14/05/2022 16:22:54
14/05/2022 16:33:42 e modificato da kasa il 14/05/2022 17:05:28
Secondo me, più che a mancare un "utile" bacino d'utenza per la sostenibilità di progetti più avanzati, ciò che realmente scarseggia è l'ambizione, il desiderio di portare qualcosa al di fuori di questa coltre d' "impermeabilità".
Non dico che sia necessariamente un male, ognuno può fronteggiare questa sfida come desidera e, in fin dei conti, non per forza si deve uscire dal proprio circuito di gioco, dato che si tratta pur sempre di un passatempo.
Tuttavia, credo che possa essere interessante di tanto in tanto vedere qualcuno che ci prova a spostare l'asticella un poco più alto rispetto al mondo dei PbC e uscire da degli schemi consolidati negli anni e che, gira che ti rigira, dopo un poco smettono di essere funzionanti perché il mondo va avanti.
Sapersi rinnovare e proporre obiettivi sfidanti, anche se probabilmente lontani dal concreto, possono essere un ottimo motore non solo per il proprio progetto, ma anche per quelli che ne tenteranno l'emulazione (tema caldo, dopotutto) e che creeranno nuovi schemi che dovranno essere consolidati e, con un poco di fortuna, persino superati.
A livello di programmazione, e parlo con un minimo di criterio, si utilizzano ancora adesso tecnologie vecchie, mal ottimizzate e che non sempre sono al passo con i tempi. Ogni nuovo Gestore che decide di prendere le redini di questo aspetto è una persona coraggiosa e ha tutto il mio rispetto, soprattutto coloro che poi decidono di mettersi a disposizione di tutti e condividere le proprie esperienze e consigli, ma a livello di "innovazione" possono portare poco rispetto a chi invece lo fa proprio di mestiere, rispetto a chi è nel settore a livello professionale. Si parla pur sempre di una crescita verticale nella comunità, rispetto a un continuo sali e scendi di strumenti e implementazioni che rimangono indietro davvero tanto rispetto all'esterno e che propongono il solito sviluppo orizzontale.
Perchè capita che di tanto in tanto dei progetti interessanti (lato programmazione) escano fuori, ma quando per un motivo o per un altro chiudono si perdono del tutto e l'asticella torna bassa.
Poi, GDRCD può essere mantenuto, sistemato, ampliato e reso decoroso, i progetti proprietari rifatti, ma pur mettendoci tutto Noi stessi, non saremo mai in grado di proporre alcunché di realmente innovativo rispetto all'esterno (già siamo molto titubanti sulle Classi, concetto che esiste da decenni ormai, che potrebbe migliorare di molto il progetto, ma che è difficile da spiegare), proprio perchè sappiamo che alla fine il prodotto sarà rivolto a persone che non sanno nulla di programmazione e che, giustamente, non hanno desiderio di approfondirlo per un passatempo.
Questo per Noi è una sfida, un grande mantra... ma è anche una difficoltà concreta, demoralizzante.
Ci riteniamo tutto sommato fortunati perchè la community che segue il progetto e mette mano al prodotto esiste e ci fornisce tantissimo materiale per migliorare e aggiustare il tiro.
Ma...
Se sapessimo che ci potrebbe essere margine di lavoro per i professionisti (figure che, purtroppo, mancano per n motivi), che escono fuori progetti ambiziosi anche desiderosi di avere qualcosa in più fronteggiandone il plausibile costo, probabilmente potremmo addirittura proporre altro, anche al di fuori di PHP.
A me non sembra, purtroppo.
Ma proprio perchè è e rimane un ambiente che fa fatica ad elevarsi al di sopra di un "mero passatempo", i cui investimenti sono sempre una "perdita" che non ha senso prendere in considerazione. E fino a quando rimane questo l'andamento, l'ambizione di questi scarseggerà... ed iniziative come il crowdfunding non verranno prese in considerazione.
Poi, parliamoci chiaro...
Il crowdfunding deve essere ben pensato, commisurato alla sua nicchia e di certo non fatto su TM (se non ricevute prima le apposite licenze). Ma questa è una discussione a parte, credo.
