Gioco in Beta Test
Dusk è attualmente in fase di Beta Test. Pertanto, potrebbero verificarsi malfunzionamenti e alcune funzionalità potrebbero non essere ancora completamente implementate!
Nome Gioco: Dusk
URL:
https://duskrpg.altervista.org
↗
Categoria: Play by Chat
Genere: Urban Fantasy
Stato: Beta Test
Email: scrivi
Facebook: Dusk
Server: Hosting Gratuito
Orari di Gioco Consigliati: Tutto il Giorno
Versione Mobile: Sì
Fonte d'ispirazione: Nessuna
Presenza Razze: Sì
Chat Riservate: Sì
Pensieri in azione: Vietato
Sistema di Turnazione: Fisso - basato sull'ordine di ingresso
Sistema di Gioco: Skill + Dadi
Doppi Personaggi: Sì, ma con altre limitazioni
Gioco Violento: Permesso
Gioco Erotico: Permesso con limitazioni
Player Vs Player: Sì ma con limitazioni
Backchatting: Vietato
Condivisione Account: Permesso con limitazioni
Master Invisibili: Sì, a scelta del master
Gestori Giocanti: Sì
Assegnazione Punti Esperienza: Altro
Approvazione Preventiva Personaggio: Sì
Estensione Mondo: Regione
Browser Consigliato: Chrome
Disponibilità Utenza di Test: No
Lingua: Italiano
Restrizioni: 18+
Descrizione:
Tag:
#Magia #Fantasmi #Stregoni #Mutaforma #Vampiri #Licantropi #Mistero #Horror #urban fantasy
Riconoscimenti:
› Gioco più visitato a Gennaio 2019
Data Pubblicazione: 20/01/2019
Ultimo Aggiornamento: 08/01/2025
Scrivi Recensione Aggiungi ai Preferiti Dichiara Personaggio Segnala Modifica Sponsorizza Gioco
Intervista a Dusk, il play by chat Urban Fantasy ambientato nell'America rurale!
Perchè hai aperto un GdR online? Chiediamolo ai gestori!
La classifica dei giochi più visitati del 2022!
Classifica dei giochi più visti del 2023!
10/02/2025 - [News] Aggiornamento Mappe e Chat
22/03/2024 - [News] Chiusura della razza "mutaforma"
19/10/2023 - [News] Eventi a tema per Halloween 2023
04/07/2023 - [News] Nuovo sistema di messaggistica
24/03/2023 - [News] Inizio stagione V & Fama
13/03/2023 - [News] Bug iscrizioni
26/10/2022 - [News] Eventi a tema per Halloween 2022
31/08/2022 - [News] Riapertura razza "streghe"
41
9
16
Valutazione media su 66 recensioni:
7,14
12/10/2024 - GRAFICA: La grafica funziona: non è un trionfo di creatività ma fa il suo sporco lavoro egregiamente, alcune cose possono piacere a gusto personale e altre meno, a me ad esempio i simboli non piaccino e in anni non ho capito perché alcuni sono in scala e altri invece sono dello stesso grigio, comunque, piccolezze e dubbi esistenziali personali.
AMBIENTAZIONE: Premessa: l'ambientazione in generale è molto bella ma è dispersiva e confusionaria, ci sono pezzi di lore lunghissimi scritti per la vanagloria di personaggi gestionali, altri pezzi che bisogna ricostruirli tramite il forum, tante volte sfogliando topic di oltre le venti pagine, quella che si ha nella documentazione iniziale è soltato un antipasto.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Nella mia personale esperienza su Dusk ho avuto moltissima fortuna perché mi sono trovata benissimo a giocare con la fazione e il gruppo di gioco che ho avuto (la nera madre), tuttavia la nera madre (in generale tutta la fazione dei "cattivi") è trattata diversamente da tutte le altre diciamo con un morbido occhio di riguardo sia da parte della gestione che da parte dei master e, persino guardandole da fuori, la differenza è abissale. Credo fosse durante il mio primo anno di permanenza che una trama della nera madre (con il gestione come master) è durata se non otto almeno sei mesi, durante i quali il resto della land ci guardava giocare. La mia esperienza di gioco, principalmente grazie alla (vecchia) referente, è stata molto ricca e mi sono sempre divertita moltissimo. Passando all'altro lato della medaglia: la land è statica, radicata a trame spezzate a metà e mai chiuse davvero dai fati e ricicciate fuori dal cappello magico (NB: avrebbe senso farlo se l'utenza fosse così fidelizzata da essere ancora iscritta dall'apertura della land). Il sistema di "livellaggio" del personaggio si basa sulle sue statistiche, è uno dei sistemi più noiosi e ripetitivi che io abbia mai visto, per arrivare al massimo livello raggiungibile in land bisogna fare circa una quindicina di role di allenamenti della stat principale, dopo di che se come me si sceglie la via della magia: ci sono gli allenamenti dei arcani e incanti, in liena di massima servono all'incirca tra le trenta e le quaranta role di allenamento: divertente e spassosissimo (spoiler: no). Altrettante role servono per la creazione di pozioni e via dicendo: a me alla seconda giocata di questo tipo credo che sia passata la voglia e ero col tastino sulla x, sono riuscita a livellare il personaggio e prendere perfino il secondo sentiero (ndr, altre 5 role che non si sommano alle precedenti) grazie proprio al gruppo di gioco che ho trovato. Il referente nell'arco della mia permanenza organizzava miniquest studiate appositamente per poter esercitarci, oppure sottotrame della principale che gestiva in prima persona sottraendosi come player allo spunto stesso, se c'erano errori di gioco li controllava in direttissima e si assicurava che il gioco fosse di qualità più che di quantità. C'erano sempre una serie di iniziative, singole e di gruppo, per giocare insieme. Se tuttavia andiamo a guarda quello che nel frattempo succedeva dall'altra parte della barricata, facendo il confronto, praticamente poco e niente: abbandonati a loro stessi e a personaggi gestionali inamovibili dalle loro comode posizioni che loggando una volta ogni morto di papa si prendevano perfino i meriti dei giocatori più attivi.
CODICE E SERVER: Non me ne intendo, lascio la parola a chi ne sa più di me.
FUNZIONALITA': Le funzionalità di Dusk sono uno dei suoi punti di forza, il sistema permette l'interazione col fato tramite delle stringe preimpostate e c'è molta cura, anche sbattimento, nel cercare di creare qualcosa che abbia senso e che sia più o meno adattabile a tutto. Il sistema di raccolta è un po' rognosetto per via della rarità di alcune materie anche lì, la raccolta di ingredienti è puttosto ripetitiva, ma è estremamente curato e impreziosisce la land di molto. Ci sono delle funzionalità davvero carine e interessanti. Anche i magazzini delle fazioni non sono più un incubo per la consultatazione ed è tutto molto intuitivo (una volta essersi persi nella documentazione a cercare i comandi giusti).
DOCUMENTAZIONE: Croce e delizia. Anche questa a mio avviso molto prolissa e al tempo stesso scarna dove invece di dovrebbe rinforzare, il primo impatto è quasi traumatico perché leggendola si arriva sempre ad un "e quindi che devo fare" oppure "come faccio", questo perché è molto dispersiva. Gli stregoni, complice il fatto che sono la radice dell'ambientazione, sono una delle razze peggio bialanciate del gioco, è anche vero che per arrivare al livello "op" bisogna autoflagellarsi in una serie di role che si possono riassumere con "lancio di dadi selvaggio" per portare a casa il level up. Tutto quello che è scritto sulle fazioni è per il 90% superfluo per un nuovo iscritto, in ogni caso ci si ritrova in pezzi di lore non esaustivi e che obbligano il giocatore a passare ore nelle bacheche interne alla ricerca di avvenimenti accaduti in land anni prima: è una land dove si può entrare e giocare tranquilli? No. Bisogna studiare ed essere aggiornati ogni volta che si entra in land prima di entrare in chat.
GESTIONE: Io ho sempre trovato la gestione piuttosto disponibile ed educata, almeno all'apparenza ma ciò nonostante, con tutti i cuscinetti d'aver avuto una fazione e un responsabile attento e disponibile, c'è un forte controllo sull'utenza che, in qualche modo, è sempre ospite e non è mai davvero padrona di casa. Non si accetta quasi nulla che vada fuori dai binari che sia una l'intervento in una trama, che sia un appunto su qualcosa e quando si esce dai binari del loro limite d'accettazione si è accompagnati alla porta, se non spinti alla porta. Fino al punto che, per una piccolezza, ci si sente persone sgradite.
Il gestore Dusk alterna periodi di latitanza a quelli di presenza, stranamente la land funziona meglio nei suoi periodi di latitanza - o almeno è quello che ho percepito io. In tutta la mia permanenza gli ho chiesto soltanto una cosa, mi ha risposto tra lo scocciato e l'indifferente. Ho avvuto poco a che fare con lui se non come master, come master io stessa, gli consiglierei di smettere di masterare.
