A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0-9
Aggiungi un termine al glossario
Totale termini nel glossario: 1470 - Totale termini per la lettera B: 89
› b-day
Contrazione di birthday ("compleanno")
› B>
Chi parla annuncia la propria intenzione di comprare l'oggetto in questione. Per esempio, "B> spada epica” significa che chi parla vuole comprare una spada epica, e sta invitando altri giocatori ad offrirne la vendita. Se chi parla vuole comprare o scambiare l'oggetto può usare il termine B/T> (vedi anche WTB).
› B2P
giochi B2P (buy to play) richiedono l'acquisto del gioco a seguito del quale si è liberi di giocare senza dover pagare un canone. Possono avere un Item Mall.
› b4
Contrazione del termine inglese before ("prima").
› Baby Doe
Baby Doe è un nome usato solitamente nel gergo giuridico statunitense per indicare un bambino/a la cui reale identità è sconosciuta o va mantenuta tale.
› Bacchetta
Anche "Staffa" o "Verga": bastone di legno, di dimensioni variabili ma non adatto ad un utilizzo fisico (ad esempio come se fosse una mazza). E` inteso come il prolungamento del corpo del fruitore ed il suo scopo è quello di incanalare l`energia magica o mistica prima di scagliarla sul bersaglio.
› Bacheca
Si intende il forum interno al GDR.
› Bachecaro
Termine con cui si indica il giocatore che preferisce la lettura o la partecipazione nelle bacheche al gioco in chat.
› Bacio
Termine usato per indicare l`atto del morso del Vampiro nei confronti dell`umano.
Il sangue (Vitae) viene ingerito dal Vampiro, che ne trae vitale nutrimento.
Per entrambi è un momento di godimento, che annulla la sensazione di dolore.
› Backchat
Permanenza di un personaggio in una chat di gioco senza interazione, manifestando unicamente la propria presenza virtuale nella medesima. In back chat è possibile sussurrare Offgame ad altri player se consentito, ma non azionare in modo attivo. Vedi anche la voce "Parcheggiare"
› Background
Il background di un personaggio è un testo che ne descrive la storia, la psicologia, la personalità e i comportamenti tipici. Come ogni tipologia testuale può essere presentato in diverse forme: in terza, in seconda o in prima persona, attraverso una descrizione statica oppure dinamica, ad esempio attraverso una serie di dialoghi tra il personaggio e altri.
› Baco
Vedi la voce "Bug"
› Bad Manners
Un comportamento scorretto da parte di un giocatore, come ad esempio insultare gli altri giocatori o usare trucchi.
› Bad Player
Giocatore che pur rispettando tutte le regole del gioco non ha esperienza e sbaglia per esempio nella scrittura dei termini o nel scrivere correttamente la lingua italiana.
› BAF
Acronimo di Bring a Friend: porta un amico. Un termine usato per descrivere quando qualcuno attacca un NPC nemico e svariati NPC attorno arrivano a sostegno di questo. Gli NPC sono solitamente collegati fra loro.
› BAMF!
Sigla dell'inglese "Bad Ass Mother Fucker!".
› Ban
Vedi la voce "Esilio"
› Banhammer
Per BanHammer si intende un BAN, ovvero l'eliminazione da un sito/forum/facebook di una persona, fatto con molta violenza. Di solito questo prevede la rimozione della persona, la cancellazione del post e la derisione di quella persona in ambiti futuri.
› Bannato
Utente che ha subito un "ban".
› Banner
Modulo grafico visualizzato nelle pagine web che funge da inserzione pubblicitaria interattiva in internet.
› Barbie-fantasy
Il barbie-fantasy è quel tipo di gioco fantasy, o fantasy-storico, dove tutto va bene, dove tutto fila liscio, dove tutto scorre a modo anche se il contesto è quello dei secoli bui del Medioevo europeo, oppure quello di un ipotetico mondo fantastico rimasto bloccato a questo grado di sviluppo sociale.
Nel barbie fantasy non ci sono malattie, non c'è fame, a stento si passa alle vie di fatto (pure se il contesto molte volte lo richiederebbe) e nell'eventualità non si muore nemmeno.
