13/07/2014 03:45:05 e modificato da ilgrandeinverno il 13/07/2014 03:57:48
Steamdoll.
Il thread parte evidenziando esattamente la casistica di chi media-esperienza non la ha. E di quella casistica ci preoccupiamo.
Sappiamo che c'è tanta gente con esperienza: abbiamo la fortuna di averne visti e ancora con noi tanti che l'esperienza su internet se la stanno facendo e che arrivano ancora digiuni di gdr in chat.
Come espresso a più riprese abbiamo persino una norma anti stalker nel regolamento, funziona e abbiamo dichiarato persino nelle note ban attinenti. Grazie: nessun regolamento però informerà, come espresso, l'utente ingenuo e inesperto che giocando in un contesto amichevole non distingue chi amichevole non è. O l'utente che non capisce perchè molti tutelino la propria identità. Sono inesperti: e l'inesperienza non solo non è una colpa ma va tutelata da chi la ospita.
Contenti e lieti che nella tua esperienza non abbia riscontrato casi anche molto preoccupanti, riscontrati da noi, che abbiamo funzionato istantaneamente anche aiutando utenti che hanno spesso il brutto vizio di sentirsi ridicoli a segnalare cose che potrebbero essere etichettate come ingigantimento, confermiamo che c'è l'interesse dei ragazzi di IGI nel lavoretto in questione.
Noi lo porteremo avanti e lo proponiamo qui sperando che ci siano mentalità a cui piaccia l'idea quanto noi: dovrebbe essere lo scopo di questo forum mettere in contatto gente che ha affinità nella considerazione del gioco di ruolo e consentire a tutti una scelta.
Chi è interessato si unisca, chi non lo è no, mica è un obbligo: valuteremo sulla base delle adesioni ne un'iniziativa tra land e community o qualcosa di nostro che peraltro potrà restare aperto, sempre, a condivisioni.
Quanto al banner suggerito da Shannara è un banner universale usato da migliaia di siti che danno prova di civiltà e sensibilità. Possiamo farne uno più legato al contesto di gioco, o lasciare quello. E' senza dubbio meritevole da parte di Shannara l'aver usato quel simbolo: anzi, abbiamo sbagliato noi a non pensarci prima.L'unica cosa che ci lascia dubbiosi è che il simbolo viola cui alludono è quello del cyberbullismo ma non è esattamente chiara la differenza tra cyber stalking e cyber bullismo.
Non abbiamo mai fatto mistero di credere fermamente che le community di gioco di ruolo siano sicuramente un mezzo di cultura, non di educazione.
Usare la creatività anche per trattare temi ben connessi con la tipologia di gioco che facciamo, non è un'esagerazione: è una proposta costruttiva che tutti possono condividere o no. Non la condividi, pazienza. Ma gentilmente ti preghiamo di evitare di etichettarla come esagerazione. Lascia a tutti noi la libertà di percepire o intraprendere iniziative come questa con la sensibilità che ci pare senza che sia etichettata.
Grazie comunque per lo spunto di discussione.
13/07/2014 04:01:10 e modificato da ilgrandeinverno il 13/07/2014 04:02:07
Interessante distinzione da wikipedia. Dopo anni di gdr online, sinceramente, impressione ce la fa.
Impressionante per tutti i comportamenti nell'ordine quotidiano della relazione nel PBC.
Tipi di cyberbullismo
Nancy Willard propone le seguenti categorie di cyberbullismo:
Flaming: messaggi online violenti e volgari (vedi "flame") mirati a suscitare battaglie verbali in un forum.
Molestie (harassment): spedizione ripetuta di messaggi insultanti mirati a ferire qualcuno.
Denigrazione: sparlare di qualcuno per danneggiare gratuitamente e con cattiveria la sua reputazione, via e-mail, messaggistica istantanea, gruppi su social network ecc.
Sostituzione di persona ("impersonation"): farsi passare per un'altra persona per spedire messaggi o pubblicare testi reprensibili.
Rivelazioni (exposure): pubblicare informazioni private e/o imbarazzanti su un'altra persona.
Inganno: (trickery); ottenere la fiducia di qualcuno con l'inganno per poi pubblicare o condividere con altri le informazioni confidate via mezzi elettronici.
Esclusione: escludere deliberatamente una persona da un gruppo online per provocare in essa un sentimento di emarginazione.
Cyber-persecuzione ("cyberstalking"): molestie e denigrazioni ripetute e minacciose mirate a incutere paura.
13/07/2014 04:03:52 e modificato da ilgrandeinverno il 13/07/2014 04:06:00
13/07/2014 04:06:33 e modificato da ilgrandeinverno il 13/07/2014 04:09:21
Vedi sopra. Abbiamo chiuso, qualsiasi confronto con te.
