Gioco in Beta Test
Dusk è attualmente in fase di Beta Test. Pertanto, potrebbero verificarsi malfunzionamenti e alcune funzionalità potrebbero non essere ancora completamente implementate!
Nome Gioco: Dusk
URL:
https://duskrpg.altervista.org
↗
Categoria: Play by Chat
Genere: Urban Fantasy
Stato: Beta Test
Email: scrivi
Facebook: Dusk
Server: Hosting Gratuito
Orari di Gioco Consigliati: Tutto il Giorno
Versione Mobile: Sì
Fonte d'ispirazione: Nessuna
Presenza Razze: Sì
Chat Riservate: Sì
Pensieri in azione: Vietato
Sistema di Turnazione: Fisso - basato sull'ordine di ingresso
Sistema di Gioco: Skill + Dadi
Doppi Personaggi: Sì, ma con altre limitazioni
Gioco Violento: Permesso
Gioco Erotico: Permesso con limitazioni
Player Vs Player: Sì ma con limitazioni
Backchatting: Vietato
Condivisione Account: Permesso con limitazioni
Master Invisibili: Sì, a scelta del master
Gestori Giocanti: Sì
Assegnazione Punti Esperienza: Altro
Approvazione Preventiva Personaggio: Sì
Estensione Mondo: Regione
Browser Consigliato: Chrome
Disponibilità Utenza di Test: No
Lingua: Italiano
Restrizioni: 18+
Descrizione:
Tag:
#Magia #Fantasmi #Stregoni #Mutaforma #Vampiri #Licantropi #Mistero #Horror #urban fantasy
Riconoscimenti:
› Gioco più visitato a Gennaio 2019
Data Pubblicazione: 20/01/2019
Ultimo Aggiornamento: 08/01/2025
Scrivi Recensione Aggiungi ai Preferiti Dichiara Personaggio Segnala Modifica Sponsorizza Gioco
La classifica dei giochi più visitati del 2022!
Classifica dei giochi più visti del 2023!
Intervista a Dusk, il play by chat Urban Fantasy ambientato nell'America rurale!
Le schede di gioco più visitate del 2021!
10/02/2025 - [News] Aggiornamento Mappe e Chat
22/03/2024 - [News] Chiusura della razza "mutaforma"
19/10/2023 - [News] Eventi a tema per Halloween 2023
04/07/2023 - [News] Nuovo sistema di messaggistica
24/03/2023 - [News] Inizio stagione V & Fama
13/03/2023 - [News] Bug iscrizioni
26/10/2022 - [News] Eventi a tema per Halloween 2022
31/08/2022 - [News] Riapertura razza "streghe"
41
9
16
Valutazione media su 66 recensioni:
7,14
↓ Recensioni lasciate più di un anno fa ↓
20/05/2020 - GRAFICA: la grafica è calibrata in maniera ottimale, a livello di colori e font, in modo da non rendere faticosa la permanenza in role neanche sui lunghi tempi; è intuitiva, semplice e lineare anche ad un primo impatto, che per quanto mi riguarda è fondamentale. Sicuramente evocativa di atmosfere alla Stephen King, Lovecraft e Twin Peaks, contribuisce a rendere l'esperienza più immersiva in accordo all'ambientazione, sulla quale si plasma perfettamente.
AMBIENTAZIONE: come detto sopra le atmosfere sono quelle cupe, nebbiose e dai tratti inquietanti di King, Lovecraft e Twin Peaks - e ne conservano la maturità, che è uno dei punti forti di questa land, ed anche ciò che la differenzia da altre Urban Fantasy che decadono nello scontato. Solida, non ha vuoti ed anzi, scorre lineare in un intrecciarsi di eventi che coinvolgono tutte le razze presenti in gioco fino a srotolarsi ai giorni attuali, offrendo tutti quegli spunti che poi puntualmente si ritrovano nelle quest e nelle trame - rendendo quindi l'ambientazione non uno sfondo, ma polmone dell'intero gioco.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: la lista dei presenti è lunga, quella dei giocanti altrettanto. L'attività si concentra principalmente negli orari serali com'è ovvio che sia, ma al pomeriggio c'è un'ottima costante di gioco per chi - come me in primis - è più comodo in orari diurni. Personalmente penso di non essere riuscita a trovare gioco forse due volte, in quasi un anno di gioco, ma per il resto la risposta c'è ed è praticamente sempre positiva. In quanto al livello è mediamente ottimo, ci sono qui e là elementi più deboli sotto alcuni punti vista ( come in tutte le land ), ma sia per proprietà di linguaggio, tempistiche e qualità non ho mai avuto di che lamentarmi - ce n'è per tutti i gusti, i veloci e concisi e quelli che invece rallentano un po' in favore di più contenuto.
SERVER: nulla da recriminare.
CODICE: non ne capisco nulla, letteralmente. Mi astengo.
FUNZIONALITA´: la navigazione è fluida e facile, intuitiva anche ad un primo impatto, la stessa struttura delle bacheche aiuta ad un primo orientamento. Personalmente trovo particolarmente utile il calendario dettagliato con le quest in programma e l'elenco dello staff al fine di rendere più facile comprendere a chi chiedere cosa.
DOCUMENTAZIONE: ultimamente è stata completamente rivista al fine di renderla più funzionale e scorrevole, ed alleggerirne il carico senza sacrificarne l'esaustività - cosa che la rende più appetibile ad una lettura approfondita ( cosa che non sempre tutti fanno spaventati dall'enorme mole di doc ). Di facile comprensione, schematica laddove è necessario che lo sia, chiara sia per quanto riguarda il regolamento di gioco e tutti i relativi articoli, che per la documentazione di razza che scende nel dettaglio là dove serve.
GESTIONE: mi rifaccio al tempo precedente alla mia carica di Moderatrice, ovviamente. Confrontando con le mie pregresse esperienze posso solo dire che qui non c'è davvero di che lamentarsi. Si da per scontata la cortesia e la gentilezza e, in primis da Dusk stesso, è una costante: questo non esclude l'aver polso, perché l'essere seri nell'intervenire non vuol dire essere maleducati, e su questa land è ben chiaro. Le proposte vengono ascoltate: a tutti i player viene prestato uguale ascolto e laddove ci siano richieste, idee e suggerimenti, vengono costantemente presi in considerazione, vagliati e valutati ( e concessi se è il caso ) per lasciare più spazio possibile ad ognuno - altro punto da non dare per scontato, perché non c'è nulla di peggio di una land sterile ed egocentrica che non è in grado di essere lungimirante e nutrire i propri giocatori, e Dusk è tutto l'opposto. I dubbi vengono puntualmente considerati e chiariti, il gioco è costantemente monitorato seppur non sempre sia evidente, per forza di cose - e moderato laddove necessario. Il gestore qui non è una figura mitologica come accade in molte land, o peggio un tiranno; personalmente è quanto di più corretto, gentile e super partes che mi sia capitato di vedere nel contesto del GDR, e di nuovo, questo non è da poco.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: - nulla
CONCLUSIONI: ho gusti piuttosto difficili, facilmente mi stufo, mi annoio, e sono anche piuttosto piena di aspettative. Ma considerato che su Dusk ormai ci sono da quasi un anno, direi che non posso altro che concludere con un voto decisamente positivo - che il 10 non si da perché sembra troppo, ma 9 lo merita tutto.
wolves è iscritto dal 14/04/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 15/10/2020
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
wolves ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Riley"
wolves ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un anno circa"
wolves ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Moderatore"
Il gestore di Dusk ha risposto alla recensione il 23/06/2020:
Ciao e grazie per il commento, anche se la sua positività è dovuta anche al tuo lavoro :)
29/04/2020 - GRAFICA: Devo dire che col passaggio dalla alfa alla beta la graph è decisamente migliorata, i toni scuri della stessa non affaticano troppo la vista che normalmente fa perdere diottrie. Buono anche il contrasto con le note master e la moderazione. I luoghi hanno quasi tutti la loro peculiarità anche in uno specchietto ben organizzato con immagini
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione di questa land è a mio avviso il punto forte di tutto. Seppure sia una land a stampo UF non è staticamente legata alle razze ed all'occulto inglobando anche le vite dei semplici umani in un continuum che sembra legare abbastanza bene tutto. Punti salienti anche della storia americana magistralmente reinventati per fare da ottima cornice alle vicende dei personaggi giocanti. Con il passaggio alla beta molte doc sono state snellite e schematizzate così da semplificare l'inserimento dei neo iscritti quindi direi che è un gran passo avanti!
