28/03/2005 19:45:13
il giocattolo si è rotto.
Fine degli argomenti, si passa all`insulto personale (non che prima ce ne fossero di granchè, ma almeno apprezzavo la finzione dello sforzo).
Buonanotte.
PS Ma perchè gli altri messaggi li avevi letti?
28/03/2005 23:31:45
E` li che non capisci non è un insulto, se volessi insultarti lo farei, il mio è un cercare di farti comprendere , il problema è che tu non puoi comprendermi perchè ancora pensi a logart la divinità vampiro, io cercavo invece di parlarti di basi solide e logiche che abbiano in un ambientazione punti di riferimento concreti...
Ma tu preferisci logart il dio vampiro e quindi probabilmente hai ragione, finite le argomentazioni si passano ai fatti e se son questi meglio esser lucidi.
Saluti
Oiw
29/03/2005 09:06:30
devo esser sincero, il dio vampiro mi ha fatto storcere il naso..
non ho commentato la cosa però...
29/03/2005 10:05:54
semplice: io creo qualcosa per esserne il capo. stop niente altro da discutere.
29/03/2005 10:40:55
hioya.
il sistema ha restituito questo messaggio ;) :
"risposta sbagliata: premi OK per terminare l`utente"
29/03/2005 12:52:20
@Nemy
Quella che lì si legge è una parte di un mito. Ovviamente trattandosi di una divinità, quello, non è un personaggio di gioco.
In realtà non è neanche possibile giocare la "razza" vampiro, che si sia o meno degli ottimi giocatori o dei master.
Come per l`esempio dell`elfo il "Vampiro" non esiste: sicuramente saprai, se sei appassionato, che questo termine ha un significato diverso nelle varie culture, anche se il modello più famoso è quello legato al romanzo di Stoker.
Comunque ormai la discussione è andata e non si recupera.
29/03/2005 13:04:55
beh parliamone, se tu hai un idea e non è chiara a noi che leggiamo (mi riferisco alla divinità vampiro) è più utile spiegarla che troncare il discorso, no ;)
29/03/2005 16:12:00
beh, il thread partiva da un altro scopo: a quello mi riferivo quando dicevo che la discussione era "irrecuperabile".
Per quanto riguarda invece una divinità con caratteristiche di vampiro...
L`ambientazione parte da un Mito, una sorta di "Genesi", che infatti inizia cone le parole "In principio erano la Terra ed il Tempo".
La divinità centrale in questa fase (la narrazione è antropocentrica) è chiamata Asthendar: figura che ricalca in parte quella greca di Prometeo, che rubò il fuoco agli Dei per portarlo all`uomo.
La struttura è quella dei miti classici: non tarda quindi a venire un momento tragico, che innescherà una guerra. Nel nostro caso la causa scatenante è la paura della morte (tema per altro ricorrente): Astendhar ha un figlio mortale con una umana, per evitare a se stesso la sofferenza di vederlo morire di vecchiaia tenta di renderlo immortale.
Ovviamente le cose non vanno a finire bene ed il figlio diventa sì immortale, ma perde la sua umanità, diventando un vampiro (ovviamente il primo).
Perchè abbiamo scelto proprio la figura del vampiro? Per il fascino che poteva suscitare evocando un`immagine un po` romantica; inoltre esprimeva in modo suggestivo il passaggio dalla vita alla morte, nel tentativo di preservare la vita. Una allegoria (ovviamente senza pretese) della ricerca dell`immortalità dell`uomo al di fuori delle proprie opere.
Fin qui il Mito. La dottrina teologica alla base del Culto di Locost non è legata a questo aspetto: la contrapposizione con le divinità legate agli elementi (che fanno parte con Locost della vecchia "generazione"), non è neanche basata sulla dicotomia manichea del bene contro il male.
Al contrario si presenta come un culto legato in fondo alla vita, intesa come sfida da lanciare al disegno del Fato: gli stessi sacerdoti costituiscono una sorta di avanguardia volta alla scoperta dei propri limiti nella conoscenza e nell`azione.
Il contrasto si accentua se si tiene conto che i seguaci degli Dei Elementi tendono invece alla conservazione del sapere, alla catalogazione e rinnegano non solo l`utilità della "scoperta" ma la stessa possibilità che ci sia qualcosa da scoprire. La preghiera ed i testi "scolastici" rappresentano il mondo, il Disegno divino è insondabile.
Altri punti di contrasto ricorrenti (anche in altre dottrine) sono l`esistenza o meno del libero arbitrio, il concetto di tempo (il "Nunc Stans" di San Tommaso o lo scorrere lineare), l`idea del "peccato", l`esistenza di spiriti immateriali negli esseri viventi, la visione del bene e del male come assoluti o soggettivi, l`esistenza di più mondi possibili (nel senso in cui lo intendeva Leibniz).