Nel barbie-fantasy tutti sono bellissimi, fighissimi, fortissimi e dolcissimi: le donne hanno gli occhi (pardon, le IRIDI!) che esprimono gli stati d'animo o assumono la consistenza dei quattro elementi (rispettivamente, iridi acquee - o chiaccee - , aeree, infuocate e, dulcis in fundo - il più dolce alla fine - terree!), mentre gli uomini sono già palestrati a dieci anni e soffrono di ipertricosi al punto che, per sensibilizzare l'opinione pubblica, descrivono sempre e comunque con enfasi aprticolare il comportamento dei loro capelli.
Nel barbie-fantasy basta indossare un cappuccio- che non si alza nemmeno se viene la bora di Trieste - per non farsi riconoscere, ed il latino è lingua d'insegnamento obbligatiorio nei licei.
Nel barbie-fantasy tutti sono felici, tutti sono contenti, tutti stanno bene, tutti sono educatie convivono civilmente (anche chi si odia mortalmente) e tutti si danno del VOI (rigorosamente!): per evitare che un improvviso uso del "tu" possa turbare la felicità imperante, le Guardie (o chi per loro) bannano rapidamente il trasgressore così che lo status quo possa rimanere preservato.
Il barbie-fantasy è un mondo in cui, per le ragioni appena poco sopra esposte, l'ON e l'OFF-game si compenetrano e quasi si annullano...sempre per il nobile intento di mantenere una situazione dove tutti eternamente vivono felici e contenti: nel barbie-fantasy vieni arrestato/bannato dal gioco se imprechi e se sei grezzo, se cospiri contro l'autorità dei governanti, nobili o chi per loro, e se fai gioco violento - anche se i gdr più illuminati hanno la fascia oraria entro cui praticarlo, sempre stando attenti a non trucidare i personaggi bambini o a non stuprare i personaggi di sesso opposto.
In sostanza, il barbie fantasy è un fenomeno più unico che raro, ed auspichiamo che rimanga sempre sapientemente circoscritto a quelle poche land elette che lo praticano...per non snaturare con una diffusione massiva questo eccelso modello di gioco.
› Basilisco
Il basilisco è una creatura leggendaria che risulta da un’incrocio, fornito da diverse fonti in modi differenti, di un gallo (o una gallina) e un altro animale (generalmente un serpente, anche se talvolta si parla di rospi). Il risultato sarebbe una creatura feroce e dotata del più potente veleno esistente. Addirittura, il basilisco sarebbe tanto velenoso da uccidere (pietrificando talvolta) con il solo sguardo (o con il respiro). Come è possibile notare, è una creatura dalle molteplici origini, sulla quale esistono fin troppe versioni.
› Bastione
Opera di fortificazione, di solito di forma pentagonale, posta agli angoli delle cortine per difenderle dal tiro d`infilata.
› BAU
Sigla dell'inglese Busy As Usual (continuamente occupato).
› BB
Sigla dell'inglese Bye Bye ("arrivederci"); viene usato anche semplicemente b per dire solo "bye".
› BBL
Sigla dell'inglese Be Back Later ("torno più tardi").
› BBS
Sigla dell'inglese Be Back Soon ("torna presto").
› bc
Contrazione del termine inglese because ("perché" con valore causale).
› BECMI
Acronimo di Basic, Expert, Companion, Master, Immortal, rispettivamente i nomi dei boxed set del gioco di ruolo Dungeons & Dragons, usciti tra il 1983 e il 1990 negli Stati Uniti (da noi tra il 1986 e il 1993, tranne la Immortal, mai tradotta in italiano). Questo set di regole, curato da Frank Mentzer, riordina e ristruttura le precedenti versioni Holmes e Moldvay/Cook di D&D, in cinque scatole e altrettante coppie di manuali, in modo tale da poter seguire progressivamente l’evoluzione dei personaggi fino al 36esimo livello e oltre. Fu la prima edizione di D&D a essere tradotta in italiano e a volte ci si riferisce ad essa con il termine D&D Classico o, erroneamente, con il termine “prima edizione”.