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco interno è abbastanza buono, ci sono pochi papironi e le azioni abbastanza snlle e veloci. Il parcheggio è abbastanza contenuto così come il simming selvaggio! In orari pomeridiani e serali ovviamente c'è più presenza ma credo sia ovvio. Spammer e disturbatori non ce ne sono o comunque son ben contenuto dalla gestione abbastanza attenta.
SERVER: altervista quindi niente da aggiungere
CODICE: ne capisco poco e per quel che ne comprendo..buono
FUNZIONALITA´: Land abbastanza fluida e non eccessivamente contorta, le mappe tutte ben direzionate e di facile intuizione
DOCUMENTAZIONE: Precisa ed attenta denota un gran lavoro alle spalle, la cura con cui la gestione ci si è dedicata nel passaggio dalla alfa alla beta è pregevole e comunque volta all'accoglienza di chi magari si spaventa di fronte alla mole di docs di una land come Dusk. Come sopra le doc sono state riviste, schematizzate e semplificate aiutando chi ci si approccia
GESTIONE: Sempre disponibile, affaccendanta a seguire ogni pg che ne abbisogna seguendolo anche personalmente ed offrendo sempre ottimi spunti. Necessiterebbe di qualche unita di master/resp in più..ma diamo tempo, siamo al beta!
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Al momento non mi sovviene molto da aggiungere se non che la gestione avrebbe bisogno di una mano forte per respirare un pò.
CONCLUSIONI: Dusk in definitiva è una land in cui approdare se si amano le atmosfere sovrannaturali, dove i vampiri non scintillano ma sono dei damerinisecolari.. i lupi affascinanti bifolki, gli indiani d'America canatno intorno al falò richiamando i guerrieri e i loro totem da ere passate..e il tutto collegato da quella nebbiolina Lovecraftiana che fa salire la strizza in u senso positivo
ulyssestale è iscritto dal 29/04/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 29/04/2020
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
ulyssestale ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un anno circa"
ulyssestale ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Recensione modificata il giorno 29/04/2020 23:43:42 da ulyssestale
Il gestore di Dusk ha risposto alla recensione il 07/05/2020:
Ciao e grazie per il bel commento :)
29/03/2020 - GRAFICA: GRAFICA: 7/10
Credo che la grafica sia un parametro meramente soggettivo e che possa essere gradita o meno a seconda delle preferenze. Personalmente cercherò di basarmi essenzialmente su due parametri:
- Livello di astigmatismo generato
- Coerenza con ambient di land
Per entrambi credo che sia assolutamente positiva, è il giusto compromesso tra ambiente “cupo” senza tuttavia dover rinunciare alle diottrie.
AMBIENTAZIONE: AMBIENTAZIONE: 8/10
Molto bella, interessante e interamente frutto dell’originalità del suo creatore che, nonostante l’utilizzo di razze note, ha avuto comunque il tocco creativo di chi ha saputo metterci del “suo”, creando una land totalmente diversa dal panorama proposto. C’è comunque da prendere in considerazione che questo ambiente così cupo e pericoloso spesso non viene fuori nell’atmosfera generale, fuori dalle quest, la percezione del pericolo sembra essere respirata solo nelle sessioni master.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: LIVELLO DI GIOCO: 2/10
Il livello di gioco dell'utenza è abbastanza basso e credo che la responsabilità sia della politica della Gestione basata su “asso piglia tutto”, scapicollandosi per cercare di tenersi l’utenza anche a discapito di forzare l’on.
Nello specifico: personaggi che dovrebbero essere tagliati fuori per scorrettezze ongame vengono “salvati” cercando di dar loro un generoso sconto della pena; personaggi che invece vengono declassati ongame si ritrovano a chiedere il cambio pg e - senza alcun controllo da parte della moderazione - si permette loro di seminare zizzania e malcontento tramite missive off denigrando il player (in off) che (in on) ha avanzato la proposta di declassamento (per poi tornare con il precedente pg non appena si viene a sapere che il presunto player cattivo abbia abbandonato la land); eccessivi pensieri in azione da parte di gran parte dell’utenza che sembra ignorare gli interventi della moderazione (o forse la moderazione non riesce ad essere abbastanza incisiva); eccessivo livello di simming che viene determinato dalla possibilità di dare spago agli indipendenti (la maggior parte dell’utenza) che pensa solo al proprio gioco utilizzando le quest come parentesi per variare il proprio trend.
Al buon livello dell’utenza aggiungo anche di aver assistito ad episodi di pg che -cacciati on da una fazione per l’inadempienza del suo regolamento- si sono ritrovati a trollare master e pg con l’assoluto menefreghismo e mancanza di rispetto, con azioni fuori dal contesto non per coerenza del pg ma per smacco puramente off (gli stessi soggetti adesso sono reputati top player ma approfondirò l’argomento nella sezione apposita).
Uso spropositato di doppi e zero controllo sul loro utilizzo, tutt’oggi non potrei direi se sia stato fatto del meta a mio discapito con informazioni passate da un doppio all’altro per ciò che riguarda il mio pg (che sia stato un passaggio diretto o indiretto, e veicolato da un terzo pg o dalla bacheca di fazione, è comunque al limite della decenza).
SERVER: SERVER: 7/10
Qualche rallentamento nell’aggiornamento della pagina e pochi crash.
CODICE: CODICE: 6/10
Gdrcd poco modificato ma se “questo passa il Governo” e le possibilità a disposizione sono queste, non ci si può fare molto. L’arrangiamento nel complesso non è terribile anche se -gusto personale- alcune cose le avrei modificate (come ad esempio il format della scheda, il verticale rischia di essere dispersivo ed esteticamente brutto da vedere, laddove soprattutto si presentano BG lunghi o carichi di immagini e gif)
FUNZIONALITA´: FUNZIONALITA´: 4/10
Poco intuitivo.
- Manca una mappa rapida che permette la consultazione delle chat prima di fare l’effettivo ingresso, costringendo il player a dover esplorare chat per chat prima di capire dove si trovi.
- La descrizione delle chat al passaggio del cursore si dimostra essere una modalità fastidiosa.
- Alcune funzionalità come il calendario lunare sono poco intuitive sia per funzionalità che per disposizione grafica.
- Nonostante ci sia stato un miglioramento (da un sito all’altro) le bacheche restano ancora molto confuse.
- A rendere più piacevole il gioco non aiutano nemmeno le meccaniche interne (i combattimenti ad esempio sono una barzelletta) e ad un anno di gioco attivo non si è ancora capito se si prediliga l’interpretazione o il lancio dei dadi (per quale skill? Non esistono le skill se non 5 stat messe in croce, per cui non avrebbe nemmeno senso lanciare) e ovviamente il combattimento peggiora pure se di stampo magico.