Per quanto riguarda adimn e mod la maggior parte di loro risponde sempre in maniera educata e disponibile all'aiuto, questo in linea di massima se rientri nelle persone con approvazione e bendezione, altrimenti una valanga di moderazioni e rimproveri che piovono dal cielo dal senso più che discutibile.
I master (!) Torno al gestore che, di solito, imposta tutto il corpo master. La trama è quella: lui ha deciso che cosa succede, che un player giochi o meno nemmeno gli interessa e questo è un po' la forma mentis che ha passato o imposto a tutto il corpo master. Il giocatore è parte delle coreografia da lui progettata ma non il protagonista (a meno che tu non sia uno dei personaggi gestionali e allora la trama si piega alla tua volontà con uno schiocco di dita). I filoni delle quest sono pillole rapide di un maxi disegno scritto, il giocatore questo disegno non lo percepisce, sa che esiste ma è rintronato di talmente tante informazioni (da recuperare in topic di 15 pagine a botta) che perde di vista l'obiettivo. Alcune trame durano tre mesi, altre un mese e altre ancora perfino un paio di settimane. Stargli dietro? Impossibile se non si gioca tutti i giorni. E se uno gioca tutti i giorni perde la voglia di seguire le iniziative del corpo master: scende in quest equivale a subire passivamente gli eventi.
La nota di merito sono le quest che loro definiscono "psicologiche" dove i master studiano i bg dei personaggi e si impegnano a fare qualcosa di unico per il personaggio, molto molto curate ma dipende da che master capita, quelle dell'admin a capo dei master sono sicuramente le più belle e coinvolgenti (in generale, qualsiasi cosa masteri è indubbiamente il fiore all'occhiello del team master, pur rimanendo che se nella sua quest deve succedere A, anche se i personaggi si inventano la qualunque A succederà, per lo meno cerca sempre di forzare la mano dando un senso alle cose).
Peccato che agli altri master, forse per mancanza di tempo, non si insegni a masterare (infatti, bandi master non sono stati aperti nell'arco di due anni, hanno pescato player praticamente a caso, forse in base alla simpatia, sicuramente non al livello di gioco) e che quindi lo sflaso di livello tra lo staff è lampante.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Ci sono molte cose da rivedere: lo staff è uno di questi punti critici c'è da mettere da parte l'orgoglio, svecchiarlo e prendere utenza attiva e davvero interessata alla crescita della land.
Il sistema di organizzazione delle informazioni, due ore a leggere informazioni in bacheca per poi giocare meno di mezzora non è sicuramente una strategia vincente.
Trame nuove, basta reciclare le cose: è assurdo e noioso per i nuovi utenti. Cercare di istruire di più il corpo master (insegnando ai master che "perdere" e rivedere per intero una trama anche per colpa di una singola interazione).
CONCLUSIONI: Io non credo che le recensioni vengano lette dello staff di dusk, o almeno dal gestore. Il quale raccoglie feedback tramite sondaggi google piuttosto che giocare in chat con la sua utenza.
In bocca al lupo per tutto.
sk0m è iscritto dal 12/10/2024, è entrato sul portale l'ultima volta il 24/10/2024
e ha recensito 1 giochi di cui 0 positivi, 0 neutri e 1 negativi
sk0m ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Noah"
sk0m ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
sk0m ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
12/10/2024 - GRAFICA: In linea con l'ambientazione, quindi niente da dire. Da rivedere invece la scelta del colori relativa alla chat, specie quella per i master screen. Sarebbe gradita la combinazione scritta scura su sfondo chiaro.
AMBIENTAZIONE: Una delle più complete e dettagliate che io abbia mai visto, su questo c'è ben poco da dire. Trovo tuttavia deleteria l'assenza del pvp tra le razze presenti, sebbene sia giustificata dall'ambientazione stessa. Il gdr è interazione, il solo pve non basta a mantenere vivo l'interesse dell'utenza sul lungo periodo.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Come in qualunque altro gdr, vive di alti e bassi. Su Dusk, devo dire, in più di un anno di gioco ho quasi sempre trovato player molto capaci. Tuttavia, ritengo necessario imporre un limite dei caratteri per azione, la tendenza ad essere prolissi non fa altro che rallentare le giocate e renderle, spesso, soporifere. Il vero problema di questo gioco, come descritto da altri, sta nella sensazione di fare parte di un qualcosa che è già scritto. Ho partecipato a varie quest ed ho sempre avuto l'impressione che le stesse fossero pre-impostate col fine ultimo di far risaltare personaggi specifici, inutile qualunque tentativo d'interazione un minimo più specifica.
CODICE E SERVER: Non me ne intendo, mi limito a dire di non aver mai avuto alcun problema di sorta.
FUNZIONALITA': Come riportato da altri, ci sono e sono anche molto interessanti. Andrebbero tuttavia ampliate dato che, ovviamente, dopo un po' diventano ripetitive.
DOCUMENTAZIONE: Dettagliata, confusionaria, prolissa. Nel leggerlo spesso si ha l'impressione di avere a che fare con la lettura del Silmarillion. Anche in questo caso suggerisco uno snellimento ed una svecchiata parecchio importanti.
GESTIONE: La gestione è presente, si. Solo a livello di backchat, però. Tutte le volte che mi è capitato di dover/voler contattare il gestore ho ricevuto risposte (se le ho ricevute) dopo svariati giorni e spesso e volentieri sbrigative ed insoddisfacenti. Più di una volta sono stato richiamato per dettagli parecchio superficiali, soprattutto dopo aver giocato con uno dei moderatori. La cosa che mi ha fatto sorridere, tuttavia, è stato il fatto d'esser stato richiamato da un secondo moderatore, che si ostinava a propinarmi la filippica del controllo randomico.
In generale, comunque, si ha l'impressione di essere seguiti a vista da persone maniache del controllo. Non so dirvi, tuttavia, se ciò derivi da richieste specifiche dai ''piani alti'' o se da un eccesso di boria dovuta dalla carica in questione.
Esistono, tuttavia, piacevoli eccezioni anche in tal senso.
Per il resto non ripeterò ciò che è stato scritto da altri utenti prima di me, che condivido in pieno. Il mio suggerimento è quello di ascoltare le proposte dell'utenza, offrire cariche di gestione e narrazione anche tramite bando e non sono tramite simpatie.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Il mio consiglio è quello di lasciare da parte l'autocelebrazione e rispettare di più l'utenza che, alla fine, è ciò che mantiene viva qualunque tipo di land. A nessuno piace la sensazione di sentirsi semplicemente un numerino, lo testimonia la recente dipartita di grossa parte di quell'utenza definibile ''storica''. Adesso o mai più.
Altro consiglio: Scrivete di meno. Mi riferisco a qualunque cosa; In azione, nei master screen, nella documentazione, negli sms globali. Nessuno vuole avere a che fare con tutti quei wot che ci si ritrova a dover leggere per qualunque cosa.
CONCLUSIONI: Il mio voto è negativo, a malincuore. Su questa land ho passato diverse giornate e spesso mi sono divertito, questo non va negato. È un peccato che il tutto abbia preso questa brutta direzione che, mi auguro, il gestore sarà intelligente abbastanza da abbandonare così da salvaguardare il suo prodotto.
giruvegan è iscritto dal 07/12/2007, è entrato sul portale l'ultima volta il 17/02/2025
e ha recensito 5 giochi di cui 2 positivi, 0 neutri e 3 negativi
giruvegan ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Dallas"
giruvegan ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
giruvegan ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
10/10/2024 - GRAFICA: è necessario svecchiarla un po', ma sposa bene l'ambientazione ed è comunque un contorno a cui tendo non fare troppo caso. Le icone di razze e fazioni sono deliziose, il bestiario, l'erbario e gli oggetti hanno subito un recente restyling molto accattivante. Diversamente accade per i colori dei masterscreen nelle chat: un azzurrino illeggibile che toglie la voglia di arrivare a fine quest, a prescindere dalla qualità di chi scrive.
