Articolo, controverso, sui Play by Chat postato il 21/04/2017 17:34:06 nel forum giochi e dintorni e modificato da gdr-online.com il 30/09/2020 11:50:51
Pagine → 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
21/04/2017 17:50:51 e modificato da gdr-online.com il 21/04/2017 17:56:57
Sinceramente non conoscevo quel portale. Appositamente non ho fatto valutazioni lasciando a voi la parola su un articolo che parla del nostro hobby comune in modo controverso.
Qualche visualizzazione in più non gli cambierà la vita di certo :)
Quello che trovo più interessante è la reazione dei giocatori a quanto scritto ;)
21/04/2017 19:52:09
Bhe, dire che il PBC è morto, come nell'articolo, mi sembra un'esagerazione.
Però ritengo affascinante che, rivolgendosi ad un pubblico prettamente giovane, se non giovanissimo, riporti come "contro" la lentezza presunta, le attese e la mancanza di grafica.
Si nota lo stacco generazionale fra chi è cresciuto con la playstation e chi con i MUD.
Attualmente la nuova generazione non ha la pazienza di attendere (non tutti, ovviamente), la pazienza che richiede.
Però d'altro canto uno svecchiarsi dal punto di vista grafico non sarebbe male, anche se non riesco ad immaginarmi un PBC con modalità grafiche da game.
21/04/2017 20:01:33
Non è una novità e ci sarebbe da fare una lunga riflessione nel merito. Ma non su quel sito in sè, anche perchè più che il contenuto dell'articolo (abbastanza superficiale) è interessante il fatto che si dedichi all'argomento su uno spazio al di fuori dei soliti circuiti.
E' mancata, senza ombra di dubbio, una strategia culturale nelle sedi giuste.
La natura del gioco in quanto tale, si basa su tradizione, passaparola, esempio: nessun bambino oggi giocherebbe a campana se qualche maestra non si sognasse di farli giocare a campana a ricreazione. E così, se negli ambienti in cui c'è maggior tempo da dedicare al gioco, non viene trasferito questo tipo di attività... è inevitabile che il ricambio non ci sia. Tutti noi o quasi abbiamo conosciuto il gioco da ragazzini: online ci sono stati anni in cui il minore era, letteralmente, trattato come il bimbominkia per definizione. Non ho mai trovato particolarmente felice neanche la scelta di vietare ai minori l'accesso alle land, anche quando non hanno nulla di erotico o pornografico: sono scelte che non tengono conto delle generazioni di adolescenti odierne, della testa di ragazzini che iniziano ad essere autonomi alle medie e che anche a scuola, già a 16 anni, sono spinti a "crescere" e a confrontarsi con una marea di attività: basti pensare all'alternanza scuola lavoro. Insomma: un conto è un bambino, un conto un quattordicenne. In questo ambiente se ne sono accorti pochi.
Gli utenti sono diminuiti anche e soprattutto, secondo me, perchè il pbc non ha guadagnato uno spazio nei circuiti di distribuzione del gioco, ordinari: questo avviene anche grazie al fatto che oggi quei circuiti di distribuzione sono legati a un mercato.
Le ragioni sono diverse, la prima è che il PBC nasce da appassionati e non da investimenti: si radica su ispirazioni protette da copyright, ad esempio e questo inevitabilmente non permette alcuni aspetti di merchandising che generalmente sono parte integrande della dinamica di fidelizzazione ai giochi di successo.
Vuoi perchè la maggioranza di chi si dedica al PBC non è un professionista della comunicazione, ma un dilettante appassionato,vuoi perchè il prodotto è poco rispondente alla generale concezione degli aspetti ludici su internet attuali (brevità, connessione leggera, esito certo), vuoi perchè anche il rapporto con l'informatica è cambiato: il web nasce da condivisione, sperimentazione, libertà di frontiere: oggi, il web ha i suoi monopoli. L'apparente *democraticità* dei servizi online come wordpress, che consentono a chiunque, apparentemente di farsi un sito ma in realtà appiattiscono la creatività in schemi strutturali imposti e sono sempre più chiusi all'interazione con chi un tempo studiava per modificarli: questo scoraggia la natura sperimentale di internet e quel tipo di "laborialità" che da sempre ha contraddistinto milioni di appassionati e che li ha portati a fare di internet una professione creativa e critica.
Abbiamo pochi inventori anche in questo ambito: che non osano, non tentano mediazioni tra sistemi. E non è colpa di nessuno: probabilmente abbiamo le nostre colpe noi. Forse una maggiore coesione, l'impegnarsi in una rete con obiettivi in comune, avrebbe potuto e potrebbe dare di più.
