Sesso:
Iscritto il: 21/11/2012
Ultimo Accesso: 23/01/2017
Compleanno: 20 gennaio
Provincia: Napoli
Sito Web: http://www.londiniumgdr.altervista.org ↗
Categoria Preferita: Play by Chat
Genere Preferito: Storico
staff-londinium ha giocato a Londinium 1100 con il personaggio "Sybil"
staff-londinium non ha recensito nessun gioco
staff-londinium ha risposto al sondaggio "La morte di un PG, trauma insuperabile o possibile conseguenza?" scegliendo "La mortalità del pg è un dato di fatto, o dovrebbe esserlo, dato che la vita in se e per se è imprevedibile e cosi dovrebbe essere anche in un gdr che la imita"
staff-londinium ha risposto al sondaggio "Che tipo di giocatore di ruolo sei?" scegliendo "Il Riservato (gioco per me stesso, il resto non importa)"
staff-londinium ha risposto al sondaggio "Il Play by chat è strettamente collegato all´uso del computer e specialmente nel gioco degli oggetti, permette di approcciare programmi di grafica e editor html. Talvolta avvia alla programmazione elementare. Nella tua esperienza di PBC, quali competenze informatiche hai acquisito?" scegliendo "Molte: da dilettante o neofita, ho iniziato a studiare e sono diventato molto competente in grafica/programmazione"
staff-londinium ha risposto al sondaggio "Giocate erotiche nei Giochi di Ruolo non erotici, cosa ne pensi?" scegliendo "Sono favorevole voglio poter giocare ogni aspetto della vita del mio personaggio"
staff-londinium ha risposto al sondaggio "Giocare su più land di PBC" scegliendo "Impossibile: il tempo che richiede un pbc è talmente tanto che, se lo dividi tra più land, rende impossibile un personaggio decente."
[Sondaggio] Giocate erotiche nei Giochi di Ruolo non erotici, cosa ne pensi?
21/02/2015 - Vi è un errore di fondo, a mio parere, nel considerare l'erotico come un'ambientazione. L'ambientazione riguarda la trama della land, non la vita personale del pg. Non esiste un'ambientazione... lavorativa, per dirne una, dove ci si gioca soltanto la situazione lavorativa dei pg e tutto quello che vi gira attorno.
La vita di un personaggio (come la vita di una persona) non ha senso se non è compresa in essa anche la sfera erotica, così come non ha senso se non è compresa la sfera sentimentale, quella lavorativa, quella sociale e via discorrendo. Giocare la circostanza erotica (corredata o meno di amplesso a seconda di come va il gioco) è tanto corretto quanto è coerente la circostanza che porta a farlo: se la circostanza è incoerente, il gioco è forzato e non è giustificato in nessun tipo di land, neanche in quelle erotiche. Così come pure improntare il gioco unicamente o per la maggior parte sull'erotismo è incoerente e poco produttivo tanto in una land fantasy o storica o post apocalittica quando in una erotica.
21/02/2015 - Quando ero più piccola ed i miei genitori mi domandavano perché perdessi giornate sane della mia esistenza appresso ad un gioco, mi sono sempre risposta che se non avessi giocato ai gdr, a quest'ora non saprei usare Photoshop, penserei che la programmazione è una cosa che si mangia, avrei una conoscenza della storia molto ma molto inferiore a quella che ho, non saprei scrivere bene e velocemente come so fare.
Di sicuro c'è molto di più e non me lo sto ricordando u.ù
[Sondaggio] Giocare su più land di PBC
21/02/2015 - Un gdr non è un gioco in cui vi sono tot possibilità e oltre non si va, per cui hai tempo per fare altro. Più tempo dedichi ad un gdr, più fai crescere le tue interazioni all'interno di quel gioco, ti infili in più trame, magari ne crei addirittura.
Trovo molto difficile riuscire a trovare il tempo per giocare assiduamente a più di un gdr, ma non critico chi lo fa né chi gioca "seriamente" in un gioco ed in maniera più leggera su un altro (perché "leggero" non significhi contro le regole). Mi dispiace però se a causa di questo fenomeno giocatori validi si perdono nei meandri di mille giochi senza portarne avanti nessuno in maniera seria, questo sì.
[Sondaggio] Quanto ritenete importante la sezione OFF nella scheda personaggio?
21/02/2015 - Per anni non ho sentito il bisogno di alcuna sezione off nella scheda ed ancora oggi ne depreco l'uso sconsiderato con migliaia di avvertimenti che spesso più vengono sbandierati e meno sono veritieri.
