, il così definito “minestrone” e compagnia bella? Basterà non giocare a questo GDR, è molto semplice. Ma non date per scontato come @owli1 che se fa schifo a voi faccia schifo pure agli altri, anche perché per l’appunto, finché il GDR non sarà online e non ci si giocherà non si avrà modo di conoscere tutte le dinamiche e poter esprimere un giudizio personale corretto. Di contro, conosco almeno una trentina di persone tra le mie amicizie, di nome e di viso, che sono entusiasti e vogliosi di giocare con questa idea che ho avuto. Quindi può essere che tra chi ha giocato o giocherà pokèmon ce ne siano altri. Può essere che non ce ne saranno. Non lo so. Devo provare per vedere come andrà.
14/12/2017 12:31:06 e modificato da nereya il 14/12/2017 12:31:25
14/12/2017 14:33:44
Io purtroppo non ho il tempo di dedicarmi ad un altro gdr e tra l'altro non credo che il play by chat faccia per me, ma l'idea a me sembra davvero ottima, è molto intrigante, soprattutto la questione della doppia ambientazione che hai spiegato! Gli ibridi per come li hai spiegati possono starci senza problema, nella mia modesta opinione, invece da totale inesperto del genere le aberrazioni mi fanno storcere un pochino di più il naso, ma il gdr è il tuo e se riesci ad inserirle in modo coerente non vedo perché tu non debba metterle! Complimenti e buona fortuna :D
14/12/2017 14:41:49
Io personalmente (Premetto che non son un amante dei Pokemon) leggendo la tua ambientazione la trovo un “mistone” che trasforma una ambientazione che nasce come pvp in una ove con l’apparizione di questa entità in stile deus ex machina, si ottiene un pve.
Io personalmente non credo nell’inserimento del nemico insuperabile/divinità del caos/ supercyborg di turno per dare uno spunto collaborativo ai player, ma perché io personalmente non credo che i play by chat abbiano senso con il pve (mia personalissima opinione).
Avrei personalmente trovato più sensato una ambientazione alternativa, dove i vari team di cattivi “rocket, magma, etc..” conducevano ibridazioni tra i Pokemon, o tra Pokemon e umani, al fine di conquistare il mondo secondo gli obbiettivi. E i giocatori scegliendo la fazione interagivano tra loro per danneggiare le fazioni a vicenda e farne prevalere una.
14/12/2017 14:52:17
14/12/2017 15:40:22 e modificato da owli1 il 14/12/2017 15:42:54
Ripeto: a 'sto punto fai Shin Megami Tensei e ti togli ogni problema coi Pokemon e risulti originale, nessuno la ha fatta come ambientazione.
Aggiungo questo: nel sistema px che stai proponendo sai che devi letteralmente dare quintalate di px per renderlo interessante e non pesante vero?
Roba che se dai i px ad azione come minimo ne devi dare una decina-ventina ad azione.
14/12/2017 15:48:51
14/12/2017 16:10:01
interessante! sicuramente lo proverò:) auguri per il progetto!
14/12/2017 16:17:34
14/12/2017 17:24:50
Sono interessato a riprendere la domanda e se hai già spiegato scusa, ma sono storditello a volte:
si parla di un sistema dove l'exp sarà centrale, così come immagino che il sistema sia totalmente Dice. Allo stesso modo vedo che mettete sul fuoco un sistema di upgrade complesso e ramificato in più direzione, tanto da frazionarlo fra pokèmon e allenatore.
La domanda quindi è: come pensate di far progredire la crescita del personaggio? Siete più orientati sul dare una buona quantità di XP per permettere la crescita polivalente sia di pokèmon che di allenatore? Oppure userete un sistema doppio di esperienza in maniera tale che ogni cosa abbia i suoi specifici punti da poter assegnare?