Per il resto, io faccio un discorso prevalentemente lato tecnico di un PbC essendo l'aspetto che per lo più mi compete, non metto becco sulle altre figure gestionali e sugli altri aspetti.
P.S.:
Sulla ambizione, ho scritto scarseggia e non che è assente, ci tengo a precisarlo.
Kasa.
14/05/2022 16:58:29 e modificato da soizora il 14/05/2022 17:03:17
Come sempre, kasa riassume totalmente il mio pensiero.
E aggiungo: molto spesso non solo non c'è ambizione, ma si tende a dare addosso a chi vorrebbe proporre qualcosa di nuovo da se, come se fosse un eretico appestato da mandare al rogo. Il dubbio è che ai soliti 4 gestori non vogliano nemmeno una concorrenza seria, e ci sguazzano in un ambiente volutamente sottosviluppato. Vi avviso però che sembra che pure gente iperconvinta si sia arresa dopo anni di recente, voi gestori difensori dello status quo quanto durerete ancora? E si sono piuttosto inacidito da come è stato trattato un utente, magari ingenuo ma volenteroso nel topic precedente.
14/05/2022 17:42:52 e modificato da haruka il 14/05/2022 17:46:22
Qualcosa di nuovo sarebbe una land basata su HP che il sicuramente volenteroso (e questo non lo metto in dubbio) _aom_ avrebbe voluto creare, affidandosi ad una chimera quale una campagna di crowdfounding, ipotizzata ma a conti fatti inesistente?
Questo sarebbe il cambiamento auspicato?
Mi permetto di fare un piccolo parallelo per spiegare da dove, a mio avviso, si potrebbe partire per fare uno step concreto.
Qualche anno fa, le testate giornalistiche online erano tutte gratuite. Quando qualcuna di queste iniziò ad oscurare gli articoli permettendo di leggerli solo in caso di abbonamento, mi ricordo di aver letto su facebook gente che si chiedeva: perché devo pagare il giornale X per leggere la notizia, quando tanto la trovo anche sul giornale Y?.
Ebbene, con il pbc è la stessa identica cosa. I player sono abituati a pensare: perché devo pagare un abbonamento per accedere alla land X quando tanto vado su Y e posso coltivare lo stesso il mio hobby, gratuitamente?
Ma il gratis dell'utente corrisponde a ore di lavoro da parte dei gestori, i quali spesso non si vedono neanche recapitare un banalissimo grazie per tutto quello che fanno, come se tutto fosse sempre dovuto.
Orbene, dopo anni, oggi tutte le maggiori testate giornalistiche hanno contenuti a pagamento e/o permettono di leggere i propri articoli solo agli abbonati. Non solo, anche le piccole e quelle locali hanno iniziato ad imitare questo comportamento che per me è virtuoso, perché come dice owl89 poco sopra, la qualità si paga.
Se d'improvviso inserissimo degli abbonamenti, e il cambiamento riguardasse tutte le land, come poi nel tempo ha riguardato tutte le maggiori testate giornalistiche, allora sì che si alzerebbe l'asticella, per citare Kasa.
Avere degli introiti mensili permetterebbe di decidere come reinvestire gli stessi, programmare in maniera sistematica (non fisicamente lato software) destinare parte di quegli introiti a campagne social per avvicinare al mondo dei pbc chi questo mondo non lo conosce.
Qui il problema non è svecchiare la mentalità (o addirittura, fare dell'ostracismo a questo processo di svecchiamento - cosa che neanche commento, o dovrei andare a ripescare un vecchissimo thread in cui mi fu data tra le righe dell'ingenua per aver proposto di fare pubblicità tutti insieme al pbc su Instagram). Il problema sta nel fatto che la maggior parte di quelli che intervengono in questo forum auspicando il cambiamento, la modernità, il futuro, l'innovazione, la velocità, il dinamismo... parla e basta.
Volete essere credibili? Rimboccatevi le mani e fate.
Altrimenti, quanto meno ascoltate il punto di vista di chi una land la gestisce tutti i giorni e riporta quindi la propria esperienza in termini di cosa serva - oggi - per provare a tenerla in piedi nel tempo. Che non è garanzia di successo, eh? Ma è un tentativo.
