Sesso:
Iscritto il: 12/10/2015
Ultimo Accesso: 06/11/2020
Compleanno: 5 marzo
Provincia: Como
Categoria Preferita: Play by Chat
Genere Preferito: Fantascienza
elkat ha giocato a Bordertown con il personaggio "Caleb"
1
0
0
23/01/2017 - GRAFICA: La grafica per me è eccezionale. Toni chiari, leggibilità alta, senza eccessivi fronzoli. Sono uno a cui piace la grafica semplice e funzionale, e quella di Bordertown è così e, personalmente, la trovo pure bella nel suo non esagerare.
Da pignolo apprezzo poi tutta la pignoleria del gestore nella cura grafica.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione è ben delineata. Non è il "classico" Far West come lo intendiamo tutti, io stesso, non essendo un appassionato, ho dovuto rivedere cosa intendessi per Far West.
Non è romanzata, è cruda ed è il più vicino possibile alla coerenza storica.
Mi piace il fatto che sia dettagliata, ma non castrante (chiaramente sempre rimanendo nei limiti imposti dalla coerenza di quel tempo). Nel senso che benché in una certa data, in un periodo storico, in una cittadina hai comunque una notevole libertà di movimento.
Non è un ambientazione facile per chi non è un appassionato, questo bisogna dirlo, ma c'è, è coerente e precisa e ben giocabile. Io non sono arrivato come un grande conoscitore di Far West, a Tex e Zagor ho sempre preferito Dylan e di film western ne avrò guardati due in tutta la mia vita, ma posso dire che in parte, giocare a questa land, mi ha appassionato in un qual modo. È il bello di un'ottima land storica: riesce a prenderti.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco è tra i migliori che abbia mai trovato, senza se e senza ma. Rilassato, piacevole, corretto (inteso come senza litigi, ma anche lessicalmente, e non tanto per gli errori di sbadatezza, io sono il primo a farne, ma per profondità, coinvolgimento e tutto ciò che ne consegue). Quello che per me rimane tutt'ora inconcepibile, in senso molto più che positivo, è che da quanto ho potuto osservare per tutti l'ON è al primo posto. Sembra scontato, ma ho trovato un sacco di land in cui l'OFF inficiava l'ON, in un qualche modo, il che non vuol dire fare un po' di combriccola in bacheca fuori gioco, ma proprio per l'idea di muovere il personaggio, per le proposte, per le giocate. In Bordertown posso dire che praticamente mai, ho parlato di giocate, o di organizzazione, o di portare avanti delle scelte in OFF. Sembra banale, ma nessuno me l'ha mai chiesto, o fatto intendere. L'OFF, come è giusto che sia, è un mero mezzo per mettersi d'accordo su quando e dove giocare. E basta. Contando poi che attivamente siamo comunque in tanti, benché ognuno di noi ha le sue fasce giornaliere, è sorprendente, e rimane uno dei punti, secondo me, di maggiore forza della land. Il limite poi di duemila caratteri, benché ogni tanto castrante, fa si che tutti i giocatori si livellino in un certo tot di lunghezza, non creando quella disparità, che può mettere a disagio, tra i giocatori wall of text e i più striminziti.
SERVER: Mai buttato fuori. Mai avuto problemi. Onestamente sono una capra in questo, quindi non saprei andare oltre nel "recensire".
CODICE: Idem come sopra. So solo che il gestore fa modifiche costanti e ascolta le proposte dei giocatori, valutandole. Da quello che ho potuto osservare, se non si accetta la proposta, a meno che non sia campata per aria, si cerca sempre un compromesso, il che è apprezzabile.
FUNZIONALITA': Ci sono diverse funzioni, e non starò ad elencarle tutte.
Essenzialmente è un po' come la grafica, ha delle chicce, ma nel complesso ha funzioni semplici, senza eccessi (che delle volte portano a funzioni tanto belle quanto inutili).
A me garba e sono soddisfatto, preferendo fluidità e pulizie a mille funzioni che non portano a nulla. Il gioco è già incentivato per altri mille fattori, dopo tutto.
A questo proposito, anche le abilità e gli oggetti sono essenziali, e a me piace così. Rende tutto più pulito, amalgamato, piuttosto che avere cinque oggetti della stessa pistola perché hanno degli intarsi diversi (oltre a dare un sacco di lavoro alla gestione, con conseguenti, giustificate, imprecazioni).
DOCUMENTAZIONE: La documentazione è una buona via di mezzo tra l'essere esaustiva ma non pesante. Fosse per me sarebbe grande il doppio o il triplo, ma io sono uno a cui piace leggere, leggere e leggere. Mi rendo però conto che a molti potrebbe scoraggiare, quindi quella di Bordertown mi pare un ottimo compromesso. È divisa bene in categorie e, soprattutto, ogni categoria non ha miliardi di pagine ma è facilmente leggibile. Mi è sembrato che chi l'abbia redatta abbia un'ottima capacità di sintesi, e di farsi capire, perché benché non eccessivamente lunga, e più che comprensibile e comunque ti porta a sentirti pronto a giocare.
Inoltre, è di facile consultazione se l'hai bisogno mentre giochi, senza doverci mettere trenta minuti a ricercare un certo passaggio.
GESTIONE: La gestione è forse la migliore che abbia mai trovato. Il gestore (che è uno) è aperto, interessato, ti rende partecipe e se la pensa diversamente da te, ti da le motivazioni. È uno a cui puoi dire tutto, e ti risponde anche di più.
