Crowdfunding e programmazione: perché pagare non è eresia postato il 14/05/2022 13:12:52 nel forum giochi e dintorni
Apro una nuova discussione visto che l'altra era nata da un thread di una presentazione progetto aperto da un utente che s'è cancellato, quindi aveva poco senso proseguire lì.
Ricapitolando: l'argomento crowdfunding è stato introdotto in quella presentazione, suscitando alcuni commenti critici. Da qui io ed altri ci siamo chiesti come mai i pbc, anche in questo caso guarda un po' che strano, fanno eccezione rispetto a tutto il resto del mondo, compresi i gdr cartacei, e vedono nel crowdfunding una perdita di tempo. Ho portato gli esempi di Journey to Ragnarok, un modulo gdr a base d&d 5 che ha avuto enorme successo; il videogioco Divinity: Original Sin II e Anomalisa, un film di Charlie Kaufman, tutti progetti finanziati (anche) tramite crowdfunding.
A quanto pare non solo non basta ma salta fuori che se il gestore di una Land non è esso stesso un programmatore, quella Land è destinata a chiudere e quel gestore chiaramente non ha abbastanza voglia di dedicare tempo al proprio progetto. Anche se abbiamo visto una marea di progetti crollare e venire seguiti in modo discutibile nonostante il gestore-programmatore...
Al solito mi sembra di leggere posizioni da un altro pianeta: se a casa mia si rompe il frigo e non so ripararlo, chiamo un tecnico e via. Nessuno mi ha mai detto che non ci tengo abbastanza alla mia casa se non lo riparo da solo, ne che la mia casa andrà alla rovina se non imparo ad aggiustare tutto.
Il crowdfunding probabilmente non è la soluzione definitiva per i pbc (tuttavia il punto non è racimolare cifre enormi, per creare una Land non servono i milioni di un videogioco o un film!), ma il concetto di investire in un progetto è tutt'altro che eretico. Rifarsi ancora ad un modello di pbc che risale al paleolitico e che non ha mai portato buoni risultati, mi sembra solo un modo per alimentare il suicidio di quest'ambiente e difendere sé stessi da attacchi che non esistono.
Continuiamo così, facciamoci del male...
14/05/2022 13:53:57 e modificato da haruka il 14/05/2022 14:05:22
Copio e incollo dall'alto thread:
Una land ha bisogno di manutenzione costante. Se non sei capace di farlo tu gestore, devi pagare in maniera costante un programmatore esterno. Quindi, o sei un filantropo con una gran voglia di spendere soldini dietro il tuo angolino di pace e fantasia, o dalla land hai un ritorno monetario almeno sufficiente per ripagare la manutenzione/migliorie.
Io di casi come da punto 1 non ne ho mai visti. E riguardo le land che si ripagano da sole... forse ne esiste solo una. Anche perché tutti storciamo il naso all'idea di vedere un mezzo bannerino dentro le bellissime grafiche delle land, come a dire "maledetto gestore, non vorrai mica lucrare coi miei click!" (rido), quindi figuriamoci se qualcuno - che non sia amic*, parente, compagn* - va a spendere 10 euro in una campagna di raccolta fondi senza avere un paio di garanzie dietro, tipo longevità, tipo originalità, tipo trasparenza?
Resto della mia idea, ma sarò felicissima di complimentarmi con il gestore NON programmatore che racimola tramite crowdfunding diciamo 5.000 euro per mettere in piedi la land (2.000 bastaneranno?) e un pacchetto di manutenzione mensile (glieli vogliamo dare 200 euro al mese al povero progammatore che ti lavora alla land, come accade per tutti i siti per cui si presta assistenza software?) per un anno di vita. Poi mettiamoci il server, mettiamoci un minimo di pubblicità... si fa in fretta a bruciare i 5.000 di cui sopra.
Sono cifre fuori dal mondo? Ah, ma dai? xD
Edit: non cifre fuori dal mondo per i programmatori, sono pure al ribasso così a naso. Sono cifre fuori dal mondo del play by chat. Perché non è un tipo di hobby che preveda un ritorno monetario: nessuno paga un abbonamento mensile per giocare, non esistono banner, i siti dei pbc non hanno alcun valore monetario (ad esempio per ospitare articoli pubblicitari dietro compenso), le donazioni sono appunto donazioni, a carattere volontario e sporadico e sulle donazioni non si può costruire un progetto a lungo termine.
14/05/2022 14:28:47
Mi pare che ciò che dice mathram sia ineccepibile. E aggiungo, dirsi da soli di essere i migliori vale meno della lira nel 2022, almeno in questo caso l'opionione della massa caprona è importante, no?
14/05/2022 14:32:35 e modificato da nick nightingale il 14/05/2022 14:34:20
Concordo in buona parte con mathramstaff (e davvero, se siamo d'accordo noi due dovreste riflettere sul fatto che forse il vostro ragionamento fa un po' acqua!), aggiungo giusto una cosa in risposta ad haruka: di gestori che pagano programmatori per la creazione del sito (da zero o tramite GDRCD) e pagano anche interventi successivi di aggiornamenti, ce ne sono stati, ce ne sono e ce ne saranno. Davvero non capisco da dove arriva tutta questa sorpresa, abbiamo frequentato due mondi dei pbc diversi?