21/04/2017 20:17:43
Quoto completamente ilgrandeinverno.
La cosa che a me ha colpito è che nell'articolo si fa riferimento principalmente (ma direi più "soltanto") a "un certo tipo di giochi". Per noi che siamo nell'ambiente, leggendo il testo, è evidente che chi ha scritto parla di giochi Lot-style (lo dico, stavolta, senza offesa), non solo per la scelta dello screen, ma anche per l'assunto che in generale sono giochi "con esito incerto vista l'assenza di dadi" e per i "tempi lunghi" che credo (ma potrei sbagliare) facciano riferimento all'attesa durante le azioni e non lo sviluppo del gioco.
Secondo me, il fatto che un articolo del 2017 parli del mondo dei PbC come se fosse il 2001 è un bel segnale delle cose che dice ilgrandeinverno. I PbC non si sono mai saputi pubblicizzare come "mondo" e non solo come qualche singola realtà. Non riescono a stare al passo con i tempi (e non mi riferisco al trasformarsi in browsergame o giochini per smartphone) e debellare diversi dei problemi saltati fuori negli anni e che ormai sono praticamente endemici.
Il fatto che i PbC siano un tipo di gioco lento e nel quale è difficile inserisi, per me è fuori di dubbio. E non lo vedo soltanto come un problema dei bimbiminkia che non hanno più rispetto perchè oggi corre tutto più veloce.
21/04/2017 21:33:01
L'articolo mi sembra davvero superficiale e, a parte essere d'accordo con quanto detto da IGI, mi chiedo se non sia un modo per pubblicizzare un po' il gioco su Telegram.
Magari, in futuro, il portale dovrà aggiungere una nuova tipologia di giochi online. ^^
21/04/2017 23:39:24
Concordo sul considerare interessante che si sia parlato (superficialmente) di gdr via chat su un sito esterno alla solita cerchia.
Al tempo stesso vorrei spendere due parole sul "contro" dei tempi lunghi che spesso vedo accostato ai nostri gdr come segno di arretratezza.
Eppure il tempo medio di una partita ai giochi da tavolo più venduti negli ultimi Comics (pandemia,battlestar galactica,time stories) è di circa 2-3 ore.
E la durata media di un evento pre-release di Magic è 4 ore.
O, ancora, un gioco di miniature prende un pomeriggio intero.
È fuorviante paragonare tutto alle tempistiche punta e clicca dei facebook Games o dei browser game.
Sono giochi diversi i gdr, una forma di intrattenimento "intelligente", per chi ha più dei 10 minuti da trascorrere sul wc giocando una sessione di forge of empires.
21/04/2017 23:51:26
Tutto quello che vuoi, ma sulla lentezza esagerata che c'è spesso forse concorderei un bel po'.
Spesso gli eventi, quest o come li vuoi chiamare o anche le giocate libere su un gdr sono anche troppo lente.
Perni 4 giocatori, 10,15 minuti a post, che è quello che in un'altra discussione qui sul forum molti considerano normali come tempi in una land,
40 minuti a turno, 50 se ci aggiungiamo anche magari un master.
Quanto si arriva effettivamente a giocare in una quest in land con queste tempistiche?
5 turni diventano 250 minuti, 4 ore, quanto gioco riesci a far ein 5 post
22/04/2017 06:20:15 e modificato da ghennadi72 il 22/04/2017 06:41:54
22/04/2017 10:28:30
Il milionesimo articolo che annuncia la fine dei play by chat. Esilarante, che novità.
I passaggi più divertenti sono i seguenti:
- I PbC prevedevano che il giocatore descrivesse minuziosamente l’aspetto fisico e le azioni del proprio personaggio
Non so cosa l'autrice esattamente intenda per "minuzioso", ma già dall'inizio sembra proprio che voglia mettere i pbc in una pessima luce, facendo pensare che siano noiosi e unicamente incentrati sulle abilità narrative dei giocatori. Forse avrebbe dovuto farsi un giro nei giochi dove si scrivono due righe (come non ricordare Bbn) e comunque ci si diverte.
- Non esisteva una storia fissa, ma soltanto delle linee guida: tutto veniva deciso dai giocatori
Davvero? E la storyline? Le quest e le successive conseguenze? L'ambientazione (che non definirei una semplice "linea guida")? Sono davvero curioso di sapere che posti abbia frequentato oltre a Lot.
- La colpa è senz’altro da ricondursi alla lingua inglese, certamente più diffusa ma meno articolata di quella italiana, che vanta un vocabolario articolato e complesso quindi più adatto al tipo di gioco.