AMBIENTAZIONE: tra le più complete che io abbia mai trovato in un Urban Fantasy, tanto bella che pare la trama di un film. Bellissimi i riferimenti geografici, è tutto minuziosamente pensato. C'è una storia e niente è lasciato al caso; il problema sovviene quando ci si ritrova di fronte a riferimenti di molti anni prima e si è costretti ad analizzare intere bacheche di gioco con rapporti infinitamente lunghi. Va resa più agibile.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: si trova gente con cui giocare ad ogni ora, ma si predilige la prenotazione. Il livello è medio/alto, equilibrato. Nonostante ciò, il gioco viene percepito come fine a sé stesso e "manipolato" da trame già decise; non esiste la libera iniziativa di player, che viene spesso bocciata o assorbito dalle cariche più alte che se ne prendono il merito. Inoltre, a causa dell'impostazione della land che vede le fazioni quasi ghettizzate sulla condivisione delle informazioni (nonostante sia pve e non pvp), spesso ci si ritrova a non poter parlare di trama se non con alcuni specifici pg in base a dove si è schierati, per "evitare di spargere informazioni". Questo alimenta il ristagno, con dinamiche che vedono role di spessore con membri della stessa fazione, mentre con altre ti devi proprio impegnare per non finire a parlare di meteo o a fare sempre.le.stesse.cose. Le questioni un attimo più interessanti che vedono anche l'interazione con diverse fazioni (nonostante gli esiti siano già decisi dalla gestione, niente può cambiare la trama) le gestiscono solo le alte cariche. Il che potrebbe anche andare bene, non fosse che il 90% dei personaggi "anziani" sono assenti, al punto che alcuni non hanno nemmeno mai giocato coi propri membri della fazione, né tantomeno sono aggiornati sulle dinamiche interne degli stessi.
CODICE E SERVER: non sarà mai il mio pane, ma per essere un gdrcd caricato su altervista, direi che fa il suo discreto lavoro.
FUNZIONALITA': piccolo gioiello di Dusk, gli automatismi in chat che ti permettono di eseguire raccolte oggetti, cacciare e svolgere indizi. Mi hanno spesso aiutata a rompere la monotonia delle freerole e offrono spunti anche carini. Dopo anni però, le stringhe andrebbero aggiornate (quelle di caccia, quantomeno). Geniale l'utilizzo della radio, perché è veramente una chicca innovativa e divertente (è stata protagonista di un "podcast" con indizi sparsi che hanno tenuti impegnati i player per scovare indizi nelle chat).
DOCUMENTAZIONE: ben fornita e ben affrontata in ogni sezione; ha tutto ciò che serve per inserirsi a modo. Diventa però prolissa una volta entrati nel vivo del gioco (le fazioni), dove nelle bacheche si avrà accesso a della "documentazione nascosta" che comprende riti, usanze, pozioni eccetera, ma anche a dozzine dozzine di file che sono sì resoconti di role e quest, ma di fatto vengono usate come materiale con cui documentarsi per capirci qualcosa ongame. Essendo una land PVE, nonostante le razze risultino sbilanciate (ce ne sono alcune oggettivamente OP), si gioca senza problemi. Nell'ottica di voler inserire un PVP, andrebbero riviste tutte le sezioni legate ai poteri delle razze, onde evitare di averne alcune accessorie e altre estremamente pompate.
GESTIONE: Ho avuto più personaggi su questa land (totale di 2, durati entrambi un anno ciascuno - fazioni differenti) e la sensazione che ho avuto ogni volta, è stata quella di avere a che fare con una gestione che vive sotto l'egida del "se mi piaci, se giochi con me, se non mi dai problemi, se non parli male di me ongame, allora andrà tutto bene". A te e a quelli vicino a te (l'effetto domino è un problema di questo posto, motivo per cui i più sono portati a cercare la linea del quieto vivere e dell'omertà, responsabili di razza compresi).
Non è ovviamente un discorso che posso ampliare a tutta la gestione, perché ci sono persone con le quali è davvero molto piacevole interagire (l'Admin responsabile dei fati, ad esempio, ha dei modi davvero esemplari). Il problema è che quasi tutto il resto dello staff è ossessivo, controllante, poco rispettoso di quella che altri prima di me hanno definito una community... e sanno di non subire alcuna ripercussione. Gli elementi tossici, in un luogo come questo, dovrebbero essere lasciati indietro e non andrebbe permesso loro di scivolare/sfociare palesemente nel metagame.
Dusk (il gestore) manca di imparzialità e vive di antipatie e di simpatie che finiscono con l'avere un peso reale sulle risposte ricevute. Questo finisce inevitabilmente con il toccare anche il corpo master. Diventi fato se piaci alla gestione; non è mai stato messo mezzo bando master in due anni di mia permanenza su Dusk. Si ha la percezione che i moderatori ed i fati siano addestrati per fare esattamente quello che vuole il gestore, spogliati totalmente di personalità, libera iniziativa e ciò incide anche sulle trame - che risultano spesso vuote, una perdita di tempo. Poco stimolanti.
La più grande mancanza di rispetto in ogni caso, è la dilatazione del tempo di risposta, che a volte si protrae per settimane, dando proprio l'impressione di essere abbandonati a sé stessi e dati per scontati.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: consiglio un cambio di prospettiva: il GDR è fatto per giocare, per lasciare un segno e per provare a creare delle dinamiche insieme. Il resto è solo un bel libro - ed esistono piattaforme più consone dove poter dare luce a progetti del genere.
Quindi più libertà ai player, una revisione dello staff e una analisi di coscienza oggettiva, nel caso fosse possibile.
CONCLUSIONI: Pensavo fosse amore, invece era un calesse.
Auguro tutto il meglio al progetto, ringrazio per il tempo passato insieme e spero davvero che prendiate in considerazione tutta una serie di pareri che vi vengono offerti da tempo. Non a caso, ho la sensazione di aver messo un po' di eco anche io, ripetendo cose già sentite.
Buona fortuna.
findingnemo è iscritto dal 02/08/2012, è entrato sul portale l'ultima volta il 05/02/2025
e ha recensito 5 giochi di cui 2 positivi, 1 neutri e 2 negativi
findingnemo ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Bones"
findingnemo ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
findingnemo ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Recensione modificata il giorno 10/10/2024 14:25:53 da findingnemo
06/10/2024 - GRAFICA: La grafica è accettabile, niente di speciale ma nemmeno fastidiosa. Le modifiche sono semplici e senza pretese, ma non affaticano la vista. Alcuni sfondi sono sgranati, sarebbe stato meglio usare immagini adeguate ma in ogni caso non è così drammatico come problema. La possibilità di personalizzare i colori della chat è utile per chi preferisce variare, magari facendo il testo grande o piccolo, più chiaro o scuro. Non ci sono skin extra (personale punto di vista, le skin aggiuntive mi ricorda e sa da cosa di giochi di ruolo del 2005).
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione è molto ricca e dettagliata, quasi come una fanfiction su Wattpad in attesa di pubblicazione, e lo dico in senso positivo: se fosse un libro, sarebbe apprezzabile. Però, essendo un gioco di ruolo, ci si aspetta che siano i giocatori a creare le trame, partendo dalle linee guida dei narratori, cosa che qui manca un po’ (o meglio, non c'è proprio). L'ambientazione è fin troppo curata, arrivando a livelli di dettaglio che possono risultare eccessivi, specialmente per i nuovi arrivati, che si trovano spesso sommersi da riferimenti a trame risalenti ad anni passati. Non esistono trame di fazione né trame orizzontali che arricchiscano la storia principale. Il gioco segue un percorso molto rigido, come se tutto fosse già scritto e controllato. La sensazione è che il giocatore non è importante ma è importante solo ciò che la testa principale dietro il gioco (cioè Dusk) vuole, cosa accettabile fino a una certa perché se l'importanza del giocatore è la stessa di un foglio di carta al bar quando ti sporchi... è un po' triste.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco è buono, molto variegato. Alcuni scrivono tanto, altri meno. C'è chi impiega molto tempo per rispondere e chi è molto rapido. Con un po' di pazienza e costanza, o se si è parte di piccoli gruppi, si riesce a trovare qualcuno con cui giocare. Le agende sono un’utile funzione, soprattutto per chi ha impegni nella vita privata come lavoro e famiglia (tipo me). Le trame portate avanti dai narratori, però, non esistono davvero. I narratori fungono più da scrivani di storie già decise dal gestore, senza lasciare spazio ai giocatori per far evolvere i propri personaggi o renderli parte di qualcosa di più grande. I personaggi sembrano quasi marginali, come quei bambini che alle recite scolastiche fanno da sfondo come alberi. Non c'è una reale evoluzione per loro, però volendo c'è un sacco di simming. Il gioco di fazione è ridotto a meccaniche piuttosto semplici come la creazione di oggetti e raccolte. Giocare con/contro la fazione avversaria risulta inutile perché non conduce a nulla di significativo. Tutto è controllato, persino i messaggi on e off che vengono postati nelle bacheche di fazione, alle quali ha accesso tutto lo staff. Questo crea un ambiente in cui ogni piccolo passo dei giocatori è costantemente monitorato, dando l'impressione di essere sempre sotto osservazione. C'è anche un evidente sbilanciamento tra i giocatori. Alcuni, specialmente quelli storici o parte dello staff, hanno un peso maggiore. I lampi di genio dei personaggi dello staff spesso sembrano calati dall'alto senza un vero legame con il gioco o la coerenza. Si è costantemente monitorati, anche per le più piccole cose. Però, invece, i personaggi dello staff fanno un po' quello che vogliono: vanno e vengono con personaggi che hanno precedentemente abbandonato, bypassano il dover svolgere giocate di comunicazione, eccetera eccetera.