Oggi come oggi, accetto la presenza di una esigua presenza di off in scheda, per qualche moderatissimo elemento di cazzeggio e qualche piccola indicazione per facilitare le comunicazioni con gli altri utenti.
[Sondaggio] Cosa pensi della pratica di cessione/vendita del tuo personaggio?
21/02/2015 - Ma perchè, esiste una pratica di cessione del personaggio?
Che le persone facciano le cose più strane è una verità conclamata, ma il fatto che possa essere capitato nella storia del gdr che qualcuno ceda il suo pg è molto diverso dall'eventuale esistenza di un vero e proprio fenomeno sociale che riguarda la vendita o la cessione del proprio pg o.ò
Perplessità sociali a parte, no, non cederei mai un mio personaggio e non prenderei mai un personaggio altrui. Non voglio neanche che altri facciano la scheda grafica del mio personaggio, preferisco farla da me con le mie capacità, sicuramente inferiori a quelle di tanti altri. Solo il player può conoscere la vera psicologia del proprio personaggio, darlo ad altri significherebbe semplicemente dar vita ad un altro personaggio con i dati anagrafici e le esperienze di vita uguali a quello precedente.
Onestamente, non riesco ad immaginare quale scopo possa avere tutto ciò.
[Sondaggio] Metodi di combattimento. Quale preferisci utilizzare?
21/02/2015 - Interpretazione, interpretazione, interpretazione.
Perché un combattimento dovrebbe essere diverso da qualsiasi altra giocata?
Saper scrivere un'azione vuol dire saper descrivere i movimenti del proprio pg. Sottoporre le giocate di combattimento ad un regime alternativo di gestione del gioco vuol dire dare per sottinteso che le altre giocate non siano composte di descrizione dei movimenti e della fisicità di un pg, bensì di pensieri, excursus biografici e di tutto ciò di cui in realtà un'azione non dovrebbe mai essere composta.
Certo, qualcuno può non essere così esperto nel gioco da riuscire a descrivere certe cose, ma se ci si dà per vinti e si utilizzano i dadi, nessuno imparerà mai (e probabilmente nessuno imparerà mai anche a fare giocate normali senza pensieri in azione). Esiste (o dovrebbe esistere) in ogni land un corpo master: esso serve anche ad intervenire in caso di difficoltà dei giocatori, di modo da fornire esiti e far comprendere loro come comportarsi le prossime volte.
I dadi vanno usati nel momento in cui è la fortuna ad entrare in gioco oppure le azioni dei due pg rimandano ad una situazione di stallo che è necessario risolvere.
[Sondaggio] A un giocatore di play by chat cosa non deve mancare mai?
21/02/2015 - Una buona conoscenza delle regole, bilanciata con una certa dose di fantasia e creatività, sono indubbiamente degli strumenti necessari per chi gioca ad un gdr testuale, che è per sua natura un ibrido fra qualcosa di molto preciso e delimitato, come può e deve esserlo ogni gioco per poter essere definito -appunto- un gioco e non un semplice svago momentaneo, e qualcosa che riesce ad intrattenere e ad appassionare a lungo proprio grazie alla varietà delle possibilità.
Anche lo spirito di iniziativa rientra facilmente in tutto ciò, dal momento che se ognuno ha paura di provare un tipo di interazione nuova con il proprio personaggio, nulla di nuovo accadrà mai.
La pazienza è un elemento che serve in qualsiasi cosa alla quale ci si approccia, va da sé che in un gioco basato sulle interazioni ve ne sia bisogno in maniera particolare.
Per paradosso, credo che un buon giocatore abbia bisogno tanto di aprirsi ai contatti off game, di modo da avere rapporti amichevoli con le persone con cui gioca, tanto di sapere come tenerli a distanza nel caso in cui questi comincino a creare quelle dinamiche un po' morbose che un po' tutti hanno sperimentato almeno una volta e che intossicano immancabilmente il gioco. Legato a questo fattore, c'è sicuramente bisogno di una buona capacità di tenere distaccato il gioco dalla realtà, di modo che tutto possa restare nell'ambito del divertimento, anche le cose negative che accadono ai nostri pg.