Delle volte, mi chiedo solo dove trovi il tempo, sul serio. Trova il tempo per tutte le tue domande e, il massimo che ho aspettato per una risposta, è stata una giornata, dove si è pure scusato. Roba da non crederci.
Questo non significa che sia "molle", ma sicuramente non è maleducato, ne dittatoriale. Se qualcosa non va, o non funziona, te lo spiega e te lo motiva, senza accusarti di niente.
Complimenti, davvero.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Io non ho consigli particolari, ma se dovessero venirmi in mente, non avrei problemi a scriverli in bacheca o scriverli direttamente al gestore, come ho già fatto, e su cui delle volte abbiamo pure parlato, riflettendoci insieme e scambiandoci impressioni.
Quello che posso dire, seppur possa passare per scontato, e di continuare così. Con questo impegno. E non farsi scoraggiare. Gli affezionati lo dimostrano, e siamo in tanti, come i numeri di giocati che continuano ad approdare.
CONCLUSIONI: Finalmente arriviamo alle conclusioni, dove posso esprimermi più a largo spettro.
Bordertown non è per tutti, questo deve essere chiaro, ma non è neanche solo per gli appassionati dell'ambientazione. È per chi ha voglia di seguire una coerenza, di collegarsi a quel periodo, d'immedesimarsi piuttosto spesso. Non è facile, ma non vuol dire che sia sbagliata nel suo essere castrante, a volte.
Come land è rilassata, senza ritmi troppo veloci ( a meno che tu non voglia), vivibilissima senza corporazioni, perché non sono loro a fare gruppo in ON, ma gli stessi giocatori ( ed è questo un punto dove dimostra tutta la sua maturità). Bordertown è una land matura, coinvolgente, semplice, funzionale.
Non è perfetta, certamente, ma è un gioiello in questo panorama di pbc (soprattutto per chi, come me, non bazzica i fantasy e ogni sottotipo). Come ho già detto al gestore, sono una persona difficile con le land, pretendo tanto, e dopo due anni di bazzica di qua e bazzica di là, come si fa spesso, alla ricerca di un nuovo posto, mi sono fermato a Bordertown per diverse ragioni: il livello di gioco, che fa moltissimo in una scelta di una land, la gestione che fa altrettanto, seppur un po' meno (senza offesa Boss eh!) e poi una sorta di miscela giusta tra fantasia e limite. Sono uno che crede meno nei dadi, ma gli ritene imprescindibili. Sono uno a cui piace avere gli oggetti, ma senza esagerare, lasciando un po' di libertà, credendo nel buon senso. Sono uno a cui piacciono le abilità, ma senza metterne cinquantamila.
Bordertown è così...ha i suoi paletti, dove puoi giocarci dentro. Fluida, senza eccessiva macchinosità.
In ogni categoria che ho elencato, Bordertown fa questo, ed, secondo me, funzionale e godibilissimo.
Per cui, se questo è il vostro stile di gioco, datele una chance, anche se il western vi fa arricciare il naso, non ve ne pentirete.
Recensione modificata il giorno 23/01/2017 05:02:05 da elkat
elkat non ha partecipato a nessun sondaggio
elkat non ha lasciato nessun commento alle risorse del portale
elkat non ha aperto nessun annuncio di ricerca
elkat non ha aperto nessuna discussione sul forum
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
tartoo ha recensito La Tana del Ladro
World of Warship → MMO gratuito con frenetiche battaglie navali ambientate nel ventesimo secolo. Salpa con la tua nave ed affronta i nemici!
Ardhalyce: 📜Presentiamo: Il Regno di Eredin!✨
deanna ha recensito Apocalypse Requiem: Detroit
Salvation GDR: Inizio del primo episodio - Le sparizioni
zarina si è accreditato come gestore di Sunday Bloody Sunday
NosTale → Con l’aiuto della spada e della bacchetta magica risolverai abilmente intricate missioni e domerai coraggiosamente mostri selvaggi!
Il gestore di La Tana del Ladro ha risposto alla recensione di iogiocodiruolo
Il gestore di La Tana del Ladro ha risposto alla recensione di ayla21
War Robots: Aggiornamento 10.9
OGame → In OGame migliaia di giocatori da tutto il mondo competono tra di loro per conquistare l'intero universo!
Star Wars Forum: Punti di Forza
Nuovo Play by Chat Scolastico → The Last Sparks - Savannah Tales
Metin2: Doppio evento: Caccia al tesoro e Altromondo!
Lineage II → Entra in uno sconfinato mondo fantasy dominato da razze in contrasto tra loro. Scatena i tuoi poteri in uno dei Mmo più famosi al mondo!
Vidennsel - Recensione del gioco di ruolo su Dungeons and Dragons Vidennsel - La città portale
RdAMud - Intervista al coder di Rocca d’Argento il Multi User Dungeon italiano!
Due Città - Recensione del gioco Due Città...da cui poi si son sviluppati tutti i giochi GDR-CD
Tempo di Libri - #TempodiLibri: Speciale su GdR, Dungeons and Dragons, Extremelot, Dreamalot e altro ancora!
Lista Gdr Live - Lista dei giochi di ruolo dal vivo presenti sul portale
Guida Minecraft - Cosa è Minecraft: guida per mamme e papà alle prime armi!
PvP - Ti piace combattere contro altri giocatori per decidere chi è il più forte? Ecco la lista dei giochi!
Reami Dimenticati - Recensione del GDR Reami Dimenticati...entra nel mondo di D&D