Altro quesito: visto che ci saranno gli ibridi, quest'ultimi utilizzeranno mosse dei pokèmon con i quali sono fusi? Se si, quanto sarà quantificata la loro forza e, sopratutto, non si rischia di sbilanciarli troppo, visto che immagino potranno benissimo decidere di non avere pokèmon e, dunque, poter massimizzare tutti i loro sforzi per crescere in primis e poter competere con le creaturine tascabili? Insomma, essendo un gioco che si basa su un sistema di dadi che (da quanto ho capito) renderà estremamente facile compiere azioni in late game (Se si canna sotto il 100 e si ha la stat al 100 immagino che a quel punto non si possa quasi mai sbagliare, no?), non si rischia di dare troppo potere a coloro che decidono di fare un gioco più concentrato sulla crescita del pg, in quanto questo risulta essere predisposto in battaglia?
E, infine, come gestirete le statistiche umane in confronto a quelle dei pokèmon? Rivedrete per intero il pokèdex per far si che le creature non abbiano troppo distacco da un umano normale? Insomma, molti pokèmon hanno capacità diverse volte superiori a quelle di un umano al massimo della forma...se si cercherà di rendere tutto più "standardizzato" in maniera tale che anche un uomo sia competitivo, non si rischia di mettere i pokèmon in secondo, terzo o quarto piano? E non si creerebbero incorenze li dove un umano x può competere contro un Machamp che, da descrizione, dovrebbe essere capace di accartocciare l'umano con due dita? D:
Un po' tante domande, ma sono veramente interessato al lato tecnico della cosa ahahahah
Discussione seguita da
Discussione Chiusa Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Archivio Presentazione Progetti Elenco Forum
Left To Survive: Regalo del coniglietto pasquale 🐇
OGame: Keid sta per Arrivare!!
World of Warship → MMO gratuito con frenetiche battaglie navali ambientate nel ventesimo secolo. Salpa con la tua nave ed affronta i nemici!
madhatter13 ha recensito Ynis Witrin
CRSED: F.O.A.D.: Grandi Eroi - Grandi Sconti!
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
War Robots → Domina il campo di battaglia con War Robots: strategia, azione e mecha in un'esperienza multiplayer epica!
exv_staff ha aperto un annuncio di ricerca: Exclusive Villa GdR ricerca Giocatore
argylle ha recensito Serenity Island
argylle ha recensito Steamland
La Cour des Miracles: [Pillole di Lore] I Tarocchi: I. Le Bateleur
Ikariam → Su una piccola isola, in qualche parte del Mediterraneo, sorge un`antica civiltà. Sotto la tua guida inizia un`era di ricchezza e di scoperte!
skylark ha aperto una nuova discussione: Fantasy sì, ma lontano da casa grazie
argylle ha recensito Hikaru No Tohei - Le Luci di Tohei
Il gestore di Ynis Witrin ha risposto alla recensione di beelzeboss
beelzeboss ha recensito Ynis Witrin
CRSED: F.O.A.D. → Brutale sparatutto MMO in cui vince l'ultimo giocatore che resta in vita nell'arena! Ogni giocatore sarà accompagnato da armi realistiche e magie!
Reame di Warrior Within - Recensione del GDR fantasy Reame di Warrior Within
Anime Culture - Anime Culture: la transnazionalità di un prodotto multimediale
Endlos Realm - Intervita all'amministratore del Play by Forum fantasy Endlos Realm
Il Vello d'Oro - Intervista al gestore di Il vello d'oro gdr.. il play by chat ambientato nel mitologico mondo di Percy Jackson
Gli Utenti di Gdr-Online - Articolo semiserio sugli utenti che si possono trovare su GDR-online suddivisi per tipologia!
Ynis Witrin - Intervista al gestore di Ynis Witrin.. il play by chat fantasy storico ambientato nel Wessex!
Giochi di Calcio - Riuscirai a raggiungere la vetta delle classifiche?
Big Model - The forge, Big model e modello GNS nei giochi di ruolo