DOCUMENTAZIONE: DOCUMENTAZIONE: 4/10
Confusionaria ed eccessivamente prolissa, sia per quanto riguarda l’ambient che il regolamento.
Nel caso dell’ambient, anche se si dovesse trovare il coraggio di leggerlo tutto (cosa che sconsiglio di fare e aprire piuttosto uno dei libri di Martin) sarebbe automatico dimenticarlo un paio d’ore dopo.
Con il tempo (a causa della mancata chiusura dei filoni) i player sono stati costretti a creare dei Dossier interni alle fazioni che raccogliessero tutte le informazioni di una determinata trama/argomento (fondamentale il consulto per capire come muoversi e cosa stia succedendo nelle trame successive) e questo ovviamente comporta nuove pagine word da studiare prima di giocare.
Gran parte della documentazione è stata aggiunta/revisionata/modificata a gioco avviato e questo ha creato destabilizzazioni on quanto off (la genialità di avviare le trame durante la fase alpha si è percepita tutta), senza contare che all’incompletezza di alcuni buchi neri se ne sono aggiunti altri con la creazione di nuove razze (perché non complicarsi la vita?)
Il concept delle vidime (per metodologia e quantità) è un abominio.
Gli incanti personalizzati per ogni stregone possono sembrare molto fighi, lasciano al player la possibilità di mettere in funzione la fantasia (se non fosse che questo sistema complica l’operato del master poiché deve tenere in considerazioni molte più variabili - e per questo ad un anno mi chiedo: quali master? - e inoltre per l’approvazione dell’incanto bisogna aspettare il vaglio dei due referenti stregoni che dovranno sottoporre la questione al Gestore per il vaglio finale. Ergo: nel frattempo che aspettate una risposta dal Gestore potrete fare richiesta all’INPS per il pensionamento, se invece siete liberi professionisti mi dispiace per voi).
Corporazioni: attive solo ospedale e polizia. Non si capisce ancora il motivo di tenere in piedi i due locali e il conseguente gioco criminale legato al Bang Bang (mai avviato nonostante diversi tentativi che non hanno avuto nessun seguito: come una sola role di contrabbando armi in Messico o una sola riunione in seguito ad una sparatoria tra png data ovviamente da BG).
Nonostante la gestione sostenga il contrario (a questo punto mi domando quale sia il loro concept di gioco di ruolo) le trame non si chiudono mai ma c’è un effetto matrioska in cui ognuna influenza o è legata in qualche modo all’altra, oppure è una trama dentro la trama generale. Tutto molto semplice per la nuova utenza che cerca di inserirsi nelle trame.
C’è un uso spropositato di png che tendenzialmente risolvono sempre la situazione al posto dei pg, senza contare che non viene mai concessa l’opportunità di rendere i pg “protagonisti” di una storia, la sensazione è quella di essere la comparsa di un romanzo che deve andare in una certa direzione e con determinati ritmi (infatti indipendentemente dalla tua presenza non cambierà assolutamente nulla).
GESTIONE: GESTIONE: 1/10
La frase più calzante per recensire questa parte sarebbe sicuramente il testo della hit sanremese di Morgan, ma lascerò ai lettori l’onore di canticchiarla nella loro mente durante il proseguimento della lettura.
La voce gestione, in questo caso, si riferisce esclusivamente alla sola persona che sta dietro la macchina di dusk (esisterebbero anche altre figure che ruotano intorno a lui ma - a parte alcuni referenti - leggende narrano che i moderatori siano stati risucchiati in un buco nero e di tanto in tanto facciano la loro comparsa).
Comprensibilmente, essendo lui praticamente da solo, si ritrova ad essere master e referente di svariate corporazioni/fazioni/razze (alcune delle quali anche di nuova apertura perché la carne sul fuoco non è mai abbastanza). Si ritrova quindi da solo nel proporre e seguire le trame e a rispondere all’utenza e a questo punto credo che sia anche normale ricevere risposte con due/tre giorni di ritardo (quando si ricorda di rispondere), seppur ciò non diminuisce certamente la frustrazione dell’utenza che si ritrova appesa.
Quello che sembrava essere il punto forte della land in realtà è il suo punto debole, se prima i modi di fare del Gestore venissero letti come educazione e cortesia, adesso è chiaro che sia invece un atteggiamento menefreghista e chiuso. L’assunto di base è che sono sempre gli altri a sbagliare, che i player non sono stati bravi bambini perché si sono permessi di far emergere gli aspetti negativi della land quando dovevano semplicemente limitarsi a seguire il gregge.
Non c’è spazio per il confronto, se non l’illusione di esso perché, anche quando ti si chiede un parere sulla land, la risposta del gestore appare chiara: totale disinteresse verso il feedback dell'utenza, negando anche l'evidenza dei fatti, e sostenendo di avere ragione. Se per caso ti permetti a mostrare giudizio critico diventi automaticamente un pessimo player che fa solo simming, dimenticando con uno schiocco di dita il gioco che hai portato avanti anche e soprattutto per la fazione, magari una fazione che ti sei anche ritrovato a gestire occupandoti soprattutto della fruibilità delle bacheche e dall’accesso al gioco per nuovi e vecchi fazionati. Non c’è riconoscenza, non c’è gratitudine che tenga, improvvisamente diventi fango e quello stesso fango ti viene lanciato addosso dal Gestore che si preoccupa di denigrare il tuo gioco con l’utenza rimasta in land. Purtroppo è un trattamento che ha riservato a chiunque sia passato come “staffer” dalla sua land, nessuno escluso.
Le lusinghe e le gratificazioni arrivano esclusivamente per un tornaconto del Gestore (quando gli serve che tu gestisca una fazione o quando è opportuno che resti buono nel tuo angolino), tuttavia ritorna nuovamente a denigrare il tuo gioco il secondo dopo.
Sulla scia del “hanno sbagliato gli altri” si ritrova ad osannare come top player persone che hanno mostrato un gioco piuttosto discutibile, poco rispettoso e basato sul trollare lo staff, gli stessi player che lui stesso criticava ma che adesso sono sotto la sua ala protettiva e guai a toccarli. È chiaro che non sia interessato ad aprire nessuna strada di confronto, una chiusura che purtroppo non gli permette di cogliere le prospettive e le sfumature altrui per migliorare la land e “crescere” come Gestore.
Del resto il confronto sembra proprio evitarlo a giudicare dei comizi che riesce a fare a discapito dei player, parlando con tutti tranne che con il diretto interessato (a meno che tu non abbia recensito/commentato la land su canali e portali pubblici, a quel punto si che attiri la sua attenzione e verrà personalmente a cercarti ma solo per mostrare il suo dissenso).
Alle accuse che il Gestore ha mosso ai player non manca nemmeno quella di aver manipolato (in off) un tipo di gioco (on) con lo scopo di reclamare consensi e followers da parte di altri giocatori (modificando quindi le sorti dell’on): senza parole.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Chiudere la Land, sistemare le falle ai bug della documentazione e dei regolamenti e riaprire solo con uno staff stabile che supporta il Gestore. Dusk è una land che non ha mai avuto la sua fase di alpha test: dove per alpha test si intende la lettura di sistemi, regolamenti e prove delle meccaniche, si intende una fase durante la quale i tester fanno emergere falle e buchi da modificare/correggere/eliminare (sicuramente non piacevole ma necessaria). Una fase che evidentemente non è mai esistita su questa land e che, con un atteggiamento chiuso davanti alle evidenze delle critiche, è una fase che la land non potrà mai riuscire a sostenere.