Come si vede si tratta di dottrine teologiche esistenti o esistite, prese come fonte di ispirazione e semplificate, per venire incontro sia a chi le scrive, sia a chi le legge (ma soprattutto a chi le scrive :D).
La mia domanda è, perchè ti ha sopreso una divintà "vampiro" e non (per esempio) il concetto della "diaspora" verso la "terra degli elfi"?
29/03/2005 17:19:14
Dedico questo post a tutti i miei fan.
Valdasilva ti scrivo questo post per farti un regalo visto che mi è costato ben 10 minuti della mia vita..se non di più.
i Quote non sono in nero.
L`ambientazione parte da un Mito, una sorta di "Genesi", che infatti inizia cone le parole "In principio erano la Terra ed il Tempo".
La divinità centrale in questa fase (la narrazione è antropocentrica) è chiamata Asthendar: figura che ricalca in parte quella greca di Prometeo, che rubò il fuoco agli Dei per portarlo all`uomo.
Vedi in principio non doveva essere il tempo e la terra, tu parli di antropocentrismo e nell’antropocentrismo (concetto del tutto derivato dal cattolicesimo) prima di Dio è niente, se ci fosse qualcosa prima di lei , si infrangerebbe la stessa concezione di Dio in un contesto antropocentrico.
La struttura è quella dei miti classici: non tarda quindi a venire un momento tragico, che innescherà una guerra. Nel nostro caso la causa scatenante è la paura della morte (tema per altro ricorrente):
Altro errore, hai appena ammesso di intendere la tua divinità come “antropocentrica”, dunque non si può basare il resto delle credenze sulla base di un mito classico., già questo basterebbe a dire che la tua mitologia non è coerente ma oggi mi sento buono e come ti ho accennato a francobollocity : non voglio insultarti voglio farti capire che nella vita c’è bisogno di umiltà oltre che di impegno .
Astendhar ha un figlio mortale con una umana, per evitare a se stesso la sofferenza di vederlo morire di vecchiaia tenta di renderlo immortale.
Ennesimo errore, una divinità assoluta non può in ogni caso preferire un suo diretto figlio al genere umano, nelle religioni monoteiste si è sviluppato il concetto di figlio di Dio associandolo al sacrificio non a caso, non voglio spiegarti il motivo perchè esula da quest’analisi.
Ovviamente le cose non vanno a finire bene ed il figlio diventa sì immortale, ma perde la sua umanità, diventando un vampiro (ovviamente il primo).
Qui c’è un errore di concetto simile a quello precedente, a parte che il Vampiro in ogni sua accezione è una cosa negativa, un mostro, e non vi può essere figlio di Dio che sia generato come mostro e poi non rimanga impunito.Però su questo punto ci sarebbero molti discorsi da fare e posso anche abbonartelo.
Perchè abbiamo scelto proprio la figura del vampiro? Per il fascino che poteva suscitare evocando un`immagine un po` romantica; inoltre esprimeva in modo suggestivo il passaggio dalla vita alla morte, nel tentativo di preservare la vita. Una allegoria (ovviamente senza pretese) della ricerca dell`immortalità dell`uomo al di fuori delle proprie opere.
Non sarebbe sbagliato come concetto , il problema è che la figura del Vampiro romantico è decontestualizzata dalla religione e soprattutto il vampiro richiama il sangue dell’uomo, un Dio che richiede sangue dei propri figli o che permette a qualcuno di farlo non può essere un Dio giusto e come tale non può essere Dio(in una religione con forte antropocentrismo sempre.)
Fin qui il Mito. La dottrina teologica alla base del Culto di Locost non è legata a questo aspetto: la contrapposizione con le divinità legate agli elementi (che fanno parte con Locost della vecchia "generazione"), non è neanche basata sulla dicotomia manichea del bene contro il male.
Al contrario si presenta come un culto legato in fondo alla vita, intesa come sfida da lanciare al disegno del Fato: gli stessi sacerdoti costituiscono una sorta di avanguardia volta alla scoperta dei propri limiti nella conoscenza e nell`azione.
In poche parole questo Dio ha dato vita ad un culto blasfermo cioè ad un culto che pensa che ci sia un fato(e quindi non un destino che Dio conosce ma non impedisce, il fato è una cosa molto delicata a cui la religione ha sempre fatto riferimenti negativi, non è il fato che ha voluto l`uomo ma Dio.) e dove i sacerdoti sfidano i propri limiti per avvicinarsi alla propria divinità(che in questo caso non capisco più se la religione è politeista visto che ha un Dio padre e un Dio figlio o se i sacerdoti amano il padre e odiano il figlio e dunque pregano il padre affinchè diventino come il figlio, o comunque c’è un sacco di confusione derivata dal fatto che hai voluto mischiare la mitologia con la religione.