Da wikipedia
13/07/2014 04:08:20
13/07/2014 04:25:11
13/07/2014 04:25:49 e modificato da ilgrandeinverno il 13/07/2014 04:26:21
13/07/2014 04:40:58 e modificato da ilgrandeinverno il 13/07/2014 04:44:43
Come già espresso e a chiarezza di chiunque legga a seguire, onde evitare che la proposta sia ridotta all'esposizione di un banner (cosa che non è mai stata) tra landsorelline: la proposta mira alla stesura collettiva, tra utenti e gestori interessati, di un documento serio e comprovato che spieghi e documenti come il cyber-stalking e altre forme di molestia, legalmente pereseguibili, siano riscontrati spesso nel PBC e quali accorgimenti minimi prendere da soli, nel tutelarsi.
Ogni documento può, volendo, ospitare linee diverse da land a land, evidenziando quali siano gli specifici regolamenti adottati.
Il bannerino testimonia una *rete* volontaria di aderenti a una "politica culturale" una responsabilità che quella land si assume nella tutela volontaria e non lasciata al singolo utente, di questa piaga della rete nel contesto che gestisce.
Chiaro e lapalissiano.
L'aderire o il proporre un'iniziativa o una rete non costituisce un titolo di merito, da che mondo è mondo, nè la pretesa di rivendicarlo.
Costituisce una linea di pensiero che la rete, fortunatamente, accoglie nella libertà(non aliena da rischi) di cui si nutre nella sua stessa ragion d'essere.
Se gdr-online ci consente un thread (sulla base delle adesioni) come fatto in passato per il manuale dei niubbi, ci si coordina là. Se non ci fossero adesioni o gdr-online non fosse interessato, ospiteremo lo spazio con chi ci contatta su qualche spazio che valuteremo.
Preferiremmo che ci fosse un lavoro collettivo qui perchè gdr-online ha spesso dichiarato un'attenzione ad attività di natura culturale e quindi, se riconosce questa in questo genere, riteniamo sia più giusto darle più occasione di partecipazione possibile.
13/07/2014 04:54:53 e modificato da ghennadi72 il 13/07/2014 05:04:24
Il Progetto Educazione alla Legalità non é una certificazione di legalità, ma una libera adesione dei gestori a una serie di attenzioni concordate che dovrebbero spingere gestori e giocatori ad (auto)responsabilizzarsi su problemi strettamente connessi alla gestione di un gioco (lato gestore) e alla sua frequentazione (lato utente).
Il conteggio delle bandierine verdi della land X é garanzia che su quella land non si verificheranno mai problemi connessi al significato di quelle bandierine? No.
Un membro dello staff che inavvertitamente o meno viola il suo stesso regolamento, può sempre capitare. Un utente/giocatore che, più o meno a lungo nel tempo, riesce ad aggirare uno o più dispositivi del PEL, prima che i gestori se ne accorgano e provvedano, può sempre capitare. Una valutazione contingente sulla liceità di un elemento (se rientri o meno in una casistica trattata dal PEL) può dar luogo a decisioni diverse di gestioni diverse ad uno stesso problema
La mancata adesione al PEL é indice che i gestori della land che non aderisce si comportano in modo illegale o che sono insensibili al tema della legalità? No.
Noi stessi che abbiamo cercato di dare parecchi contributi al PEL, molto a lungo non abbiamo aderito non condividendone un singolo punto, pur applicandolo in tutte le altre declinazioni (ed anche oltre in alcuni casi).
Lo stesso dicasi per i vari ribbon che girano per la rete: che siano viola, blu, gialli, rosa, verdi o bianchi.
L'esposizione del red ribbon su una homepage garantisce che gestori e visitatori di quel sito usano il preservativo nei rapporti con sconosciuti? No.
La mancata esposizione del blue ribbon implica che i gestori di un sito siano a favore della dittatura e della censura? No.
Per parafrasare chi è intervenuto più sopra: questa mancata consequenzialità la riconosce e la capisce chiunque abbia "esperienza di vita" ed "esperienza di rete", senza bisogno che la smaliziata di turno debba rivelare l'arcano inghippo a noialtri, tanto tonti e creduloni che quando vediamo la bambina sotto la pioggia dello spot della Barilla portare a casa il gattino, ci commuoviamo e corriamo al supermercato a comprare vagonate di rigatoni e macine, pensando di finanziare così il WWF e aiutare il gattino a trovare casa.
Molti dittatori della storia amavano farsi fotografare mentre distribuivano carezze e caramelle ai bambini. Chiunque vivesse sotto di loro sapeva bene quanta falsità ci fosse in quelle carezze e in quelle caramelle.
Da qui al ridicolizzare e sminuire l'atto in sè (la gentilezza verso i bambini) definendola a priori come una forma pubblicitaria o di autoincensazione, ce ne passa.
Non illudersi che un gesto nobile e simbolico sia certamente sostanziale, é intelligenza.
Sminuire e ridicolizzare a priori il gesto nobile e simbolico, é aridità e cinismo.
13/07/2014 10:22:53 e modificato da urf il 13/07/2014 10:26:08
Scusate un attimo ma io qui non riesco veramente a capire il senso del discorso, soprattutto quello di steamdoll.