Posso comunque immaginare le accuse che arriveranno a mio carico e di quanto la colpa sia stata mia e dei player che hanno condiviso le mie stesse perplessità, sollevando le medesime critiche. Tuttavia, se una dozzina di persone dice la stessa cosa, non significa che si siano messe d’accordo per ordine un complotto collettivo, che siano state manipolate da una sola ed unica mente malvagia o che siano brutte, sporche e cattive. Ad una certa non viene sollevata la personale messa in discussione ed un senso di autocritica?
CONCLUSIONI: L’epilogo perfetto è l’immagine del Titanic che affonda mentre l’orchestra suona sul ponte.
nemo89 è iscritto dal 26/11/2012, è entrato sul portale l'ultima volta il 16/12/2024
e ha recensito 6 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 5 negativi
nemo89 ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Cooper"
nemo89 ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un anno circa"
nemo89 ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Capo Gilda / Capo Clan"
Il gestore di Dusk ha risposto alla recensione il 21/04/2020:
Ciao e grazie del feedback, per quanto negativo.
24/10/2019 - GRAFICA: 6/10
Per essere una land in alpha non è male a livello grafico. E’ abbastanza tetra ma regala un suo perché a quella che dovrebbe essere la trama della land.
AMBIENTAZIONE: 6/10
Ogni tanto esce qualche pecca nell’ambientazione, ma essendo ancora in alpha suppongo sia normale, spesso nella stessa avvengono cambiamenti, ripensamenti, che rischiando di confondere un po’ il personaggio, ma il mio voto è comunque positivo. Diciamo che andrebbero prese delle decisioni precise e portate avanti
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: 5/10
Ci ho giocato per sei mesi. C’è stato un picco di gioco assurdo in estate, che ora lentamente è andato a morire. Da parte di chi vive questa esperienza come umano è difficilissimo trovare spunti. Il gioco stesso di basa su fazioni e se non ne fai parte tanto vale allora che non giochi proprio, ma anche li, l’unica fazione unicamente per umani è la owl se qualcuno non è interessato a quel tipo di gioco non trova altri spunti perché altre fazioni dove gli umani sono ammessi, vedi l’Arsenal e co sono totalmente morenti. Anche gli altri giocatori difficilmente invitano a giocare i nuovi, le persone che lo fanno sono rarissime ed anche a chiedere, sommersi dal proprio gioco personale e da quello di fazione appunto finisce che trovano un buco per natale 2020. In sostanza il livello di gioco è buono, ma do un voto negativo perché risulta difficilissimo giocare, essere tirati in mezzo e soprattutto poter costruire una storyline del personaggio fuori dalle fazioni.
SERVER: 6/10 - Solo un paio di cedimenti in sei mesi attivi.
CODICE: 6/10 Non me ne intendo per niente quindi non posso esprimere un voto. L’unico appunto sarebbe quello di rimodernare i codici utili accettabili per le schede, perché quelli che si possono utilizzare sono antiquati. Spero però le proposte di cambiamento siano state messe n conto per la beta.
FUNZIONALITA´: 7/10 Buona direi, ogni tanto qualche problemino a cercare le cose che ti servono, ma per quello rimando al voto sulla documentazione e sulla non sempre facile reperibilità delle informazioni.
DOCUMENTAZIONE: 6/10
E’ un po’ confusionaria all’inizio in fase di creazione pg, a me sono servite un paio di settimane per capire bene le cose. Ci sono cose che si possono migliorare decisamente.
GESTIONE: 5/10
Sono molto gentili, indubbiamente. Ho sempre trovato tutti disponibili, ma molte scelte fatte sono decisamente discutibili. Alla fine tutto ruota attorno a 4 o 5 personaggi per tutti in land, ripetuti nelle varie fazioni, buttati li un po’ come capita dalla stessa gestione, probabilmente persone di fiducia ma non sempre gli amici sono i migliori. Finisce che la land non viene guidata dal gioco del personaggi ma da quello che vuole unicamente lo staff trovandosi a fare un gioco preimpostato che alla fine non diverte molto. Per altro ci sono stati casi che hanno interessato altre persone con cui ho interagito di vidime che non hanno mai trovato risposta da parte della gestione e dall'estate sono ancora in attesa.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Dare un po’ di spazio anche ai personaggi, lasciare il gioco più libero e mutabile in base al giocato anche solo delle fazioni senza etichettarle per forza dove si vuole tenerle. L'ultimo suggerimento è di non fare cambiamenti bruschi e repentini. La land si sta lentamente svuotando, molti pg negli ultimi giorni hanno lasciato la nave.
CONCLUSIONI: Facendo una media non me la sento di dare un voto positivo, perchè sarebbe solo su cose che alla fine non inficiano molto sul gioco e anche se parecchie cose le ho vissute in negativo, posso dire che lascio un voto neutrale sperando in un miglioramento nei mesi.
ithilloth85 è iscritto dal 19/02/2016, è entrato sul portale l'ultima volta il 03/09/2024
e ha recensito 2 giochi di cui 1 positivi, 1 neutri e 0 negativi
ithilloth85 ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Sei mesi circa"
ithilloth85 ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Recensione modificata il giorno 24/10/2019 16:20:01 da ithilloth85
Il gestore di Dusk ha risposto alla recensione il 30/10/2019:
Ciao e grazie per il tuo commento! Come già detto, fa sempre piacere ricevere feedback - a prescindere dal loro contenuto - e avere modo di dare risposte all'utenza. In generale reputo che il tuo sia un commento principalmente positivo; laddove ci sono delle sezioni negative, invece, penso che buona parte delle mancanze che hai registrato (e sulle quali sono in parte d'accordo) riceverai risposta oltre che da questo commento anche dalla fase beta, che aprirà i battenti ufficialmente a giorni.
11/08/2019 - GRAFICA: 7/10
Tutte le premesse sono buone, la grafica è scura e lo è con un senso. Secondo me contribuisce notevolmente a calare l'utente nell'atmosfera della land.
E' chiaro che ci sia bisogno di miglioramenti, più che altro magari di raffinare qualche dettaglio, ma è già del tutto positiva questa linea tracciata. Siamo comunque in alpha test e personalmente la grafica non è in cima alle mie priorità.
AMBIENTAZIONE: 9/10
Non metto 10/10 perché la land è ancora in alpha test (sì, lo ripetero altre duecento volte sorry) ma il lavoro di ambientazione è encomiabile.
Sembra di essere in un luogo reale, per il livello di dettaglio con cui l'ambientazione è scritta, e invece no, è immaginaria.
Oltre a ciò, è assolutamente "vivibile" all'interno del gioco. Loggare nella land significa entrare in un'esperienza immersiva, almeno secondo il mio parere.
Quello che apprezzo in particolare è la libertà d'interpretazione che viene data in questa land: entro le regole, si può lasciare davvero ampio spazio alla fantasia e alla caratterizzazione dei personaggi.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: 8/10
Per quella che è la mia attuale esperienza, ho trovato pg ben costruiti e interessanti, ve ne sono di semplici e complessi. Tutte le role, anche le più ordinarie, lasciano qualcosa, una bella esperienza, uno spunto. Si costruisce gioco facilmente. I disturbatori e chi non osserva le regole vengono prontamente bloccati dalla gestione.
Si trova da giocare a qualsiasi ora del giorno, nonostante sia piena estate, e per essere una land aperta da così poco conta un numero molto alto di giocanti. I doppi credo siano pochissimi, ammesso che ce ne siano, perché le regole per permetterseli sono - giustamente - molto strette.
Ci sono quest di diverso tipo, anche a luglio ed agosto. Si nota perfettamente che esiste una trama, ben delineata e organizzata, in cui tutti possono ritrovarsi facilmente coinvolti.