Abbiamo capito che hai appena scoperto la parola "articolato". E il cinese? ? Lo spagnolo? L'indiano? Sono tutte lingue molto più diffuse dell'italiano. E comunque mi risulta che l'inglese sia la lingua con il vocabolario più ampio. In un vecchio articolo, forse un po' entusiasticamente, mi ero soffermato sulle cause che hanno decretato il successo dei pbc in Italia senza prendere in considerazione unicamente la componente linguistica, che mi sembra decisamente limitativo come argomento. Ma andiamo avanti.
- Oggi quelli che sopravvivono si chiudono nelle dita di una, forse due mani, e probabilmente sono anche considerati anacronistici dai più, ormai troppo abituati ad avere il piatto pronto a tavola.
- Ah davvero? Basta dare un'occhiata al Gdr Rank per scoprire che sorprendentemente ne sopravvivono un pelino di più. E sarei curioso di sapere cosa lei intenda per anacronistico, dottoressa. I pbc non sono "avulsi dal proprio contesto temporale". Considerato che molto spesso fioccano sempre nuovi pbc che si basano sul telefilm o sulla saga letteraria più in voga, direi che hai preso l'ennesimo abbaglio.
- Sebbene i PbC siano morti, il fascino dei GDR non è mai passato e sopravvive nei CRPG, acronimo di Computer Role Playing Game, e nei MMORPG
- E dove li metti i gdr cartacei? E i larp? Fatti un giretto al Modena Play e poi ne riparliamo.
In conclusione non posso che concordare con quanto espresso più dettagliatamente da voi tutti: articolo superficiale e privo di metodo analitico.
22/04/2017 10:32:07
L'articolo è chiaramente scritto da una persona che ha giocato solo a Lot nel suo periodo di massimo successo e per trarre le sue deduzioni sulla situazione attuale è venuta qui su gdr-online a vedere se qualcosa è cambiato.
L'effetto? Ha visto una vetrina che da 13 anni non viene mai rinnovata perché si pensa sia bella così com'è e ha dedotto che la merce in vendita sia obsoleta e fuori mercato aka morta.
Poi possiamo pure starci a tirarci i capelli a vicenda parlando delle meccaniche dei giochi e dei problemi insiti nei giochi, ma questa qui non ci è entrata manco nelle home dei singoli giochi, è bastata la vetrina del negozio a farla scappare.
Pagine → 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
gdr-online.com ha aperto una nuova discussione: Changelog Marzo 2025
War Robots: Vinciamo Karura Aether!
OGame → In OGame migliaia di giocatori da tutto il mondo competono tra di loro per conquistare l'intero universo!
Lineage II: Aggiornamento interruzione server
macro si è accreditato come gestore di PriMetin2
Western Redemption Gdr: Introdotto il Blackjack
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
OGame → In OGame migliaia di giocatori da tutto il mondo competono tra di loro per conquistare l'intero universo!
Ex Gratia GDR: Quest | Nox vs. Ruined
Legacy of Magic: Gli Elementi Oscuri - L'elementale dell'aria
Il gestore di New Hill Gdr ha risposto alla recensione di byriak
New Hill Gdr: Nuovi capigilda.
Storie di Agarthi → Un Varco si apre davanti a te, un mondo tra i mondi è a portata di mano. Lasciati alle spalle le certezze, inizia l'avventura!
brom87 ha aperto un annuncio di ricerca: Excelsior GDR ricerca Altro
unchained ha recensito Salvation GDR
Storie di Esperia: Per un Nuithion libero
Ikariam → Su una piccola isola, in qualche parte del Mediterraneo, sorge un`antica civiltà. Sotto la tua guida inizia un`era di ricchezza e di scoperte!
Tim Burton - Tesi di Laurea dal titolo "La morte malinconica di Tim Burton"
Barcellona by Night - Recensione del gioco ambientato in una Barcellona più oscura e malvagia della reale..
Esports - eSports: sempre al top secondo le ultime rilevazioni!
Realms of Reeh - Realms of Reeh: l’Avvento del Social-Net-Role nel mondo dei play by chat!
Tolkien e Lingua - Aspetti linguistici e traduttologici nell'opera di J.R.R. Tolkien.. scarica la tesi!
Letteratura Giovanile - Tradurre per i ragazzi: il fantasy nella letteratura giovanile degli ultimi anni
Cookie Law - Cookie Law Europea: come adeguare velocemente il proprio gioco grazie ad Iubenda
Morti Assurde - 50 modi assurdi di morire in un Gioco di Ruolo. Raccontaci le tue morti assurde!