Ora, una land garantisce tutela dei dati privati che tu dai direttamente in gestione della land (mail, poi a seconda della land, data di nascita nome del player ecc ecc) se poi tu decidi pubblicamente (a tizio o caio) di dare un tuo recapito telefonico, o semplicemente il contatto su una piattaforma sociale con dati privati, beh, son affari tuoi. Hai deciso tu stesso di dare il contatto, se dai un contatto a qualcuno aspettati di essere ricontattata figlia mia, in caso ti stressa lo blocchi e hai risolto il problema. Ti stressa in land? Avvisi la gestione della land, facile, il fatto che tu abbia parlato di "vittima" dalle tante virgolette fa capire che, evidentemente, in land può non averti stressato più di tanto ed è stato vista come una questione di lana caprina, talvolta la paranoia gioca brutti scherzi.
Di solito quando entro in una land cerco di rompere il ghiaccio con i player che vedo connessi, anche per saggiarne lo spirito (giocare con persone che non hanno voglia di divertirsi non ha senso) ed ecco che mi trovo una persona che ad un mio messaggio simpatico ha totalmente distorto una mia battuta e mi ha risposto: "stai dicendo che sono stupida?"
"A no affatto, ma se lo dici tu mi fai venire il dubbio. Non mi dire che sei stupida! ;P"
E questa mi ha tirato giù il finimondo, ha contattato lo staff e ha detto ai suoi compari di gioco qualcosa in proposito che mi hanno dato addosso coi messaggi privati. Lo staff ha guardato lo scambio di battute e semplicemente mi ha detto di evitare di fare battute ambigue che possono offendere, dicendo che tuttavia avevano ben compreso le mie intenzioni. Finita lì.
Spesso il "cyberbullismo" è un prodotto paranoico e insensato, è una mania ossessiva di persecuzione che in realtà non c'è, talvolta pure lo stalking. Dai il tuo contatto ad una persona? Grazie al piffero che ti contatta lol
Che è questo discorso "la gente non sa che non deve dare il numero di telefono"? Cioè, COSA? Se uno per strada ti chiede il portafoglio glielo dai?
Una persona particolare ogni tanto in una landa può capitare, ma, ovunque io abbia visto, viene allontanata senza problemi (e questo l'ho visto ovunque)se è un problema comune all'interno di una land vuol dire che è proprio tutta la comunità ad avere seri problemi.
Per quanto riguarda il discorso fb, skype e compagnia bella, se le persone non si autotutelano, beh, son pure problemi loro, i gestori di una land devono gestire la land, non ciò che sta al di fuori di essa.
Aggiungo come risposta alla domanda del thread:
Che deve fare il gestore riguardo tale problema?
Un bel niente oltre a allontanare i casi limite, lascia al massimo una scritta in rosso all'iscrizione "ATTENTI ALLO STALKER" e tanti saluti.
Se tale problematica invece è comune e diffusa all'interno di una land dovrebbe pensar bene di rifarla da zero.
Discussione seguita da
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Leggi e Legalità Elenco Forum
Intervista alla gestione del play by chat Raxhodya Yaoi GdR
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Ikariam → Su una piccola isola, in qualche parte del Mediterraneo, sorge un`antica civiltà. Sotto la tua guida inizia un`era di ricchezza e di scoperte!
tartoo ha recensito La Tana del Ladro
Ardhalyce: 📜Presentiamo: Il Regno di Eredin!✨
deanna ha recensito Apocalypse Requiem: Detroit
Salvation GDR: Inizio del primo episodio - Le sparizioni
Crossout → Tuffati nel mondo di Crossout, il gioco MMO d'azione post apocalittico! Costruisci le tue speciali macchine da combattimento!
zarina si è accreditato come gestore di Sunday Bloody Sunday
Il gestore di La Tana del Ladro ha risposto alla recensione di iogiocodiruolo
Il gestore di La Tana del Ladro ha risposto alla recensione di ayla21
League of Angels III → Addentratevi in un MMO RPG fantasy gratuito giocabile direttamente tramite browser grazie a League of Angels!
War Robots: Aggiornamento 10.9
Star Wars Forum: Punti di Forza
Nuovo Play by Chat Scolastico → The Last Sparks - Savannah Tales
Crossout → Tuffati nel mondo di Crossout, il gioco MMO d'azione post apocalittico! Costruisci le tue speciali macchine da combattimento!
Universi per Gioco - Scrivere l’ambientazione per un gioco di ruolo non è un compito facile! Scopriamo perchè...
Scuole di Magia - Gioco di ruolo online ambientati in una scuola di magia dell'universo potteriano!
Guida al Play By Chat - Una guida base per l'utente del Play by Chat scaricabile gratuitamente in formato PDF!
La Città dei Dogi - Recensione del GDR "Quasi-Storico" in una "Quasi-Venezia" del primo Rinascimento
Fengard - Intervista al gestore di Il Regno Perduto di Fengard il play by chat fantasy!
Tana del Ladro - Recensione di "La Tana del Ladro"... GDR con le regole di AD&D!
OperaGX - Vi presentiamo OperaGX.. il browser creato appositamente per i gamers!
Raja Dunia - Intervista allo staff del play by chat fantasy Le Cronache di Raja Dunia!