Se dovessi proprio indicare un margine di miglioramento (ma qui si tratta di un commento personalissimo, quindi lo si prenda come un'esperienza non necessariamente condivisa da altri player) mi piacerebbe vedere un po' più di coinvolgimento da parte dei "veterani" sia nell'accoglienza che nel gioco. Specifico però che ho sempre avuto risposte garbate e sforzandosi un po' di chiedere all'inizio, poi ci si inserisce con molta tranquillità e facilità. Insomma, la buona volontà viene premiata senza tanti fronzoli <3
SERVER: Non ho mai avuto problemi.
CODICE: Siamo in alpha test, quindi il codice subirà modifiche. Non mi esprimo, se non per dire che comunque le cose fondamentali ci sono e funzionano.
FUNZIONALITA´: Rimando all'opinione sul codice. E' inutile esprimere pareri adesso, quando le funzionalità devono arrivare.
Per ora tutto è accessibile e di semplice utilizzo.
DOCUMENTAZIONE: 8/10
Ci sono alcune parti da ultimare e ci stanno lavorando, ma si tratta di aspetti secondari. Sicuramente non manca nulla per muoversi agevolmente nel gioco. E' ben scritta e dettagliata. Niente da segnalare.
GESTIONE: 10/10
Tutti quelli dello Staff, Gestore in primis, sono stati molto disponibili e davvero gentili, pazienti.
Sono presenti, volenterosi nel chiarire dubbi, richieste, anche a dare consigli su come indirizzare meglio il gioco. Le risposte, l'approvazione del background nonché le vidime per il gioco dei pg vengono "processate" in un tempo ragionevole.
Sono persone che sanno il fatto loro, ho grandi prospettive e molto ottimismo per questa gestione. Bravi!
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Alla gestione: proseguite così, con semplicità e coraggio, e regalateci anni di buon gioco <3
Agli utenti: un urban fantasy (dove urban e fantasy sono perfettamente equilibrati) da provare per gli amanti del genere.
CONCLUSIONI: Ovviamente il voto è positivo! Questa land ha grandi potenzialità, tutti gli elementi per essere un progetto di successo.
somethingblue è iscritto dal 06/05/2017, è entrato sul portale l'ultima volta il 23/10/2019
e ha recensito 4 giochi di cui 3 positivi, 1 neutri e 0 negativi
somethingblue ha dichiarato che nel gioco il nome utente utilizzato è "Peter"
somethingblue ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Alpha Tester"
Recensione modificata il giorno 11/08/2019 20:29:14 da somethingblue
08/07/2019 - GRAFICA: Anche se chiaramente non si tratta del punto forte del sito reputo che sia molto apprezzabile. Mi piace l’utilizzo del legno (che spero rimarrà anche nella nuova grafica e che fino ad ora non avevo visto in alcuna land); i colori non stancano, e anche se si mantiene sui toni scuri come molte UF penso che tale scelta sia pienamente giustificata dalla tetra e nebbiosa provincia in cui è ambientata la land (al contrario di molte altre dove invece ci si aspetterebbe colori molto più luminosi).
Chiariamo, a livello di layout si tratta solamente di un gdrcd modificato, vecchio stile, ma il risultato finale lo trovo apprezzabile. Sopratutto tenendo conto di come il gestore abbia ampiamente dichiarato sia di non reputare la grafica l’aspetto più importante del suo lavoro, sia come una grafica nuova sia prevista per la fase beta.
Ci sono comunque molti rimandi visivi, sia nella grafica che nella scelta di certi elementi (png, immagini dei luoghi, etc.) all’immaginario Lynchiano, a Stephen King, a Lovecraft, etc.
AMBIENTAZIONE: Ho avuto modo di leggere l’intera ambientazione e partecipare a diverse quest e trame (delle quali parleró nella sezione livello di gioco), rimanendo piacevolmente sorpreso dalla dedizione e la coerenza dell’impatto narrativo: Bower è una nebbiosa Contea del Maine, che da sempre rappresenta un terreno fertile per le attività sovrannaturali; Dusk (che proprio per questo si chiama così e non “Bower”) è chiaramente un universo esteso dove tutto trova una profonda caratterizzazione, dal contesto in cui vivono e si sviluppano le razze sovrannaturali a come esse si comportano nei confronti degli umani (di recente, ad esempio, è stata inserita una documentazione relativa agli umani dov’è dettagliatamente spiegato come si rapportano i governi alle razze e le fazioni sovrannaturali).
La contea, come molti altri “luoghi” che fanno da sfondo, sono tutti di fantasia, scaturiti dalla mente del gestore, che li ha dettagliatamente descritti prestando attenzione ai particolari e al realismo. In generale, è apprezzabile come tutto della land sia profondamente verosimile.
Nonostante tutti questi dettagli che arricchiscono il gioco di tutti i giorni (anche quello al bar, per intenderci), va tuttavia detto che lo spazio da ritagliare per la propria storia personale è ampio, e anzi, invitante.
Man mano che la land prende più forma, l’ambientazione acquisisce elementi sempre più interessanti, da nuove fazioni che vengono veicolate dagli eventi on (ho assistito ad esempio alla fondazione dell’oligarchia dei vampiri, del culto della nera madre e della OWL), nuovi nemici (i leighton, i grigi e ora la samoset corporation) e persino razze (ce ne sono alcune di molto interessanti che spero verranno rese un giorno giocabili).
Un’altra cosa che apprezzo è il filo di tensione sulla quale corrono i rapporti fra fazioni opposte e talvolta anche alleate. Reputo che il fatto che non si sia ancora assistito ad un vero scontro fra fazioni giocanti ci faccia sia sperare che questo avvenga (un bello scontro non ce lo toglie nessuno), sia che ció non provochi troppi danni. Questo perchè il sistema diplomatico, “politico” se così lo vogliamo definire, é molto complesso e realistico. Perció è naturale che ci si chieda, sopratutto in vista della possibilità di morire e di non riuscire a scampare la morte: quanto una fazione è disposta a perdere per prevalere?
In generale, credo di essermi di rado imbattuto fino ad ora in una simile ambientazione, che si merita un voto pieno.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Nel corso di questi sette mesi il gioco, che giá all’inizio era piacevole, si è progressivamente sgrezzato fino a raggiungere livelli dal mio punto di vista medio-alti.
La maggior parte dei personaggi è ben incastrata nell’ambientazione e sono pochi quelli che giocano all’esterno di razze e fazioni; certo, ci sono ancora elementi che non credo abbiano esattamente compreso che tipo di gioco offra la land (e preferiscono probabilmente dedicarsi al simming sovrannaturale) ma c’è da dire che sono pochi e le risposte dell’ambientazione e del resto dell’utenza sono compatte e realistiche: pestare i piedi ad una fazione puó comportare delle conseguenze, fare scelte sbagliate e stupide puó comportare delle conseguenze, infischiarsene dell’ambientazione è quindi sconsigliato (cosa che personalmente apprezzo veramente tanto).
Il numero e il tenore delle quest è veramente elevato; le trame sono divise in episodi e stagioni (come una serie televisiva) e possono durare un mese come di più. Ogni filone ha una propria trama delineata, che si sviluppa con il gioco e cambia in base alle scelte dei personaggi e le loro interazioni.
Molte delle quest sono servite fino ad ora a sviluppare sia il gioco, che a testare le fazioni e inserire eventi rilevanti (l’ultima trama ha ad esempio attivato molto il gioco della polizia, ch non avevo mai visto così ben sviluppato su una UF).
