Dal 3 al 6 aprile 2025, la Fiera di Roma ha aperto le porte alla trentaquattresima edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. Un appuntamento ormai iconico, capace di trasformare la capitale in un universo parallelo dove supereroi, mondi animati e realtà virtuali prendono vita.
Nato nel 2001, Romics si è affermato come uno degli eventi più attesi in Italia per gli appassionati di cultura pop, con due edizioni annuali – primaverile e autunnale – che richiamano centinaia di migliaia di visitatori. La sua formula vincente unisce intrattenimento di qualità, anteprime, mostre, spettacoli e incontri con ospiti d’eccezione, creando un'esperienza coinvolgente per tutte le età.
Per l’edizione 2025, Romics ha occupato oltre 70.000 metri quadrati della Fiera di Roma, ospitando circa 350 espositori tra stand, aree tematiche ed eventi speciali. I biglietti, disponibili online, hanno garantito un accesso agevole a un programma ricchissimo.
Un viaggio tra fumetti, animazione, cinema e videogiochi
I fumetti – dai classici ai manga – sono stati i veri protagonisti, affiancati da mostre e incontri con autori italiani e internazionali. L’animazione ha brillato con proiezioni, anteprime e celebrazioni di serie iconiche, mentre il mondo del gaming ha offerto free play, tornei e demo di nuove uscite.
Il cinema ha avuto il suo spazio con anteprime esclusive e il Gran Galà del Doppiaggio, omaggio alle voci che danno vita ai personaggi più amati. Il cosplay, immancabile, ha vissuto il suo apice con il Romics Cosplay Award, che ha visto sfidarsi talentuosi cosplayer da tutta Italia.
Spazio anche all’arte con il concorso “Disegniamo il Maggio” e alle autoproduzioni grazie alla Self Area e all’Artist Alley, punti d’incontro tra autori indipendenti e pubblico. Romics 34 ha inoltre celebrato anniversari importanti: 45 anni di Gundam, 35 di Willy, il principe di Bel-Air, e 50 di Goldrake, con eventi e omaggi dedicati.
Ospiti d’onore e premi prestigiosi
Anche quest’anno sono stati conferiti i Romics d’Oro a grandi nomi della creatività internazionale:
• Barbara Baraldi, scrittrice e curatrice di Dylan Dog
• Hal Hickel, premio Oscar per gli effetti visivi di Pirati dei Caraibi e collaboratore della saga di Star Wars
• Deanna Marsigliese, art director Pixar (Soul, Toy Story 4)
• Furuya Usamaru, celebre mangaka giapponese, che ha presentato in anteprima mondiale la sua nuova opera Shinj? – Una storia d'amore
Le loro presenze hanno arricchito il festival con incontri, mostre ed eventi speciali.
Eventi imperdibili per ogni passione
Romics 34 si è confermato come un evento poliedrico, capace di unire intrattenimento, cultura e passione in un’atmosfera vivace e coinvolgente. Con oltre 100 eventi distribuiti nei vari padiglioni, il festival ha offerto un'esperienza unica, che ha coinvolto un pubblico eterogeneo: dai curiosi agli appassionati, dai professionisti agli artisti emergenti.
La fiera ha anche dato ampio spazio a progetti indipendenti e nuovi talenti, promuovendo la creatività e l’incontro diretto tra autori e pubblico.
Tra gli appuntamenti più attesi:
• Il Romics Cosplay Award, con la premiazione finale il 6 aprile
• L’ottava edizione del K-pop Contest Italia – Special Romics
• L’anteprima del live in concert di Avatar
• L’evento “Topolino in dialetto”, per celebrare il legame tra fumetto e cultura locale
• La cerimonia del Romics Comics Award, dedicata al fumetto italiano
Mostre, laboratori creativi, presentazioni e aree dedicate a Star Wars e altri universi iconici
Un punto di riferimento per la cultura pop
Romics non è solo una fiera, ma un fenomeno culturale che ha saputo unire intere generazioni attraverso l’amore per fumetti, animazione, giochi e cinema. Un evento capace di valorizzare l’immaginazione e la creatività, sostenendo il settore e diffondendo la cultura del fumetto anche grazie alla collaborazione con enti come il Centro per il libro e la lettura.
E i Play Chat?
Presenti! Grazie alla presenza, presso lo stand dello STIC, i nostri amici di Star Trek Horizon che ci hanno accolto con una gentilezza assoluta e ci hanno regalato anche un gioco di carte di STH disponibile in pochissime copie (10!) che conserveremo con cura!
Fra una risata sul peggior film di Star Trek i ragazzi del team mi hanno raccontato che il gioco ha lanciato un concorso di scrittura “Parole in Curvatura” per creare una nuova avventura per il loro gioco di ruolo online. Chiunque può partecipare inviando la propria idea (traccia, sceneggiatura) entro il 30 aprile 2025 all'email indicata. La traccia vincitrice sarà annunciata durante la STARCON a Bellaria (16-18 maggio 2025), e l'autore riceverà un gadget a tema Trek. A decidere il vincitore sarà lo staff di Star Trek Horizon GdR. Ci sono dei suggerimenti per la scrittura (inclusività, possibilità di nuove specie, finali multipli, descrizione PNG) e dei vincoli (ambientazione nel 2409, max 20.000 caratteri, formato PDF, trama originale). La traccia vincente diventerà una "Quest d'autore" giocata su Star Trek Horizon GdR!
Non possiamo non citare il bellissimo “Bar di Quark” ricostruito per l’occasione di cui postiamo volentieri le foto! E’ sempre bello quando i Play by Chat riescono a fare il “salto” e confrontarsi con il mondo “nerd” ed è sempre bello scambiare qualche chiacchiera in tranquillità su passioni comuni. Continuate così!
Insomma, Romics 34 è stata un’edizione da ricordare. Un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere un’immersione totale nel mondo della cultura pop. Appassionati o semplici curiosi, tutti hanno trovato il proprio angolo di meraviglia tra i padiglioni della Fiera di Roma.