Il contrasto si accentua se si tiene conto che i seguaci degli Dei Elementi tendono invece alla conservazione del sapere, alla catalogazione e rinnegano non solo l`utilità della "scoperta" ma la stessa possibilità che ci sia qualcosa da scoprire. La preghiera ed i testi "scolastici" rappresentano il mondo, il Disegno divino è insondabile.
Questa parte è incommentabile ma sappi che ci sono molti errori concettuali.
Altri punti di contrasto ricorrenti (anche in altre dottrine) sono l`esistenza o meno del libero arbitrio, il concetto di tempo (il "Nunc Stans" di San Tommaso o lo scorrere lineare), l`idea del "peccato", l`esistenza di spiriti immateriali negli esseri viventi, la visione del bene e del male come assoluti o soggettivi, l`esistenza di più mondi possibili (nel senso in cui lo intendeva Leibniz).
Ma si buttiamoci in un ambientazione tardo medievale pure Leibniz, Manicheo, Pepe, aio,oglio e peperoncino…
Capisci? Quello che voglio dire quando ti manca un po’ di umiltà? Quando crei una religione, un culto, non puoi andare a prendere Logart la divinità vampiro senza contestualizzarla, tu potresti obiettarmi : Ah ma è fantasy .
Io ti rispondo semplicemente che proprio perché è fantasy quando si creano culti, religioni,linguaggi e razze non si fa altro che analizzare l’umanità nel suo rapporto con il mistico, e lo si fa analizzando quelle esistenti con accuratezza.Il fatto che poi il 99 per cento del fantasy non sia così vuol dire che il 99 per cento del fantasy è una merda senza logica.
Come si vede si tratta di dottrine teologiche esistenti o esistite, prese come fonte di ispirazione e semplificate, per venire incontro sia a chi le scrive, sia a chi le legge (ma soprattutto a chi le scrive :D).
Tutto esistente ma il fatto che siano esistiti in tempi diversi, con contesti diversi fa della tua ambientazione un insieme di decontestualizzazioni che non danno veri spunti di gioco al giocatore ma solo una serie di citazioni nascoste.E poi siccome son tutte esistenti, non potevi essere almeno originale?
La mia domanda è, perchè ti ha sopreso una divintà "vampiro" e non (per esempio) il concetto della "diaspora" verso la "terra degli elfi"?
Perché è la dimostrazione del fatto che hai fatto un ragionamento sbagliato con la persona sbagliata.
Saluti Oiw.
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
naemaer ha recensito La Tana del Ladro
War Robots → Domina il campo di battaglia con War Robots: strategia, azione e mecha in un'esperienza multiplayer epica!
La Tana del Ladro: TdL Stories - Disegni sulle Mura di Neverwinter
Lineage II: Evento dell'altare di Merkios
Entropia Universe: Note sulla versione di Entropia Universe 18.12.0
Intervista alla gestione del play by chat Raxhodya Yaoi GdR
Crossout → Tuffati nel mondo di Crossout, il gioco MMO d'azione post apocalittico! Costruisci le tue speciali macchine da combattimento!
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
tartoo ha recensito La Tana del Ladro
Ardhalyce: 📜Presentiamo: Il Regno di Eredin!✨
deanna ha recensito Apocalypse Requiem: Detroit
League of Angels III → Addentratevi in un MMO RPG fantasy gratuito giocabile direttamente tramite browser grazie a League of Angels!
Salvation GDR: Inizio del primo episodio - Le sparizioni
zarina si è accreditato come gestore di Sunday Bloody Sunday
Il gestore di La Tana del Ladro ha risposto alla recensione di iogiocodiruolo
NosTale → Con l’aiuto della spada e della bacchetta magica risolverai abilmente intricate missioni e domerai coraggiosamente mostri selvaggi!
Videogame - Tesi di laurea in scienze del web con un interessante analisi del settore dei videogiochi
Oroscopo 2017 - L'oroscopo 2017 dei vostri alter-ego nei giochi di ruolo online!
Lista MmoRpg - Lista dei giochi di ruolo MmoRpg presenti sul portale
Mappa dei Larp - La Mappa dei Larp Italiani creata dai ragazzi di Larp Italia!
Avatar per GdR - Raccolta di oltre 1.200 avatar/prestavolto da utilizzare nei giochi di ruolo online
Le Ombre - Recensione del gdr Le Ombre: l'eterna lotta fra vampiri e mannari nella Marsiglia del 1700
10YearChallenge - La #10YearChallenge dei GdR Online! Fai un tuffo nel passato e dai uno sguardo a come erano i giochi nel 2009!
Kids & Dragons - Kids and Dragons: il gioco di ruolo cartaceo per giovani giocatori alla prime armi!