Il livello di gioco è comunque molto compatto; ho visto utenti iniziare con lo scrivere wall of text e progressivamente abituarsi ad uno stile molto più funzionale dopo gli interventi della moderazione, che presta attenzione al rispetto del regolamento (niente pensieri, niente riferimenti troppo espliciti al bg, etc.)
Attualmente, nonostante sia luglio e la gente preferisca chiaramente uscire a divertirsi nelle sere giuste si raggiungono tranquillamente i 35-40 pg, di cui tendenzialmente almeno una ventina di giocanti (e con ben pochi doppi rispetto a molte altre land che ho visitato). Durante il giorno il gioco langue un po’ di più, ma è fisiologico al periodo.
Considerando che è un alpha test aperto da solo sette mesi, Dusk si è ritagliato una buona fetta di utenza delle UF e ha sotto molti aspetti bruciato le tappe. Personalmente, reputo che il successo sia meritatissimo.
SERVER: Altervista, niente da dire; sicuramente il gestore lo tiene pulito e lo aggiorna. L’ho visto cadere poche volte, e generalmente per colpa di altervista e non della land.
CODICE: Insieme alla grafica è l’aspetto più “trascurato”. La gestione si è occupata di sbuggare gdrcd e adattarlo a delle funzionalità basilari che dopo andró a spiegare, anche con una certa inventiva.
Per quanto ne so, tuttavia, il gestore si è rivolto privatamente ad un programmatore e il sito del beta come annunciato sarà diverso dal primo.
FUNZIONALITA´: Non c’è niente di profondamente innovativo, ma bisogna dire che c’é molta inventiva nel gestire alcune dinamiche basilari di gdrcd.
A cominciare dal sistema di stat, che fino ad ora non avevo mai visto (è su base 8, a cui si somma un tiro di dado, il che riduce piacevolmente i dadi sballati e spinge ad uno sviluppo del personaggio lento e realistico), per arrivare fino alla scelta di rimuovere le skill e sopratutto quell’ammazza-gioco che sono i punti esperienza. Non è sicuramente una land per gli amanti full-dice (visto che è un po’ una via di mezzo; in quest ad esempio i dadi non si utilizzano), ma pur mantenendo delle stat e dei dadi che permettono un PvP imparziale, ci si concentra molto sull’interpretazione (che poi, dovrebbe essere la base del gioco di ruolo).
Molto piacevoli il mercato degli oggetti e certe scelte stilistiche che spero diventeranno automatizzate (ad esempio le voci sovrannaturali, a volte accessibili solamente da un certo grado della statistica risorse).
Credo, anche se non ne sono sicuro, che le funzionalità saranno l’aspetto più importante insieme alla grafica che verrà testato nella fase beta.
DOCUMENTAZIONE: Con le giuste tempistiche che richiede un alpha, la documentazione è molto ben sviluppata e, sopratutto, in continuo aggiornamento (nella maggior parte dei casi sulla base delle richieste dell’utenza).
Molto precisa su fattori come l’ambientazione e il regolamento, presenta ben pochi buchi a livello normativo, che vengono progressivamente riempiti man mano che l’alpha si sviluppa.
GESTIONE: La gestione è composta da un gestore, tre admin, alcuni moderatori e fato al momento poco presenti (presumo per via dell’estate) ed un responsabile per ogni razza/fazione giocante.
Credo che il gestore sia l’uomo più paziente ed educato che mi sia capitato di incontrare a capo di una land. L’ho contattato diverse volte per chiedere delucidazioni o ricevere eventi master, e si è sempre posto con cortesia. So che questa cosa puó sembrare strana, ma effettivamente non è per nulla scontato ricevere tanta disponibilità, pur con dichiarati impegni personali e scuse in caso di ritardo.
Nonostante ció, si è visto esercitare un certo polso quando necessario, e monitora perennemente i personaggi ritenuti “problematici”, rimuovendoli in caso di problemi al resto dell’utenza.
Si merita davvero il mio pieno rispetto.
Gli admin, pur con le loro differenze (sono due uomini e una donna) hanno chiaramente una buona esperienza alle spalle, ed ognuno di loro si occupa di un aspetto del gioco (Admin R di gestire i responsabili e il rapporto utenza-gestione, Admin M di gestire la moderazione e Admin F l’andamento e lo sviluppo delle trame). Trovo che questa divisione, e sopratutto la loro capacità di comunicare rapidamente fra loro, sia uno dei punti che rende la land più piacevole e accogliente.
La suddivisione di poteri della land indubbiamente aiuta a garantire una certa imparzialità ed evita gli odiosi abusi di potere che spesso vengono perpetrati dagli staffer nei pbc (i moderatori si occupano appunto di moderare e talvolta di masterare, i fato di seguire le trame e i responsabili di gestire i gruppi di gioco).
Gli stessi staffer si sono per ora rivelati persone molto gentili, disponibili e aperte; sono selezionati in via meritocratica direttamente dal gestore (che evidentemente ha buon occhio, visto che tutti mi sembrano molto in grado di discernere il proprio gioco dal proprio ruolo), mentre i master (mod e fato) si devono sottoporre ad un test che da quanto si legge pubblicamente nel regolamento è molto rigido.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Ci sono molti suggerimenti propositivi che si potrebbe dare, quali:
- migliorare l’aspetto delle corporazioni (incentivare ulteriormente anche il gioco “umano” per vedere come si intrecciano i vari aspetti)
- automatizzare certi tipi di funzionalità attraverso un codice nuovo e più moderno.
- migliorare la grafica, pur mantenendone gli aspetti di “qualità”.
- non aver paura di esplorare nuove razze e fazioni quando il livello di gioco lo permetterà.
Reputo che come land meriti di spiccare il volo, e in quanto tale ha bisogno di rendersi unica e appetibile.
CONCLUSIONI: Non sono solito lasciare commenti positivi su gdr online, e dopo tanti anni di pbc ho un po’ “perso la speranza” per quanto riguarda le UF. Ritenevo peró giusto dare il mio parere e contributo su Dusk, che oltre ad essersi rivelata una vera e propria sorpresa mi fa ben sperare per il futuro.
Credo che pur essendo in alpha test (e per certi versi comprendo anche la decisione del gestore di tenere un alpha aperto al pubblico) abbia già qualità da vendere e che superi di gran lunga molte land già ampiamente rodate.
Proprio per questa condizione di “testing”, tuttavia, bisogna impegnarsi anche come utenza, per dare una mano a spingere il gioco nella giusta direzione.
Complimenti!
testaccio è iscritto dal 08/07/2019, è entrato sul portale l'ultima volta il 08/07/2019
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
testaccio ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Sei mesi circa"
testaccio ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Il gestore di Dusk ha risposto alla recensione il 08/07/2019:
Ciao e grazie per il bel commento :)
03/05/2019 - GRAFICA: Le grafiche sono sempre questione di gusti, è essenziale e per quanto non mi faccia impazzire riesce a trasmettere quel qualcosa che rispecchia l'ambiente. Confido che con il rilascio della versione beta, la grafica riuscirà ad essere all'altezza dell'ambientazione.
Voto: 6/10 di incoraggiamento
AMBIENTAZIONE: Ritengo sia il punto di forza della land. Non si limita a descrivere le razze, la loro genesi, la loro storia ma a prendere in considerazione l'intero universo di gioco, creando un tessuto in cui , chi ha la voglia di leggere, ha la possibilità di creare un personaggio già ben integrato con l'ambiente, può sfruttare la storia per creare un bg intrecciato direttamente alla trama ed essere parte integrante di tutta la storia senza sentirsi a margine.