CODICE E SERVER: Non sono pratica ma per quanto ho potuto vedere sembra funzionale. La piattaforma su Altervista è abbastanza stabile, anche se a volte il caricamento può essere lento.
FUNZIONALITA': La piattaforma funziona e fa il suo dovere. Recentemente la programmatrice ha lasciato, quindi il futuro è un po' incerto (si paventa cambio di grafica e altro). Alcune funzionalità sono comode, con tutto ben organizzato e facile da trovare. Gli indizi sono interessanti, ma purtroppo si ripetono e appaiono solo una volta all’anno, per poi scomparire fino all'edizione successiva. La raccolta degli oggetti, utile per la creazione, è una buona aggiunta.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione è molto lunga, quasi infinita, tanto che un'enciclopedia sembrerebbe più breve. Sicuramente è utile, ma è così vasta e con parti da aggiornare che può diventare difficile orientarsi. Ci sono anche regole obsolete che dovrebbero essere sistemate prima che qualcuno le scopra solo dopo aver giocato e segnalato una giocata. Alcune informazioni mancano, altre vengono date per scontate/per conosciute, lasciando i giocatori un po' spaesati.
GESTIONE: Non so nemmeno da dove cominciare, ma ci proverò. Un tempo pensavo di aver visto la peggiore gestione possibile in un GDR, poi ho iniziato a giocare qui. Le regole non valgono per lo staff: ad esempio, se sei nello staff, non dovresti avere altre cariche, ma è facile aggirare la regola con doppi personaggi. Chi fa parte dello staff ottiene evidenti vantaggi per il proprio personaggio. Loro possono avere doppi o tripli che tolgono spazio di gioco ai giocatori "comuni". Inoltre, c'è uno squilibrio tra fazioni: trovo assurdo che un personaggio del Concordato debba segnalare le proprie giocate allo staff del Patto (anche se lo staff dovrebbe essere imparziale, queste situazioni creano inevitabilmente dubbi e andrebbero riequilibrate). Se volessi dilungarmi, ci sarebbero altre cose da dire, ma per ora mi fermo qui. Solo un’ultima nota: così come noi giocatori dobbiamo rispettare il tempo e l'impegno della gestione, sarebbe corretto che la gestione facesse lo stesso verso i giocatori. Dusk che risponde ai messaggi (quando lo fa) anche dopo un mese è davvero inaccettabile. Per non parlare delle lunghissime attese di attivazione personaggio o di alzamento di grado (completamente a caso, senza alcun criterio). Tutti abbiamo problemi, tutti abbiamo impegni, tutti abbiamo altro fuori dal gioco. Ma io, mi prendo come esempio, se so che non ho il tempo di star dietro ad una community (perché questo siamo noi giocatori), un gdr non lo apro.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Ultimamente ho l'impressione che Dusk stia prendendo una brutta piega, con la gestione che cerca di mettere toppe ovunque per evitare il collasso. Purtroppo, le soluzioni adottate finora non sembrano risolvere i problemi, e il potenziale del gioco sta venendo finalmente assassinato con l'ultimo coltello nel cuore. È un peccato, perché avrebbe potuto essere molto di più. Da un po' di tempo a questa parte, i giocatori stanno abbandonando il gioco, uno dopo l'altro, dai più veterani ai nuovi arrivati. C’è un gruppo nuovo ora: all’inizio sembra tutto entusiasmante, ma col tempo si capisce come funziona realmente il gioco e arriva la delusione. Non so quanto dureranno. Non so neanche quale consiglio dare, perché la mia soluzione ideale sarebbe cedere la gestione a persone più competenti, ma so che è un'ipotesi molto improbabile.
CONCLUSIONI: Questo gioco è sempre stato adatto a un tipo specifico di giocatori: quelli che non cercano davvero di creare storie, ma vogliono far parte di qualcosa di già deciso in partenza, limitandosi a qualche apparizione qua e là, senza un vero impatto. Sono giocatori poco proattivi, a cui non interessa costruire trame coinvolgenti, ma piuttosto restare in una sorta di stagnazione, giocando solo saltuariamente o slice of life molto leggero (magari giocate di raccolta, qualche allenamento, altro). Se vi riconoscete nell’opposto di questa descrizione, probabilmente Dusk non è il gioco per voi. Mi sento di aver ripetuto cose già dette ma purtroppo la situazione è questa.
amaterasu è iscritto dal 05/10/2024, è entrato sul portale l'ultima volta il 06/10/2024
e ha recensito 1 giochi di cui 0 positivi, 0 neutri e 1 negativi
amaterasu ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
amaterasu ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
05/10/2024 - GRAFICA: La grafica è curata e le skin aggiuntive non ci sono, questo perché secondo me la grafica stessa fa anche lei la sua fetta di parte dell'ambient. Se avete mai aperto anche solo la pagina di login sapete di cosa sto parlando. Per il resto, i colori sono quelli che riprendono la palette di Dusk, toni scuri, varie gradazioni di grigio e di verde bosco. Per come la vedo io, contribuisce molto all'effetto immersivo, quindi se mai si dovesse decidere di cambiarla non mi allontanerei troppo dallo stile attuale perché ormai è identificativo.
Aggiungo però che recentemente è stata aggiunta anche una voce "opzioni" che permette di personalizzare la visualizzazione della chat (dimensione e colore dei caratteri nelle azioni e anche vari edit tipo grassetto corsivo ecc.) in modo da adattarsi alle preferenze e agli occhi di tutti.
AMBIENTAZIONE: Partiamo dalle basi, perché l'ambientazione è stata letteralmente la prima cosa che mi ha fatto iscrivere su Dusk. Strutturata, nebbiosa, evocativa, sembra il set di un film. E' curata a livello maniacale nei dettagli, al punto di risucchiarti letteralmente e trasportarti a Bower. Questo mood lynchano si appiccica letteralmente a tutto: dalle semplici descrizioni delle chat di gioco (ma anche alla scelta che è stata fatta proprio nella creazione delle chat in sé), all'ambient in cui è, ripeto, approfondita fino al particolare più banale. Si capisce lo sforzo di non lasciare "buchi" incompleti per non spezzare l'atmosfera. Tutto quello che si trova nella documentazione generale può essere ritrovato ciclicamente nelle macro trame, nelle trame di fazione, persino nelle mini quest autogestite (i cosiddetti "indizi").
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Io ho incontrato soltanto giocatori in uno span di livello da alto a super alto. Questo penso sia dovuto al fatto che Dusk è, proprio per natura sua, una land che attira più che altro giocatori molto esperti. Non ho mai visto traccia di disturbatori e spammer e anche il backchatting è praticamente inesistente, e penso che anche questa sia una conseguenza del punto sopra. Non ho mai avuto problemi a trovare gioco né al mio arrivo in land né durante tutta la mia permanenza, ma ho notato che questa cosa è una costante. I nuovi iscritti vengono accerchiati (in senso positivo e in modo trasversale) quasi tutti e quasi subito, specie se hanno pg ancora neutri o non schierati, cosa secondo me molto utile che permette di sperimentare e prendere confidenza con le varie frange dell'ambient.
CODICE E SERVER: Non me ne intendo e non scenderò nel dettaglio, riassumendo con un banale "funziona tutto / funziona bene". Ci sono stati degli intoppi minori risolti sempre subito, anche perché c'è una sezione apposita in bacheca per segnalare problemi, bug, errori e simili che viene un sacco usata dall'utenza e permette di fare interventi mirati e più veloci. Trovo molto bello sia il fatto che ci sia tutta questa attenzione da parte dei player sia che la gestione comunque si appoggi ai giocatori per essere più efficiente, tanto che ho visto realizzare nel corso del tempo proprio delle proposte partite da quella bacheca lì.
A livello di grossi cambiamenti è stata rivoluzionata la messaggistica di land non troppo tempo fa, che ora è divisa in conversazioni ed è raggruppata in macro sezioni (on off e fato), ed è stato revisionato e riprogrammato il mercato che è stato reso più snello e più legato alle varie attività di corporazione.
FUNZIONALITA': Tutte le funzioni del sito sono utili ai fini del gioco. Dalla messagistica, alle bacheche, alla documentazione, alla radio, alle mappe, al calendario sempre aggiornato con le quest e gli eventi in programma, ai "facts" (che credo stiano ancora implementando) che si possono generare random e leggere tra un'azione e l'altra e rimandano a degli approfondimenti di doc. Sono comunque tutte cose intuitive e a portata di mano che facilitano l'inserimento e la permanenza nel contesto della land, sia a livello proprio informativo che anche di atmosfera. Cioè, per la radio ad esempio parliamo di una quindicina di playlist almeno, e sono tutte calate in un setting specifico della land (chi ha giocato a GTA per intenderci capirà al volo il concetto), non sono piazzate lì per caso. Una stazione addirittura è stata sfruttata per trasmettere un podcast, un podcast che era funzionale a una trama di gioco quindi pure totalmente interattivo, che è stato scritto e registrato, puntata per puntata.