› Beef
Dissing, o Beef, è un termine di slang afrostatunitense derivante dalla parola disrespecting (mancare di rispetto). L'utilizzo di questa espressione si è diffuso a livello internazionale anche nei paesi di lingua non inglese, soprattutto in ambito musicale
› Best in Slot
Utilizzato per indicare il miglior oggetto possibile per un determinato ruolo o build.
› Bestia
In "Vampiri la mascherata" indica gli impulsi che minacciano di trasformare il vampiro in un mostro famelico.
› Bestiario
Elenco degli animali presenti nell'ambientazione del GdR. Può essere off o ongame.
› Beta Test
Dicesi "Beta Testing" la fase della programmazzione di un gdr durante la quale il gioco si rende operativo, quindi quasi completamente funzionante (la fase precedente, quella di progettazione è chiamata "Alpha Test"). Durante questa fase viene compilata una lista di persone (chiamati Beta Tester) che si impegnano a provare il gdr per un periodo più o meno lungo di tempo, cercandone bug o difetti di costruzione prima dell'apertura definitiva. Al contrario di quanto si pensa, anche dopo la pubblicazione i "Beta Tester" continuano a provare il gioco in modo da riscontrare altri errori che verranno corretti strada facendo
› BEU
Beat ‘Em Up (Picchiaduro in italiano) è un genere di videogioco che simula un combattimento più o meno verosimile tra 2 personaggi. Esempi famosissimi sono le serie Street Fighters e Tekken. I picchiaduro possono essere 2D, ossia bidimensionali, cioè i personaggi possono muoversi solo avanti e indietro, o 3D, quando possono muoversi anche in profondità. Ultimamente stanno prendendo piede picchiaduro con il sistema “Tag“, ossia ogni giocatore sceglie 2 o più personaggi e li scambia tra di loro durante l’incontro senza alcuna regola prefissata, solo seguendo la propria strategia di gioco. I picchiaduro a prima vista potrebbero sembrare titoli dalle meccaniche banali, in cui basta soltanto schiacciare i tasti a caso, ma in realtà hanno delle regole precise che devono essere studiate in modo approfondito per poter essere padroneggiati.
› BFF
Sigla dell'inglese Best Friends Forever ("migliori amici/amiche per sempre").
› BG
Acronimo del termine "Background". Vedi la voce "Background".
› BG
Contrazione del termine inglese Bad Game che significa una partita finita male, o giocata male. In alternativa viene inteso come "background" ovvero ambientazione. In videogiochi come World of Warcraft, abbreviazione che significa BattleGround ("campo di battaglia"), la modalità di gioco PvP a obiettivi.
› BIC
Acronimo di "back in character" ed indica nei MMORPG che si è di nuovo nel personaggio
› Big Model
E' un modello teorico su ciò che avviene "durante la partita"; l'intero corpus teorico è sparso sul forum in cui è stato formulato (the Forge) e non ha mai avuto una sintesi chiara e organica se non in alcuni articoli.
› Bimbominkia
Il bimbominkia, maschio o femmina, tipicamente di età compresa fra i 9 e i 18 anni si riconosce principalmente per il suo modo di scrivere in chat e per i luoghi virtuali dove lo si può trovare: ha uno sprezzo totale dello stile classico e compatto di molti programmi e servizi del tempo che fu (vedi IRC), ai quali preferisce cose luminose, rumorose, colorate e lampeggianti.
Normalmente usano un linguaggio abbreviato in stile SMS condito di K e spesso usano i CAPS LOCK
› Bindare
Dall’inglese to bind ‘legare, vincolare’,impostare un tasto della tastiera o del mouse come un tasto a scelta rapida, a cui è associato un particolare comando. Ad esempio, si può scegliere di bindare il tasto Q ad una determinata frase o a un’azione, come lanciare una specifica magia; ogni volta che verrà premuto il tasto Q verrà quindi visualizzata la frase impostata o verrà lanciata la magia scelta. In World of Warcraft assume ulteriori significati: è possibile scegliere un luogo come bind, cioè un luogo in cui si ritorna automaticamente tramite l’uso di una pietra, detta Pietra del Ritorno (Heartstone); bindare la pietra significa appunto impostare la destinazione di teletrasporto in un dato luogo, che può cambiare di volta in volta: Ho provato ad usare la pietra del ritorno, ma era stata bindata automaticamente a Darnassus, e così ora mi trovo qui, senza una quest e senza un NPC che me ne possa dare una. Il bind indica inoltre un oggetto che non può essere scambiato con altri giocatori né messo in vendita presso la casa d’aste del gioco; questi tipo di oggetto è noto come Soulbound ‘vincolato all’anima’
› Bio
Diminutivo di "Biological". L'atto di espletare funzioni corporali di base. Una ragione comune per andare AFK (vedi voce AFK)
› Biological
L'atto di espletare funzioni corporali di base. Una ragione comune per andare AFK (vedi voce AFK)
› Biopunk
Il biopunk sui risvolti tecnologici della biologia e della bioingegneria. Ciò comporta che la tecnologia e/o la vita presente nell'opera si sia sviluppata attraverso la rielaborazione del DNA e dei cromosomi dando vita a nuove specie viventi o a nuove tecnologie aventi come base un composto o un'entità organica (armi, strutture, veicoli...).