Lì dove qualcuno ha ritenuto superlue le informazioni raccolte nella documentazione, io le ho ritenute veramente interessanti e capaci di far immergere a pieno nelle trame, nelle fazioni ed in tutto quello che Dusk rappresenta.
La cosa che trovo particolarmente bella è che nessuno è obbligato a dover leggere tutta la documentazione, basta lo stretto indispensabile per poter giocare ed essere attivi da subito ma per chi ha voglia di immergersi del tutto, leggere ogni parte della documentazione da veramente interessanti spunti di gioco su cui indagare, tanto da portare il personaggio a fare scoperte che potrebbero cambiare il corso degli eventi.
Voto: 10/10
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco è variabile come in qualsiasi gdr, una parte di utenza fa ottimo gioco, interagisce con le trame, le segue portando avanti gli spunti offerti dai master. Altri scelgono di acciambellarsi in un più confortevole simming, ma ogni utente fa il gioco che più preferisce, non si può neanche pretendere che tutti siano sul pezzo, a volte le romance sono più apprezzate del finire con pezzi in meno.
Voto: 8/10
SERVER: Altervista fa il suo
Voto: ND
CODICE: Un gdr cd modificato il minimo sindacale per ottenere la giocabilità. Da quanto ho capito nella fase di beta test il codice verrà cambiato quanto più possibile per rispondere a tutti i suggerimenti dati dall'utenza quindi al momento rimane più che altro un prodotto che cerca di inserire le parti fondamentali per poter giocare , via via che si renda necessario, ma attendere un pacchetto completo con la nuova fase di gioco. Attenderemo di vedere cosa il beta porterà come innovazioni.
Voto: Non do il voto nemmeno qui.
FUNZIONALITA': Ci sono le basi , come detto sopra c'è tutto l'indispensabile per poter giocare e diverse aggiunte in cantiere .
Una sufficienza piena che sono certa cambierà con il beta test alzandosi.
Voto: 6/10
DOCUMENTAZIONE: Un Work in progress vero e proprio. Essendo una land in Alpha test, la documentazione spesso e volentieri viene scritta proprio in funzione di esperienze di gioco, modifiche necessarie a qualche documento già presente o si rende necessaria l'aggiunta di qualcosa che si trova mancante.
Alla presenza di dubbi dell'utenza ci sono state modifiche più o meno sostanziali a sistemi, razze, inserimenti di faq.
Un 7 che anche qui, ritengo si alzerà con il Beta.
Voto: 7/10
GESTIONE: La gestione è molto cortese, disponibile e paziente, sempre pronta a dare una mano.
Qualcuno si è ritrovato a pensare che i suggerimenti dati non fossero accolti per la mancanza di risposte nelle bacheche ma dal mio punto di vista, preferisco non vedere una risposta ma le cose sistemate.
Man mano che le documentazioni vengono corrette anche il resto dello staff riesce ad essere puntuale nelle risposte, aiutare i giocatori che fanno domande più o meno specifiche ed indirizzare verso quello di cui si ha bisogno.
Il corpo master sta crescendo piano piano, qualcuno a dare una mano a Dusk comincia ad esserci ma mi sento di elogiare il gestore per la mole di quest e di trame portate avanti in un Alpha test. Credo che ora come ora il gioco non manchi a nessuna fazione e sono proprio di ieri sera due quest veramente belle che hanno portato pesanti ripercussioni al gioco di molte delle razze e delle fazioni.
Voto: 8/10
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: La base c'è , il lavoro da fare di certo non manca , credo che continuare sulla strada presa possa portare a buoni sviluppi futuri.
CONCLUSIONI: A molta dell'utenza sfugge il concetto di Alpha Test perchè in questo caso è stato reso ad accesso libero. Indubbiamente è una scelta con i suoi pro ed i suoi contro, un numero ristretto di persone con un concetto di gioco simile può non riscontrare problemi che un bacino di utenza più ampio riesce a trovare.
Alpha Test significa essere giocatori di una land che è in continua evoluzione, in cui le documentazioni che oggi ci sono, domani potrebbero essere revisionate e diventare totalmente differenti, le razze potrebbero veder aperte nuove possibilità di gioco, nuovi ruoli, nuovi sentieri come nel caso degli stregoni.
Essere giocatori di un Alpha Test non è per tutti, bisogna essere pazienti ed aperti, se non lo si è forse è meglio attendere ad iscriversi, aspettare una versione stabile, se invece si vuole essere parte del processo che rende la land stabile, sicuramente un Alpha è l'ambiente giusto.
soul_hunter è iscritto dal 31/10/2006, è entrato sul portale l'ultima volta il 17/11/2023
e ha recensito 5 giochi di cui 2 positivi, 0 neutri e 3 negativi
soul_hunter ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Sei mesi circa"
soul_hunter ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Il gestore di Dusk ha risposto alla recensione il 03/05/2019:
Ciao e grazie per il tuo commento positivo :)
25/04/2019 - GRAFICA: La grafica è appropriata e adatta al contesto, e personalmente la trovo estremamente apprezzabile; ritengo che la sua semplicità e l'atmosfera cupa, nebbiosa, misteriosa evocata siano perfette per esprimere l'essenza del gioco. Non sono una grande fan delle grafiche scure, ma apprezzo la scelta dei contrasti e dei colori che mi consentono una consultazione decente della land anche da cellulare, senza perdere diottrie ad ogni login. Non ci sono skin aggiuntive (per ora), e non so se siano previste in futuro, ma trovo comunque perfetta la grafica attuale, calza a pennello con l'ambientazione.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione è il vero fiore all'occhiello della land nonchè una delle caratteristiche che mi hanno fatto propendere per l'iscrizione a Dusk; premetto che per me l'ambientazione è fondamentale ed è la cartina di tornasole che mi consente già dal primo approccio di capire se una land è valida, se c'è impegno dietro la sua creazione, oppure se è l'ennesimo clone del clone di una qualsiasi urban fantasy in circolazione. Dusk mi ha subito convinta: per cominciare non è ambientata nella classica grande metropoli europea/americana piena di contraddizioni, misteri e secchiate di cose già viste, ma in un'anonima cittadina immaginaria del Maine, dove si respirano nebbia e periferia. Qualunque personaggio sia calato in questo contesto deve fare i conti con arretratezza, mentalità provinciale, superstizioni e, naturalmente, con l'elemento sovrannaturale. La storia della Contea di Bower, dove si svolgono le trame della land, è ben delineata e molto ben scritta; da storica, trovo davvero apprezzabile lo sforzo della gestione di creare un substrato di credenze, tradizioni, storia e consuetudini così ben radicate e ben pensate. L'ambientazione è rigida, ed è il perno attorno al quale tutte le trame ruotano e col quale tutte le razze, le fazioni, i bg dei singoli personaggi devono misurarsi. Nulla è messo lì "per caso", tutto ha una sua ragione storica e logica di esistere e la coerenza è sempre rispettata e ricercata. Apprezzo moltissimo questo sforzo, da parte dello staff e della gestione, e mi auguro che nel tempo non venga mai meno la determinazione nel rispettare i paletti dell'ambientazione che sì, può essere anche ampliata, ma non deve mai perdere quei connotati di verosimiglianza che la rendono tanto realistica quanto affascinante. Le razze, poi, sono l'altro fiore all'occhiello: approfondite, inserite perfettamente nel contesto, ben scritte, ben pensate: non saranno le più originali, ma sono concepite così bene da convincere. Un plauso al lavoro dello staff che continua imperterrito a creare documenti, migliorie e implementazioni per il gioco di razza.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco è medio-alto, in generale. Ho trovato giocatori molto capaci, altri più approssimativi, ma non posso dire di essere mai rimasta veramente delusa dalle role che ho intrapreso. Su Dusk il simming non è solo sconsigliato, ma anche oggettivamente difficile da mettere in pratica: le rivalità tra le razze, le trame, le sottotrame, le quest creano un ambiente stimolante e dinamico, dove anche conoscere altri personaggi per passare il tempo può portare a sviluppare spunti di gioco utili all'intera land. Insomma, gli argomenti di discussione non riescono quasi mai a ridursi al semplice simming; sono pochissimi infatti gli utenti dediti a questo esclusivo tipo di gioco e sono comunque spronati a inserirsi nelle trame. Gli umani sono sempre accettati in tutte le quest, per aiutarli a inserirsi senza creare frustrazioni nei confronti delle razze sovrannaturali e vi sono trame studiate appositamente per loro e per le fazioni nascenti che li vedranno protagonisti. Per quanto riguarda la disponibilità al gioco, ne ho sempre trovata tantissima e soprattutto a qualsiasi ora; io ho orari abbastanza subdoli, spesso gioco di mattina o nel primo pomeriggio, e non faccio mai fatica a ritagliarmi giocate significative anche in quegli orari. E' un pregio enorme per la land, dove i numeri sono buoni e gli utenti variegati sia nello stile di gioco sia nella disponibilità oraria. Lo staff tiene sotto controllo eventuali disturbatori e, soprattutto (vivaiddio) limita il più possibile il fenomeno dei "pensieri in azione" che trovo alquanto fastidioso.