DOCUMENTAZIONE: Completissima e enorme. Questo c'è da dirlo. Ma c'è da dire anche che è una documentazione con cui ti puoi misurare a livelli diversi anche a seconda del tipo di gioco o di approccio che vuoi mantenere. Si può restare sul "superficiale" approfondendo quel tot che è necessario per comprendere le basi a grandi linee e poi assorbire il resto giocando, oppure si può scegliere l'approccio deep dive: in entrambi i casi non si viene penalizzati, perché l'impostazione della land e delle trame ti da il tempo di leggere e documentarti con calma pure a piccole dosi nel corso del tempo, non sapere tutto e subito non è castrante insomma, non limita il gioco. Io devo ammettere che sono una di quelle persone a cui piace leggere e approfondire a livello quasi maniacale e ho trovato pane per i miei denti. C'è sempre qualcosa su cui documentarsi meglio o dettagli da andare a ricercare, o riferimenti a eventi passati che fanno parte della storia di Bower e che sono lì, scritti da qualche parte. In tutto questo aiuta molto la funzione di ricerca nelle bacheche per parola chiave che rimanda a tutti i topic che potrebbero interessare e permette veramente di andare a pescare qualsiasi dettaglio.
GESTIONE: Io non ho mai avuto problemi, e sono uno di quei soggetti che fa un sacco di domande quindi penso seriamente di aver chiesto cose a tutti i membri dello staff che si sono alternati nel corso del tempo almeno una volta. Ho sempre avuto a che fare con persone disponibili e educate, indipendentemente dai soggetti. E' vero che a volte ci sono dei tempi fisiologici da aspettare che possono essere più o meno lunghi a seconda dei periodi, però parliamo di questioni più complesse, che vanno inserite in un quadro generale già complesso di per sé, per cui magari non basta l'opinione di una persona sola. Per le cose immediate e di routine invece devo dire che a me i feedback sono arrivati subito, molte volte anche al volo in giocata tra un'azione e l'altra per dubbi e amenità varie improvvise. Parliamo comunque di uno staff tutto giocante fatta eccezione per Dusk, quindi di persone che portano avanti questo impegno parallelamente sia on che off, e che comunque si muovono a vario titolo per incentivare il gioco degli altri. Secondo me questo aspetto viene molto sottovalutato e viene sottovalutato l'impegno che richiede fare queste due cose in modo funzionale e in contemporanea, ricordiamoci che parliamo di persone che hanno una vita, un lavoro, e presumibilmente altre cose a cui dedicarsi come tutti.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Andrò controcorrente e dirò che secondo me certe cose si potrebbero rallentare un pochino. C'è un tessuto di trame molto fitto, ad esempio, ricco di eventi e di spunti che a volte rischiano di sovrapporsi perché poi le disponibilità e le tempistiche dei singoli sono quelle che sono, quindi a volte si rischia di non dedicare l'attenzione dovuta a certe cose che magari vengono lasciate indietro. Capisco che ci siano delle necessità varie da rispettare (di trama, di tempi, di organizzazione) quindi non discuto, è una mia preferenza personale, però è un peccato.
CONCLUSIONI: Non dirò che Dusk è una land per tutti perché non è così, ma non è neanche una land che si presenta diversamente da come poi si rivela in realtà. C'è una grande onestà da subito in merito a quello che offre e quello che richiede, perché comunque un minimo di dedizione e di continuità le richiede. Di certo non è una land fatta per chi ama le cose semplicistiche e veloci, non è una land fast-food, diciamo, né dal punto di vista della costruzione del gioco né da quello della creazione del personaggio. E' comprensibile magari che chi cerca cose meno strutturate e meno "di livello" in qualche modo resti deluso: è una land per giocatori maturi, dove maturi è inteso sia per anzianità di gioco ma anche per atteggiamento generale verso queste cose.
Quello che penso a prescindere da tutto però, quindi a prescindere dai gusti e dalle opinioni, è che sia un progetto che merita rispetto. E' stato fatto (e c'è tutt'ora) un lavoro immenso a monte, e questo non si può negare, è oggettivo. Ci sono una serietà e una dedizione da parte di chi questo progetto lo ha scritto e lo cura che vanno al di là di tutti i giudizi soggettivi. Può piacere o non piacere, su questo non si discute, ma non si discute neanche sulla qualità di quello che viene offerto. Io gioco da parecchi anni e raramente (per non dire mai) ho trovato un prodotto così curato e ricercato. Poi è chiaro, un progetto del genere per funzionare ha bisogno di una struttura, di certi confini da rispettare, di una direzione - ma questo è ovvio altrimenti sarebbe l'anarchia e perderebbe la sua identità. Dusk è, ripeto, un progetto enorme, che ha una storia pregressa e una storia contemporanea che tutti i player nel loro piccolo stanno contribuendo a scrivere.
Lo consiglio a chi è amante del genere, a chi ha pazienza, a chi ama leggere e scrivere sul serio e in generale a tutti quelli che sanno comprendere e apprezzare le cose complesse, ma complesse in senso positivo, stimolante e costruttivo.
ittoerdna è iscritto dal 05/10/2024, è entrato sul portale l'ultima volta il 05/10/2024
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
ittoerdna ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
ittoerdna ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
05/10/2024 - GRAFICA: La grafica è decisamente accattivante, questo si, ci sono state implementazioni degne di nota, è di certo tutto curato, scuro come ci si aspetta, forse da una land di questo genere, peccato che le implementazioni grafiche siano iniziate, ma poi restate nel limbo.
AMBIENTAZIONE: Se parliamo della documentazione, inerente storia e setting della land possiamo dire che è ben delineata, ogni razza, le razze classiche, quelle che uno si aspetta da un Urban Fantasy, peccato per la moltitudine di razze PNG. Gli utenti di contro, usano si e no un quarto di tutto il potenziale, in parte perché non è permesso giocarlo a pieno da un controllo eccessivo e maniacale, in parte perché nemmeno chi “governa” le trame lo fa, i master sono figure mitologiche e non per loro scelta, è tutto in mano al Gestore e uno o due massimo persone che lo affiancano e non si sa se in bene o in male. Mancano comunque parti di documentazione, come ad esempio la fantomatica, unica corporazione o gruppo destinato esclusivamente agli umani, la OWL che è li… un baluardo mosso con paletti e decisioni prese esternamente OFF, dovrebbe vigilare, ma non si sa su cosa per cosa e se lo fa, così come la polizia, è possibile entrarci, certo, ma se mai ci fossero crimini, omicidi, furti la polizia non muove un dito che sia un dito e se lo fa, sono in png o i doppi gestionali a muovere le fila. Manca una documentazione per quanto riguarda tempistiche e modalità di perdita dell’appartenenza alla corporazione (Patto, Concordato e le loro interne).
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: La land è o meglio era ricca di giocatori notevoli, ma ogni iniziativa o personaggio che prende troppo piede e che non è della cerchia ristretta viene castrato brutalmente. Ci sono agendine di gioco, a volte in scheda, altre volte no che non permettono un gioco snello, persone che prenotano con settimane d’anticipo e per tanto quando ci sono conseguenze o necessità personali di altri pg di poter giocare con loro, per conseguenze o crescita personale, è praticamente impossibile o lo sembra, perché poi per i loro amici ci sono eccome. Il gioco è controllato, strettamente visionato da uno staff che non è chiaro se sia la sentinella pronta alla censura, sia troppo attento e zelante o se solamente voglia farsi i fatti di tutti. La moderazione è pronta ad intervenire, forse persino troppo, questo si, dipende sempre da chi dello staff si trova a interagire con te. Il gioco delle fazioni è una sorta di simming sotto mentite spoglie, mascherato da allenamenti, raccolte e riunioni che sfociano nel nulla di fatto (giocate in cui una chiacchera potrebbe portare a spunti o crescita diventa un parlare di cose inutili e non sfruttare l’occasione), personaggi con ranghi elevanti nelle fazioni che ti guardano dall’alto e non danno spunti, che dichiarano apertamente ON che a loro non interessa dei loro sottoposti, capi fazione che prediligono il loro simming al gioco costruttivo e che castrano chi, sotto di loro, tenta di fare invece il suo. Ruoli dati a caso e gestiti ancora peggio. Decisioni prese da responsabili di vari rami delle fazioni, in base a cosa sanno off ovvero la consapevolezza che non ci saranno conseguenze reali da cui difendersi o a cui attenersi o di cui temere. Si viene incitati a giocare con la fantomatica fazione opposta, ma se lo si fa, si viene controllati, castrati e quasi convinti a demordere. La trama si svolte in un filone deciso, impostato dall’unico detentore del potere che con il suo braccio destro muove le fila, ci si prenota alle quest in bacheca, il che lascia persino dubitare sul criterio di scelta (viene millantata la scelta di chi ha meno quest e se da un lato è bene includere personaggi nuovi, dall’altro ci si chiede se valga la pena seguire le tramette in corso, perché tanto poi, se hai troppe quest non ti prendono nelle successive). Le quest finali delle “ stagioni” così vengono chiamati i cicli di trama (maxi trama, mini trame, cicli, ambient, one shot non esistono) vedono partecipare personaggi decisi dai capi fazione, non sempre è chiaro come e perché. Ogni cosa si giochi con un “master “ presente viene definita quest, ambient, feste con due o tre master screen, piccoli eventi privi di interazioni reali dove parlano png e guidano avvii di trama, tutto è definito quest, non esistono One shot, non esistono filoni del master, non esistono ambient e soprattutto, come detto, i master sono solo scrivani al servizio di chi decide. Le vidime si giocano a occhi chiusi, si manda richiesta e si dice cosa si vuol fare, non viene nemmeno preso in considerazione che poteri, abilità o conoscenze possa usare qualcuno o che idea potrebbe avere nel corso della vidima vedendo, apprendendo, sentendo cose, non esiste un reazione azione, perché viene mandato (dal Gestore- sempre lui che guida tutta la stagione ) un evento preconfezionato da giocarsi postumo.