Per quanto mi ritenga una persona che scrive bene ed a volte sia un po' una Grammar-Nazi, penso invece che la "completezza grammaticale" non sia una qualità strettamente necessaria: certo, un'azione scritta bene è molto più gradevole da leggere, ma se voglio leggere per il gusto di farlo leggo un libro di un autore che mi piace, non entro a giocare in un gdr. Se dovessi mettere su un piatto un'azione ben scritta ma priva o povera di spunti per l'interazione e su un altro piatto un'azione sgrammaticata ma con buoni spunti, la bilancia penderebbe inevitabilmente dal lato dell'azione sgrammaticata.
Detto ciò, penso che ci sia una singola cosa della quale un giocatore di ruolo non può davvero fare a meno, un po' come caratteristica costituente ed un po' perché riassume in sé altri elementi fra quelli già citati: la visione corale del gioco. E' diverso dal senso di squadra, che francamente trovo anche avvilente in un gioco in cui non esistono squadre e crearle è quantomai controproducente. La visione corale del gioco è ciò che ti fa comprendere che il gdr testuale è bello perché ognuno ci mette del suo e ad ogni piccolissima azione del tuo pg corrispondono reazioni a catena che fanno nascere trame bellissime ed ingarbugliate come neanche nelle telenovelas sudamericane se ne trovano (spesso anche di qualità migliore xD). La visione corale è ciò che ti fa astenere dal fare scorrettezze, perché sai che seguendo la coerenza del tuo personaggio e facendo un'azione che magari tu come persona non faresti mai, puoi creare tanto gioco per te e per altri, sacrificando più che volentieri i vantaggi che deriverebbero da un atto più conveniente per il tuo pg ma che in fondo non fa parte del suo modo di fare.
[Sondaggio] In un gdr by chat, come scegliere con chi giocare?
21/02/2015 - Ammetto di aver votato con puro intento polemico. A parte i primissimi giorni in cui scoprii i gdr, durante i quali per timidezza magari non domandavo più di tanto di giocare, mi è capitato di utilizzare un po' tutti questi metodi.
Non ho mai trovato nulla di male nell'aggiungersi ad una giocata già iniziata, purché ovviamente non venga fatto con l'intento di sgamare qualcosa: se si vuol giocare con un numero limitato di persone esistono le chat private, ed in ogni caso basta domandare ai giocatori già in gioco il permesso di aggiungersi, per evitare di dar fastidio nel caso i giocatori abbiano tempo limitato e non vogliano condurre una giocata dai tempi troppo lunghi.
A volte mi è anche capitato di cominciare una giocata da sola o di organizzarle con largo anticipo nel caso di impegni di gioco precisi da portare avanti, e mi è capitato sia di inviare una missiva ad un singolo utente o a pochi utenti con cui avevo particolare voglia/necessità di interagire, sia di inviarla a tutti i presenti parcheggiati mettendomi a giocare con chiunque mi rispondesse.
Personalmente, trovo poco produttivo il metodo di piazzarsi in parcheggio ed aspettare: lo faccio quando sto facendo altro e magari accetto comunque una giocata che qualcuno mi propone, ma parto dal presupposto che se io non domando a nessuno, non vedo perché qualcuno dovrebbe prendersi la briga di domandare a me.
[Sondaggio] Come deve essere la documentazione di un gioco di ruolo?
28/04/2013 - Dettagliata, ma fluida e di facile comprensione. Insomma bisogna cercare il giusto compromesso per permettere a tutti, anche coloro che frequentano in modo saltuario, di potersi muovere il più correttamente possibile, senza costringerli a studiare veri e propri papiri.
[Sondaggio] Cosa ne pensi dei personaggi bambini?
28/04/2013 - Data la nostra ambientazione, ovviamente è severamente proibito impersonarli, li accettiamo come PNG (e con molte limitazioni) solo in un contesto, l'orfanotrofio, ma sono ridotti a poco più che oggetti d'arredamento.
[Sondaggio] Quanto conta l'Utenza in un GDR?
28/04/2013 - L'utenza conta, non tanto in termini di numeri, perchè un GDR non è un parcheggio o un silos, ma è una comunità, quindi l'utenza, seppur variegata conta a titolo di qualità, più che di mera quantità.
Personalmente avessi 100 utenti, di cui l'80% parcheggiati, inizierei a chiedermi dove ho sbagliato.
28/04/2013 - Ho votato indefinibile, perchè essendo le persone che mi aiutano diversamente impegnate nella vita off o altro, ad ognuna viene affidato un compito proporzionale al tempo che hanno da dedicarci. Quello che aggiugerei, e che prende sempre più piede dando ottimi risultati, è la presenza di Guide o comitato di accoglienza, un organo che non è considerato staff, ma che filtra parecchio lavoro e aiuta a prevenire problemi, soprattutto quando l'ambientazione deve essere rispettata.