SERVER: Non ho mai avuto problemi da quando sono iscritta, quindi non posso trovare ragioni per lamentarmi.
CODICE: Non me ne intendo, ma devo dire che il gestore si spende molto per implementare migliorie richieste e non dagli utenti. E quindi, anche in questo caso, non ho ragioni per lamentarmi.
FUNZIONALITA': Ho trovato il sito molto semplice ed intuitivo; è possibile spostarsi tra le funzioni senza alcuna difficoltà, anche perchè tutti i comandi necessari sono radunati ordinatamente in un unico menù, pertanto esplorarlo è banalissimo e qualsiasi funzione è a portata di mano e di sguardo senza fare fatica. Mi piacciono molto le mappe delle varie zone della contea, sono ben fatte e di facile consultazione: il minimalismo incontra pienamente la mia approvazione.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione è ampia, completa e di facile consultazione: nelle bacheche, divise per argomenti, si possono trovare tutte le info necessarie su razze, fazioni, storia della contea, storia sovrannaturale, descrizioni dei luoghi e la loro storia e approfondimenti vari come i rapporti tra le razze, le percezioni, i rapporti tra fazioni ecc. C'è molto da leggere ma ne vale la pena: il materiale è ben scritto, chiaro, approfondito e anche piacevole.
La land è in alpha, quindi la documentazione è in continua espansione e le eventuali criticità vengono sistemate di volta in volta, dando sempre adeguata informazione agli utenti tramite comunicazione dello staff in bacheca. In questo modo si possono apprezzare e memorizzare le modifiche senza perdersi i pezzi per strada.
GESTIONE: Il Gestore, Dusk, è una persona paziente e molto disponibile. Ma lo stesso posso dire degli staffer; sono approdata su Dusk per caso, senza conoscere nessuno, e sono stata aiutata, guidata e inserita nel gioco di razza e fazione senza fare nessuna fatica. E' la prima volta che mi capita di iscrivermi in una land senza trovarmi il giorno dopo a chiedermi "ebbene, ora che faccio?" trovandomi costretta a fare sessioni infinite di simming prima di entrare in qualsiasi trama. Qui, al contrario, mi sono trovata catapultata subito nel cuore di una trama, ho avuto subito materiale per giocare seriamente, per contribuire attivamente; ho apprezzato molto questo aspetto, così come ho apprezzato la disponibilità degli staffer a cui ho fatto mille domande per paura di sbagliare e con cui ci siamo scambiati opinioni, pareri, sempre in un clima di serenità e rispetto reciproco.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Il mio consiglio è quello di non sottovalutare mai l'importanza di una buona accoglienza nei confronti dei nuovi utenti e di lavorare per aiutarli, insieme ai responsabili di razza, ad inserirsi nel gioco il più possibile. E' l'aspetto che ho trovato più incoraggiante e credo che sia importante continuare a investire in questo genere di attività anche in futuro.
CONCLUSIONI: Nonostante io sia generalmente restìa a lasciare recensioni per giochi in alpha test, in questo caso mi sento in dovere di fare un'eccezione, anche per incoraggiare lo staff e la gestione e per esprimere il mio pieno apprezzamento per il gioco. E' una land che vale, che consiglio pienamente a chi cerca una urban fantasy che sia il più lontano possibile dagli stereotipi del caso e che punti molto su trame e ambientazione, scoraggiando il simming e favorendo il contributo attivo e proattivo degli utenti.
greendarkness è iscritto dal 16/03/2016, è entrato sul portale l'ultima volta il 29/12/2024
e ha recensito 4 giochi di cui 2 positivi, 1 neutri e 1 negativi
greendarkness ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
greendarkness ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Recensione modificata il giorno 02/10/2024 08:39:56 da greendarkness
Il gestore di Dusk ha risposto alla recensione il 25/04/2019:
Ciao e grazie per il tuo commento!
darkoblivion
ha giocato come
Robert
greendarkness
ha giocato come
Sean
mylabyrinth
ha giocato come
Kele
myricae
ha giocato come
Coralline Bellweather
lilmon
ha giocato come
talya
misfits
ha giocato come
B. L.
melblake
ha giocato come
Ryan
brom87
ha giocato come
Chase
gdr-online.com ha aperto una nuova discussione: Changelog Marzo 2025
War Robots: Vinciamo Karura Aether!
World of Tanks → Lanciati in epiche battaglie spalla a spalla con altri giocatori. Conquista la supremazia nel mondo dei Carri Armati!
Lineage II: Aggiornamento interruzione server
macro si è accreditato come gestore di PriMetin2
Western Redemption Gdr: Introdotto il Blackjack
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Metin2 → Sfida i tuoi rivali a battersi con te e dimostra la tua superiorità in questo mondo fantasy!
Ex Gratia GDR: Quest | Nox vs. Ruined
Legacy of Magic: Gli Elementi Oscuri - L'elementale dell'aria
Il gestore di New Hill Gdr ha risposto alla recensione di byriak
New Hill Gdr: Nuovi capigilda.
OGame → In OGame migliaia di giocatori da tutto il mondo competono tra di loro per conquistare l'intero universo!
brom87 ha aperto un annuncio di ricerca: Excelsior GDR ricerca Altro
unchained ha recensito Salvation GDR
Storie di Esperia: Per un Nuithion libero
World of Tanks → Lanciati in epiche battaglie spalla a spalla con altri giocatori. Conquista la supremazia nel mondo dei Carri Armati!
Lulu.com - Stampa il manuale del tuo GdR in formato cartaceo con ISBN incluso!
Recensione Dreamalot - Recensione del gdr fantasy Dreamalot fatta dal sito Disabili Abili
Empire of Darkness - Recensione del GDR fantasy Empire of Darkness
GdR d'Azzardo - Modi divertenti per incorporare il gioco d'azzardo nei giochi di ruolo
Recensione H.D.L. - Dettagliata recensione del gdr moderno - apocalittico Hell Dawn London a cura di Kheper
Terre di Albione - Intervista alla gestione di Terre di Albione il play by chat medievale!
The Young Riders Italia - Intervista alla gestione del play by email western The Young Riders Italia
Conquistadores - Recensione del GDR Conquistadores. Scopri il nuovo mondo!