Promozioni date con tempi discordanti e diversi, chi prima, chi dopo, a volte con motivazione, il più delle volte senza motivo, forse per simpatia ?! di fatto non si conoscono i tempi delle promozioni e soprattutto non puoi sceglierti che ruolo rivestire, il più delle volte sceglie il responsabile di razza per come lui vede il tuo personaggio, mica per come lo vedi tu o per un reale giocato.
CODICE E SERVER: Non me ne intendo è stato per lo più stabile, ma so che ci stavano mettendo mano.
FUNZIONALITA': C’è l’illusione di avere molti diversivi, giochini con regolamento apposito in chat, eventi come autogestite, che consistono in ambient con un comando pre impostato da cui compaiono master screen a impostare e descrivere alcuni piccoli accadimenti usati come riempitivi. Essendo standard, i master screen di questi eventi non tengono conto dei diversi tipi di personaggio che potrebbero incontrarli, che potrebbe dare esiti in netto contrasto con chi li gioca e no sense. C’è una schiera di staff che pare persino disponibile non fosse che è tanto se un terzo di loro conosce la documentazione davvero, puoi trovare chi ti risponde subito e ti indirizza, così come chi ti fa aspettare li appeso. Lo stesso gestore se devi aver a che fare con lui ti risponde in tempi dilatati non di gironi, ma persino di settimane, perché delegare a quanto pare non è ammissibile. Ci sono persino regole non scritte o fantasma che alcuni membri dello staff conoscono, altri no.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione sembra delineata bene, dico sembra perché poi ci sono parti di documentazione essenziali infilate nelle faq, altre nella bacheca, pare che siano in revisione, ma chissà per quando dato che persino le ultime implementazioni sono state fatte a bocconi e mai finite. La fortuna consiste nel trovare chi ti aiuta se non trovi tutto che pare un gioco di parole, ma è così, ci vuole fortuna a scegliersi il membro staff a cui affidarsi. E come dicevo ci sono parti di documentazione mancanti o solo da passa parola.
GESTIONE: La figura mitologica, si narra che Dusk non abbia un personaggio giocante, fingeremo tutti di crederci (?!), c’è e non c’è, dovrebbe gestire l’approvazione di alcuni bg, ma se lo inviate a lui, fatevi un segno della croce, forse riceverete risposta entro un mese. Spesso non risponde e i tempi sono davvero dilatati, questo perché manca fiducia e capacità di delegare, non si può mica pretendere che lasci rovinare il suo libro, si perché pare che per la gestione una land di gioco interattivo tra personaggi non scritti da lui, sia un libro. Chi affianca il gestore è della stessa pasta, predilige amici e cerchia ristretta a cui affidare ruoli che nemmeno si capisce perché siano stati dati in quelle mani, uno staff rinnovato con criteri incomprensibili, gente assente che ha il ruolo di responsabile, di fato e simili. Probabile che il gestore non sappia chi gioca cosa, ma che si fidi di cosa gli viene riferito.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Fare un bell’esame di coscienza, il gestore, gli admin in primis. Cercare di capire che i giocatori fanno la land e che sono loro a muovere con iniziative inaspettate la magia del gioco di ruolo. Premiare chi va premiato e dare i ruoli in base alla meritocrazia che siano ruoli on o off. Fermarsi a riflettere, dare libertà ai master, ascolto all’utenza. Smettere di voler pilotare e di andare avanti con il para occhi e le fantomatiche stagioni che non siamo in un telefilm. Fermatevi e pensate, inutile cercare di tamponare problematiche, qualsiasi esse siano con lo sbucare di personaggi doppi di vecchia utenza o cambi pg di membri della gestione con ruoli che palesemente non possono essere di pg nuovi.
CONCLUSIONI: La land ha avuto un tracollo, qualcosa di incomprensibile e se siete persone pro attive, che date spunti, che volete giocare e fare e dare, no, ragazzi non fa per voi, qua dovete fare cosa vogliono e vi dicono o verrete castrati prima ancora di dire una sola parola.
tatamatilda è iscritto dal 24/09/2024, è entrato sul portale l'ultima volta il 29/03/2025
e ha recensito 1 giochi di cui 0 positivi, 0 neutri e 1 negativi
tatamatilda ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un anno circa"
03/10/2024 - GRAFICA: Per quanto sia una cosa soggettiva io trovo che sia molo bella. Mi piacciono i colori scelti, mi piacciono gli effetti, è riposante e perfettamente in tema con il tipo di ambientazione. Onestamente mi piace anche la resa grafica delle schede pg. E' tutto intuitivo e lo spazio è stato ripartito con intelligenza. Ottimo.
AMBIENTAZIONE: Molto ricca e capillarmente scritta. La cosa bella è che non è obbligatorio leggerla tutta e si possono non sapere alcune cose senza che questo penalizzi il gioco; in oltre ci sono anche le parti riassuntive per avere l'infarinatura minima che non può mancare. Davvero ottimo.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Ci sono utenti connessi a tutte le ore e si trova sempre da giocare (non ho avuto grosse difficoltà). Essendo per la maggior parte persone adulte, con una vita, capitano libertà di gioco last minute così come capita di doversi prenotare per mancanza di tempo. Ad ogni modo c'è una pratica chattina laterale per lanciare una ricerca di gioco globale in caso non si volesse cliccare uno per uno gli utenti. Io sono arrivata con un BG già intrecciato ad una fazione di gioco per cui sono stata subissata di richieste fin da subito ed ho iniziato a bomba con l'avvicinamento alla fazione scelta. Sono capitata anche in un periodo di macro trama attiva, per cui ho avuto immediatamente spunti su cui giocare anche personalmente. Insomma allo stato attuale mi trovo circondata da giocatori di ottimo livello e con più cose da seguire del tempo che ho per farlo. Ottimo anche qui.
CODICE E SERVER: Non sono un'esperta, mi sembra tutto stabile, mai crashato.
FUNZIONALITA': Spettacolo. A parte le chicche come la Radio con ottocento playlist a seconda dei gusti; la mappa che spiega bene dove sono le chat, l'area di influenza delle fazioni, i facts ed il resto - Adoro le auto-quest nelle varie chat; il sistema di caccia e di raccolta ingredienti; mi piace il sistema di messaggistica e come è diviso in messaggistica ONgame, Offgame ed esiti Fato; mi piace la chat e come funziona il blocco note; la land è interamente responsiva ed utilizzabile da cellulare. Adoro il modo in cui hanno diviso la bacheca accorpando il più possibile per avere tutto raccolto ma "espandibile" all'occorrenza, senza dover scrollare per mille anni.
DOCUMENTAZIONE: Hanno scritto talmente tanto e spiegato talmente tutto che sono riuscita a fare tutto da sola senza dover domandare nulla allo staff, ho mandato il tutto in approvazione e nel giro di poco avevo la pg pronta all'uso. Si trova ogni cosa in maniera intuitiva, molte robe sono spiegate così capillarmente che sembrano documenti storici. La cosa che ho apprezzato di più è che ti basta leggere la doc e non ci sono robe importanti frammentate in giro.
GESTIONE: Nulla da dire. Presente, gentile, aperta, con molta voglia di fare e grande propensione alla proliferazione del progetto. Veramente top.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Al momento nessuno o per lo meno nulla di rilevante a parte porre anche la bacheca in pop-up o le schede e gli online - ma è tutta roba che si risolve aprendo mille finestre parallele che funzionano lo stesso.