[Articolo] Le donne e il GdR: tutta la verità
05/03/2013 - Sei un mitoooo!!!
[Articolo] Giochi di Ruolo Online: Trend di Ricerca
02/03/2013 - Sono molto interessanti questi grafici che vediamo.
Personalmente credo che, semplicemente, il gioco di ruolo (bdc, pbf e pbem) sia destinato non a scomparire ma a diventare un prodotto di nicchia, come un qualsiasi prodotto made in Italy di cui ne esista una alternativa cinese. E’ ovvio che venga fagocitato dai social network, sette otto anni fa si lamentava calo di interesse da parte dell’utenza causato da msn (mi pare giri anche una vignetta qui su gdronline al proposito) oggi credo sia peggio.
E non mi trovo d’accordo col creare un gdr più social, anzi, secondo me bisognerebbe andare nella direzione opposta, c’è già troppo off e questo danneggia il nostro ambiente, infine è vero, oggi abbiamo troppa offerta di GDR ma questo almeno denota che molti ci credono ancora.
[Articolo] La Cucina Medievale
14/02/2013 - Beddissimo^^ e utilissimo, grazie all'autore
[Articolo] Difendiamo il nostro gioco!
31/01/2013 - Molto valido, parola di chi ha subito parecchi attacchi, che ci hanno costrette a proteggerci.
Purtroppo a causa di qualcuno siamo state spesso costrette a disattivare test e a prendere provvedimenti restrittivi x le mail temporanee
[Articolo] Dalla programmazione alla grafica: quali strumenti per il vostro Gdr Pbc?
16/01/2013 - Per la grafica utilizzo un vecchio Corel Photo Paint, Real World Paint e per alcune creazioni in corso mi sto cimentando con 3dmax
staff-londinium non ha aperto nessun annuncio di ricerca
staff-londinium non ha aperto nessuna discussione sul forum
To Capitol City GDR: Gioco Chiuso!
enchantedbaygdr ha aperto un annuncio di ricerca: Enchanted Bay Gdr ricerca Tester
Lineage II → Entra in uno sconfinato mondo fantasy dominato da razze in contrasto tra loro. Scatena i tuoi poteri in uno dei Mmo più famosi al mondo!
Ardhalyce: ✨ Benvenuti ad Ardhalyce! ✨
deanna ha recensito Ex Gratia GDR
Il gestore di La Tana del Ladro ha risposto alla recensione di greg
Il gestore di La Tana del Ladro ha risposto alla recensione di ethara
Exclusive Villa GdR → Las Vegas, azzardo, vizi, soldi, intrighi... Più le sue luci sono scintillanti, più le sue ombre sono oscure. La città che non dorme mai, vi aspetta.
Age of Crystals: Buon compleanno Age of Crystals!
Il portale raggiunge i 16.200 giochi catalogati! Grazie a tutti!
Nuovo Play by Forum Scolastico → Sunday Bloody Sunday
OGame → In OGame migliaia di giocatori da tutto il mondo competono tra di loro per conquistare l'intero universo!
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Shadow Scape: ✨ Aggiornamento: Razze da BG aperte!
Raxhodya Yaoi GdR: Un po' di eclissi. [Quest gialla-evento Roma]
Legacy of Magic: Il tentativo di furto del Tomo
War Robots → Domina il campo di battaglia con War Robots: strategia, azione e mecha in un'esperienza multiplayer epica!
Romeo Gentile, 2Città e GDRCD - Intervista a Romeo Gentile, ideatore di 2Città e dell'open source per gdr online GDR-CD
Revelio Hogwarts GdR - Intervista alla gestrice del play by forum potteriano Revelio Hogwarts GdR
Player dei PbC - Articolo semiserio sui giocatori che si possono trovare nei play by chat italiani suddivisi per tipologia!
Ynis Witrin - Intervista al gestore di Ynis Witrin.. il play by chat fantasy storico ambientato nel Wessex!
Gestori GDR - Dieci dritte per il buon gestore di gioco di ruolo online!
La Parola Interattiva - La parola interattiva: Alcuni ragionamenti su avventure testuali e multi user dungeon
Lumen et Umbra - Lumen et Umbra: Il primo Mud italiano! Scopriamolo assieme!
Imparare il Giapponese - Apprendere la lingua giapponese con i videogiochi. Una ricerca sul campo.. scarica la tesi!