Diciamo pure che io gestore debba racimolare 2mila €, ma se pure le persone interessate arrivano a darmi 200€ totali, che faccio ci sputo sopra? Sono inutili? Ma non credo proprio. Secondo me c'è proprio una prospettiva clamorosamente distorta rispetto ad una dinamica che fuori dai pbc è assodata.
E questo di pagare "per una Land" è solo uno dei possibili esempi di come usare il crowdfunding. Ovvio che va tutto ridimensionato al settore, per numeri e possibili guadagni, motivo in più per ragionare in maniera diversa magari, più funzionale al contesto. Sono anche discorsi già fatti che solitamente sbattono contro le persone alle quali alla fine va bene così, e allora se va bene così c'è poco da fare.
14/05/2022 14:39:04 e modificato da haruka il 14/05/2022 14:40:17
14/05/2022 14:56:18
14/05/2022 15:21:45
14/05/2022 15:27:07
Tendo a non intervenire sul forum per motivazioni mie, ma in questo particolare caso mi sento quasi preso in causa personalmente dato che ho avuto la "brillante" idea di avviare un progetto play by chat ormai un paio d'anni fa e non sono in grado di programmare. Non è mio interesse imparare e nemmeno ho il tempo per farlo (la leggenda metropolitana che in 6 mesi si diventa un developer è, appunto, una leggenda).
Mi sono dunque affidato a persone più competenti di me in materia, persone esterne. È più difficile? Si. Richiedere più denaro? Sicuramente si. Sono consapevole che questi potrebbero lasciarmi a piedi? Direi di si, visto che avevo preventivato di aprire ormai mesi e mesi fa. È una situazione disturbante? Si. Rende il mio progetto con un destino segnato di fallimento? Non ne ho idea, ma credo siano ben altri i problemi principali che causano il fallimento di un pbc.
Secondo il tuo ragionamento, @haruka, come sostiene @nick nightingale ognuno di noi dovrebbe essere anche muratore, elettricista, piastrellista, tecnico di elettrodomestici, etc, perché altrimenti siamo destinati a vivere sotto i ponti (?).
In passato ho pensato a mia volta a una campagna di crowdfunding, anche solo per ammortizzare i costi necessari per costruire il progetto. Non l'ho mai fatto perché credo ci sia un problema di mentalità in questo ambiente (mi domando quanti pagherebbe un abbonamento mensile per giocare a un pbc, posto che sia "il gdr della vita", allo stesso modo di come si paga quello per un mmorpg). Cosa che comunque porterebbe tutta una serie di altre problematiche.
In realtà penso che cambiare, o meglio, aggiornare la nostra mentalità al 2022 porterebbe notevoli vantaggi in questo mondo e potrebbe persino portare nuova utenza.
Mi è capitato spesso di vedere progetti molto interessanti (non sto parlando del mio, ma in generale) trovarsi in difficoltà perché l'unica soluzione possibile era affidarsi a un programmatore professionista con tutti i costi del caso. Probabilmente con le giuste disponibilità economiche quei progetti sarebbero tutt'ora aperti e popolati.
Per concludere, non la trovo affatto una soluzione da "evitare come la peste" anzi, sempre a fronte del cambio di mentalità citato in precedenza.
14/05/2022 15:41:27 e modificato da owl89 il 14/05/2022 15:43:22
14/05/2022 15:42:08
14/05/2022 16:07:21 e modificato da butadon il 14/05/2022 16:13:06
Discussione seguita da
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
cakendish ha recensito La Tana del Ladro
Entropia Universe → Lascia che il tuo avatar esplori nuovi mondi e viaggi tra i pianeti in questo stupendo MmoRpg Sci-Fi Free to Play!
Legacy of Magic: La Festa dei Colori e delle Maschere
deanna ha recensito Star Trek Horizon
World of Warship: Arruolare Steam-chan
Lineage II: Promozione della scatola della maschera benedetta
Left to Survive → Left To Survive è un gioco FPS con un'ambientazione post-apocalittica in cui gli Zombi hanno schiavizzato la Terra e ne hanno preso il controllo!
herhorn ha recensito La Tana del Ladro
La Tana del Ladro: TdL Stories - Non c'è piu nessuno...
Il genere Fantasy raggiunge i 2.200 giochi catalogati!
Star Wars Forum: 20 Anni di Star Wars Forum
OGame → In OGame migliaia di giocatori da tutto il mondo competono tra di loro per conquistare l'intero universo!
Left To Survive: Danny la Vipera 🧪 disponibile!
flying mustache ha recensito La Tana del Ladro
New Hill Gdr: Novità in scheda personaggi
Metin2 → Sfida i tuoi rivali a battersi con te e dimostra la tua superiorità in questo mondo fantasy!
Castello Medievale - Articolo sui Castelli Medievale: il modo di costruirli e la loro vita
Gioco del Pollo - Fenomeno del Gioco del Pollo: un'analisi della sua crescente popolarità
Popmundo - Browser game: Popmundo dove i giocatori competono per ottenere fama nell'industria musicale virtuale!
Vin Diesel - Dungeons & Dragons e Vin Diesel.. cosa volere di più?
Opéra - Intervista ai gestori del GdR storico ambientato in un oscura Francia di fine 800... Opéra!
Fantasy - 5 Elementi unici da inserire nella tua Ambientazione Fantasy! Da provare per credere!
Giochi Galattici - Lista completa dei giochi di ruolo online galattici
Los Angeles GDR - Intervista alla gestrice di Los Angeles GDR. Un gioco di ruolo moderno ambientato fra le strade di Los Angeles!