CONCLUSIONI: Adoro tutto, al momento è davvero "la land che vorrei".
lenorarea è iscritto dal 08/09/2013, è entrato sul portale l'ultima volta il 07/10/2024
e ha recensito 6 giochi di cui 6 positivi, 0 neutri e 0 negativi
lenorarea ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
lenorarea ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
01/10/2024 - GRAFICA: Non mi intendo molto di grafica giusto quelle basi classiche che si hanno sbirciando e copiando codici in giro ma posso dire che è comunque giusta per un urban fantasy. Forse consiglierei un restyling perchè i colori usati, alla lunga, tendono a stancare un poco l'occhio tanto da avere difficoltà, io in prima persona, nella lettura delle azioni in chat. Il verde su sfondo nero dei master screen tende ad affaticare notevolmente gli occhi se si è costretti a leggerli per lungo tempo. Non esistono skill aggiuntive ma non ne sento la necessità. Le considero, anzi, superflue al fine ultimo della land.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione è ben delineata, in alcuni punti eccessivamente prolissa probabilmente, tanto da dover tornare, più volte, a rileggere passaggi più indietro nel tempo perchè durante i cicli di trama si fa spesso riferimento a fatti accaduti nel passato (anche indietro di due/tre anni) che necessitano, pertanto, una particolare attenzione nella lettura. Di base è un buon urban Fantasy con tutte le caratteristiche necessarie. Le razze sono ben definite ma risultano disomogenee tra di loro con alcune che hanno poteri e/o capacità fuori dal comune ed altre che -invece- vengono lasciare un filo indietro che in un contesto di un PVE potrebbe anche andare bene ma considerando il famigerato tema lotta tra bene e male, si rischia di portare i player giocanti ad uno scontro che, sulla carta, non potrà mai davvero avvenire. C'è sicuramente del lavoro dietro. Impegno. Volontà. Forse si tende a fare uso spropositato di PNG o PG delle origini dando poco spazio alla nuova utenza che, invece, potrebbe arricchire maggiormente la lunga storia di Dusk. Un qualcosa che viene accentuato dalla particolare predisposizione della gestione nel tenere i PG di vecchia data ai vertici di ogni corporazione/fazione/razza, personaggi che hanno fatto il loro corso che spesso vengono giocati da player che non hanno materialmente il tempo di stare dietro alle richieste dei nuovi player che si trovano -per questo- abbandonati ai margini o alla fine della catena alimentare, passatemi il termine. Sicuramente valuterei il discorso dell'abolizione delle Corporazioni che trovo pressochè inutili ai fini stessi del gioco. Sono vuote o riempite per forza dai giocatori che appartengono ad una determinata fazione. Non c'è la voglia di renderle davvero efficienti oltre alla mancanza di un vero e proprio scopo che le porterebbe in auge. Si avverte il tentativo di trovare loro un'utilità ma questo finisce con il perdersi nel giro di niente considerando anche la nuova modifica al mercato con la quale si sperava, presumo, di dare una spolverata evidente ad un sistema fallimentare. Non è migliorato in ogni caso anche perchè la documentazione non è stata aggiornata. Sembra quasi un voler dare, per forza, spazio a qualcosa che non serve.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco varia notevolmente passando da giocatori che scrivono poco a giocatori che scrivono tanto. In ogni caso non ho mai avuto grandi difficoltà ne ho fatto fatica nel trovare gioco per quanto si tenda, per un discorso di ambientazione, ad evitare di giocare con le fazioni "cosiddette" avversarie perchè vige la regola imperitura del "non aizzare il can che dorme" ovvero siamo tutti amici fin quando tu resti a casa tua ed io resto a casa mia quindi è naturale si vengano a creare quei gruppetti di gioco che rischiano di risultare "ad un occhio esterno" chiusi soprattutto per quei pg umani ignari che si vedono esclusi dal cerchio delle giocate perchè, appunto, non sanno. Un consiglio sarebbe quello di togliere definitivamente la razza umana o comunque dare un margine di manovra maggiore a quei pg che non intendono partire con una razza ma che vogliono crescere piano piano. Da ambientazione è possibile ma, alla fine, ti accorgi che i pg del Patto giocano solo con Nera Madre ed Enclave ed i pg del Concordato giocano solo con Clan e Congrega. Sostanzialmente c'è la necessità di un cambio di direzione evidente, un filo di dinamismo in più in una land statica come lo è Dusk non guasterebbe davvero. Di massima posso considerare il livello di gioco discreto. Alcuni pg lasciano qualcosa di più rispetto ad altri ma quello resta sempre un gusto soggettivo e non può, di certo, influire in nessun caso sul discorso qualitativo. C'è un uso forse eccessivo delle cosiddette agendine che rende chiara la presenza di giocatori over 30 che hanno la necessità di organizzare prima la vita off e poi ritagliarsi quelle due ore di tempo per poter fare una giocata ed è sacrosanto, se non quasi del tutto scontato, che la scelta ricada su quei pg con i quali s'è venuta a creare maggior rapporto in on. E' normale. Siamo esseri umani, ad ognuno di noi piace qualcosa che potrebbe non piacere ad un altro quindi si tende a scegliere il pg che ci piace di più o che ci è più affine per scrittura e stile ed anche questo finisce con il far passare il discorso citato in precedenza.
Le quest sono un tasto sicuramente dolente. La land si basa sul concetto di "Stagioni" ovvero il capitolo di un libro scritto dalla gestione che non può essere ne modificato ne -tantomeno- cambiato in toto. I pochi master presenti non hanno davvero la libertà di creare qualcosa di diverso da quello che Dusk ha deciso. Non si può uscire da quella che è la linea guida di una sola persona. Si ha la percezione classica che la land venga considerata un poco come una casa: sei nel mio territorio, fai quello che dico io. Non hai mai davvero la sensazione di poter dare qualcosa alla land quindi i player si buttano nelle quest per fare qualcosa di diverso che molto spesso non dà davvero quello che vorrebbe dare. Anche qui, insomma, manca quel dinamismo che ho riportato poco più sopra che trasforma Dusk in una land statica, asettica, priva di quell'impatto che una Urban Fantasy così ben scritta potrebbe davvero avere. Questo viene amplificato, purtroppo, dai periodi di "vuoto" che si vengono a creare tra un filone ed un altro perchè rifacendosi ad una sola persona che è un essere umano e che -quindi- ha comunque una sua vita in off, si tende a lasciar scorrere verso l'oblio ogni cosa tanto da lasciare in sospeso cose che potrebbero essere risolte in tempi davvero ridotti. Ritrovarsi da febbraio a giugno senza fare niente finisce con il diventare pesante. Non si può sperare di risolvere tutto durante l'estate quando la gente, ovviamente, non è presente.
CODICE E SERVER: Non mi intendo di codici ma il buon vecchio altervista fa il suo lavoro. Sono state portate delle migliorie al sistema di messaggistica recentemente ma c'è magari bisogno di dare un nuovo look ad una grafica che è sicuramente datata ma, nel complesso, non ha comunque mai dato problemi ne è mai davvero saltata. Trovo particolarmente piacevole ed interessante il discorso della radio. Una chicca che mi sento di premiare ed alla quale dare considerazione perchè, a mio avviso, se la merita. Si può migliorare ma se il vecchio piace, allora va comunque bene così. Importante è non apportare modifiche durante l'orario serale dove l'utenza tende a giocare maggiormente. E' capitato, ci sono stati degli inconvenienti che potevano essere evitati.
FUNZIONALITA': Il gioco presenta una serie di automatismi che, ad un primo impatto per un nuovo giocatore possono risultare sicuramente piacevoli e particolari ma che -alla lunga- dopo un anno e passa di gioco finiscono con il diventare noiosi rendendo la giocata piatta e non dissimile da una role di simming puro. Di tanto in tanto viene inserita qualche nuova particolarità sotto il nome di Indizio ma si parla sempre di tre/quattro master screen che danno esiti già prestabiliti e che non danno mai davvero spazio al giocatore. Succede ABC e tu sei costretto a subire ABC quando magari, per indole del personaggio, per interpretazione personale dell'evento stesso o per tanti altri fattori tu faresti DEF. Non lo puoi fare purtroppo e questo tende a stancare. Va bene utilizzare degli espedienti come la caccia, gli indizi o la semplice raccolta di ingredienti ma c'è la necessità di dare spazio anche alle quest "one shot" a quelle idee che i master possono avere. E' un urban fantasy signori, ci sono centinaia di possibilità da sfruttare. E' un peccato, davvero.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione ed il sistema di gioco sono facili da capire. Il classico lancio dado sull'abilità o sulla statistica di riferimento. Ci sono però delle evidenti mancanze che nell'ottica di un PVE possono anche andare bene ma il mezzo tentativo che c'è stato di spostare la land su un PVP, ha messo in mostra le difficoltà riportate poco sopra. Le razze sono sbilanciate. Alcuni prima di me hanno riportato alcuni esempi, mi sento di aggiungerci anche il discorso stregoni. Sono belli, sicuramente, ma sono anche l'apoteosi del PP che va bene se rimaniamo nel discorso player vs event ma se ci spostiamo su un player vs player le cose cambiano. Comprendo l'idea di voler fare qualcosa di nuovo ma farlo implica cambiare molte cose della documentazione attuale. Pensare di cambiare le cose spostandosi sul PVP è fallimentare. Dare maggiore dinamismo al PVE è quasi imperativo.