14/05/2022 17:49:02
14/05/2022 18:17:43 e modificato da nick nightingale il 14/05/2022 18:19:16
14/05/2022 18:24:55
Tutta questa discussione mi fa domandare quanto veramente sia impensabile cambiare il modo in cui si vedono i pbc dal lato di programmazione.
Sicuramente non sono il più adatto a parlarne, sapendone molto poco, ma... è davvero così difficile rendere questa nostra passione un poco più Open Source?
Insomma, il pacchetto base esiste, cosa ci sarebbe di male se si incominciasse a vedere i propri "moduli" messi a disponibilità degli utenti? E non dico gratis, ma proprio creando un workshop dove chiunque possa mettere il proprio codice per metterlo a disposizione di chiunque voglia pagare (e sappia come "montarlo").
In un epoca dove tutto diviene più intuitivo e il controllo viene dato anche a chi non ha certe conoscenze, è veramente così impensabile od impossibile virare verso una soluzione simile?
Anche perché mi sembra la soluzione migliore per tenere bassi i costi ed aumentare la qualità generale.
14/05/2022 18:34:50
14/05/2022 18:43:21
14/05/2022 18:49:03
Il problema death è che attualmente a pensarla come te( e mi ci aggiungo anche io a pieno titolo essendo un sostenitore da sempre del " se il gioco vale la candela qualcosa la sborso"), siamo pochissimi, la maggioranza appena sente la parola soldi e gdr scappa a gambe levate. E come hanno giustamente detto, un gestore non può levarsi la vita per offrire un servizio di altissima qualità senza che ci possa avere un minimo ritorno, perché un hobby spensierato non può e non deve impiegare 8 ore della giornata, specie se fisse. E quindi si, un cane che si morde la coda, come hai fatto notare, giustamente.
Discussione seguita da
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
cakendish ha recensito La Tana del Ladro
Crossout → Tuffati nel mondo di Crossout, il gioco MMO d'azione post apocalittico! Costruisci le tue speciali macchine da combattimento!
Legacy of Magic: La Festa dei Colori e delle Maschere
deanna ha recensito Star Trek Horizon
World of Warship: Arruolare Steam-chan
Lineage II: Promozione della scatola della maschera benedetta
Enlisted → Guida la tua squadra di soldati in combattimenti su larga scala, con fanteria, veicoli corazzati e aerei della IIa Guerra Mondiale!
herhorn ha recensito La Tana del Ladro
La Tana del Ladro: TdL Stories - Non c'è piu nessuno...
Il genere Fantasy raggiunge i 2.200 giochi catalogati!
Star Wars Forum: 20 Anni di Star Wars Forum
Enlisted → Guida la tua squadra di soldati in combattimenti su larga scala, con fanteria, veicoli corazzati e aerei della IIa Guerra Mondiale!
Left To Survive: Danny la Vipera 🧪 disponibile!
flying mustache ha recensito La Tana del Ladro
New Hill Gdr: Novità in scheda personaggi
Enlisted → Guida la tua squadra di soldati in combattimenti su larga scala, con fanteria, veicoli corazzati e aerei della IIa Guerra Mondiale!
Chat RpgEngine - Impara a creare e gestire le chat su RPGENGINE
Statistiche Tecniche 2011 - Gdr-online.com pubblica i dati tecnici dei suoi visitatori del 2011. Spulcia i dati! ;-)
MadLand - Recensione del GDR Fantasy MadLand
VGP Play - Vi presentiamo VGP Play: una piattaforma di streaming italiana dedicata ai videogiochi e alla tecnologia!
Ultima Online 2 - Ultima Worlds Online Origin: un sogno infranto e un'eredità indelebile...
Storia RpG - La Storia dei Giochi di Ruolo: dalle origini all'evoluzione nel tempo
Empire of Darkness - Recensione del GDR fantasy Empire of Darkness
Antico Regno - Intervista alla gestrice di Antico Regno, play by chat fantasy aperto da 10 anni!