GESTIONE: Forse questo è il tasto più dolente di tutti. Si ha la netta percezione di essere costantemente abbandonati.
All'iscrizione i tempi di attesa per abilitare un pg per poter giocare, delle volte, diventano estenuanti. Si può aspettare dalla settimana (tempo che reputo giusto) ai mesi (indecente) perchè magari mandi il background ad uno dei Responsabili della razza e questi non necessariamente sono sempre presenti in land. Quindi provi scrivendo ad un Admin o ad un Moderatore che, puntualmente, ti rimanda al Responsabile di riferimento e tu sei li in attesa. Comprendo i tempi dilungati di Dusk ma è eccessivo per chiunque dover aspettare due/tre settimane per poter iniziare a giocare.
Anche per i passaggi di Livello ci sono tempi d'attesa infiniti. Ci sono persone che aspettano anche anni prima di passare di grado. Uno non pretende di essere promosso nel giro di due giorni ma aspettare nove mesi per una promozione rischia di far passare la già ben poca voglia che si ha di giocare su Dusk.
Dei master Fato ho parlato in precedenza, posso aggiungere che dopo un anno e passa in land non è mai stato istituito un bando master fati, moderatori, responsabili razza. La gestione tende a preferire quei player di vecchia data o gli amici per dare loro le cariche importanti togliendo spazio all'utenza ma anche a quei giocatori che -magari- qualche idea in più per migliorare la land potrebbero anche portarla. Se lo fai d'iniziativa vieni punito o ripreso perchè saresti dovuto passare dai Responsabili o dai Moderatori per farlo. Se scrivi ai Responsabili o alla gestione stessa proponendo idee o altro vieni dimenticato. I messaggi vengono letti, si vede dalle due spunte del nuovo sistema di messaggistica ma puoi aspettare in eterno una risposta che potrebbe non arrivare davvero mai. Se poi vieni miracolosamente contattato, ti viene detto di impostare l'idea e di passarla ad un Responsabile che poi provvederà a farla giocare. Quindi fai il lavoro che poi qualcun altro si prende il merito, gli stessi che -per altro- spariscono per mesi per poi tornare come se nulla fosse successo ottenendo la medesima carica di prima e, magari, anche lo stesso ruolo. C'è inoltre un netto sbilanciamento tra moderatori del Patto e Moderatori del Concordato considerando che la maggior parte degli Admin davvero presenti in land hanno la gestione dell'Enclave e della Nera Madre. Questo obbliga i giocatori a dover mandare le giocate per l'acquisizione di abilità o per l'aumento delle caratteristiche ad appartenenti dell'altro lato. Dovrebbe vigere imperativa la regola dell'imparzialità ma ho già reso più volte l'idea che questa imparzialità, su Dusk, non esista davvero.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: L'imperativo è svecchiare. Evitare di continuare a riesumare PG della preistoria nella speranza di risolvere la situazione. Lasciare lo spazio alla nuova utenza è anche un modo per dare prova ai player stessi di essere considerati. I giocatori che arrivano sui gdr non lo fanno perchè hanno bisogno di piazzare la bandierina da qualche parte e dire, sono arrivato, sono diventato MODERATORE o REFERENTE RAZZA e fine così. La gente che vuole davvero fare c'è. E' quella che propone, quella ci prova, quella che -nonostante le evidenti difficoltà sopra citate- continua a tornare anche dopo aver lasciato una recensione negativa. Il consiglio che posso dare è quello di una chiusura momentanea, un miglioramento della documentazione, un potenziale svecchiamento di tutti quei pg che hanno fatto la storia ed il loro corso e che va bene lasciare perchè sono parte integrante della storia di Dusk ma che non occupino ruoli alti all'interno di una corporazione o di una razza. Dimezzare i tempi per qualsiasi cosa : promozioni, iscrizioni, cicli di quest. Dare libertà ai master di poter fare qualcosa di diverso, di uscire dagli schemi. Di liberarsi da quello che è il classico occhio di Sauron puntato sui giocatori che se scivolano anche solo con la punta di un piede fuori dalla linea guida vengono linciati. Questo avviene anche quando c'è da prendere decisioni importanti. La Gestione ti da l'idea di poter scegliere ma poi si finisce con il fare quello che vuole Dusk che è uno dei motivi per il quale la land invece di andare avanti torna tristemente indietro. Ignorare le critiche, anche quando sono costruttive, è sinonimo di disinteresse verso il miglioramento.
CONCLUSIONI: Sono su Dusk da un anno e qualche mese ormai, la sensazione che ho è quella di dover timbrare il cartellino durante la giornata per fare la mia comparsa e poi sparire perchè la vera voglia di giocare non c'è più. Mi rendo conto che gestire una land è impegnativo, difficile, a volte persino estenuante ma bisognerebbe avere, ogni tanto, l'umiltà di ammettere di non essere capaci e di non potercela fare. Non da soli per lo meno. Questo si può risolvere chiedendo aiuto, consiglio ad altri giocatori delle volte. Fidarsi, di tanto in tanto, anche di pg che sono arrivati da "poco" e che hanno dimostrato di poter apportare qualche modifica significativa e -perchè no- succulenta alla land stessa. Cedere quel briciolo di potere (che tale non è per altro) anche a quei player che non si conoscono davvero ma che, magari per dicerie off sempre imperiture, vengono declassati a: "occhio che quel player è petulante". E' vero, i player possono esserlo. Lo sono quando hanno ancora il desiderio di dare qualcosa alla land dove stanno giocando, quando non danno più fastidio è perchè si sono arresi.
misspotatoes è iscritto dal 17/09/2024, è entrato sul portale l'ultima volta il 23/01/2025
e ha recensito 1 giochi di cui 0 positivi, 0 neutri e 1 negativi
misspotatoes ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Jonathan"
misspotatoes ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
misspotatoes ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
nephelai
ha giocato come
Arabella
rockergirl
ha giocato come
Scarlett
black dahlia
ha giocato come
Nina
thatpunchkid
ha giocato come
Archer Crowe
pain
ha giocato come
Nico
cleverink
ha giocato come
Chris
sk0m
ha giocato come
Noah
victorvictoria
ha giocato come
Vicky
gdr-online.com ha aperto una nuova discussione: Changelog Marzo 2025
War Robots: Vinciamo Karura Aether!
CRSED: F.O.A.D. → Brutale sparatutto MMO in cui vince l'ultimo giocatore che resta in vita nell'arena! Ogni giocatore sarà accompagnato da armi realistiche e magie!
Lineage II: Aggiornamento interruzione server
macro si è accreditato come gestore di PriMetin2
Western Redemption Gdr: Introdotto il Blackjack
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
NosTale → Con l’aiuto della spada e della bacchetta magica risolverai abilmente intricate missioni e domerai coraggiosamente mostri selvaggi!
Ex Gratia GDR: Quest | Nox vs. Ruined
Legacy of Magic: Gli Elementi Oscuri - L'elementale dell'aria
Il gestore di New Hill Gdr ha risposto alla recensione di byriak
New Hill Gdr: Nuovi capigilda.
Sponsorizzati con noi! → Sponsorizza il tuo gioco su GDR-online! Trova nuovi giocatori fra i migliaia di appassionati che ogni giorno visitano il portale!
brom87 ha aperto un annuncio di ricerca: Excelsior GDR ricerca Altro
unchained ha recensito Salvation GDR
Storie di Esperia: Per un Nuithion libero
World of Tanks → Lanciati in epiche battaglie spalla a spalla con altri giocatori. Conquista la supremazia nel mondo dei Carri Armati!
Les Ombres de Bruges - Intervista ai gestori del gioco di ruolo play by chat horror Les Ombres de Bruges!
Altervista e i Gdr - Altervista parla nuovamente di alcuni giochi di ruolo online ospitati su i suoi server
Giochi Fantasy Storico - Lista completa dei giochi di ruolo online fantasy storici
Vidennsel - Recensione del gioco di ruolo su Dungeons and Dragons Vidennsel - La città portale
Giochi One Piece - Lista completa dei giochi di ruolo online ambientati nel mondo di One Piece
Social Network - Quante visite arrivano dai social network? Ma soprattutto da quali? Scopriamolo assieme!
Scarica GDR DBless - Scarica gratuitamente GDR DBless... open source per gdr online senza l'utilizzo di un database
Player Play by Forum - Articolo semiserio sugli utenti che si possono trovare sui play by forum suddivisi per tipologia!