› BIPOC
Con il termine BIPOC si fa riferimento all’acronimo Black, Indigenous and People of Color. Il termine è nato in seguito ai movimenti di protesta Black Lives Matter in seguito all’uccisione di George Floyd, e vuole includere neri, indigeni e persone di colore, non solo afroamericani quindi.
› BIS
Acronimo di "Best in Slot", il miglior oggetto possibile per un determinato ruolo o build.
› Bitcoin
Bitcoin (simbolo: ₿; codice: BTC o XBT) è una moneta elettronica creata nel 2009 da un anonimo inventore, noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, che sviluppò un'idea da lui stesso presentata su Internet a fine 2008. Per convenzione, il termine Bitcoin, con l'iniziale maiuscola, si riferisce alla tecnologia e alla rete, mentre il minuscolo bitcoin si riferisce alla valuta in sé.
A differenza della maggior parte delle valute tradizionali, Bitcoin non fa uso di un ente centrale né di meccanismi finanziari sofisticati, il valore è determinato dalla leva domanda e offerta: esso utilizza un database distribuito tra i nodi della rete che tengono traccia delle transazioni, ma sfrutta la crittografia per gestire gli aspetti funzionali, come la generazione di nuova moneta e l'attribuzione della proprietà dei bitcoin.
In alcuni giochi online è possibile acquistare pacchetti aggiuntivi pagando in questa valuta.
› Biz
Contrazione del termine inglese business ("affari").
› Blastare
Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l'interlocutore dall'alto di una presunta superiorità intellettuale e morale.
› Blink
Blink è il motore di rendering annunciato nell’aprile 2013 da Google, con l’intenzione di integrarlo in Chrome al posto di WebKit. Un progetto fortemente voluto dal motore di ricerca in nome di una Rete più libera e “open”, a cui ha aderito fin da subito anche il team al lavoro su Opera. La tecnologia permetterà, secondo i responsabili, di garantire in futuro sessioni di navigazione online più sicure e browser maggiormente funzionali, spingendo al tempo stesso la concorrenza a migliorare le rispettive tecnologie per restare al passo con quella di bigG. L’integrazione in Chrome ha preso il via con il rilascio della versione 28, per procedere con i successivi aggiornamenti fino a rimpiazzare 4.500.000 linee di codice relative a WebKit.
› Blocco ip
E' una delle misure che le land adottano contro i disturbatori. Consiste nell'impedire ad un computer di connettersi al sito ospitante il gioco tramite la revoca dei permessi utilizzando il suo numero identificativo, ossia l'ip.
› Blockchain
La blockchain (letteralmente "catena di blocchi") è una struttura dati condivisa e "immutabile". È definita come un registro digitale le cui voci sono raggruppate in "blocchi", concatenati in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall'uso della crittografia. Sebbene la sua dimensione sia destinata a crescere nel tempo, è immutabile nel concetto di "quanto". Il suo contenuto una volta scritto tramite un processo normato, non è più né modificabile né eliminabile, a meno di non invalidare l'intero processo.
Tali tecnologie sono incluse nella più ampia famiglia dei Distributed Ledger, ossia sistemi che si basano su un registro distribuito, che può essere letto e modificato da più nodi di una rete. Non è richiesto che i nodi coinvolti conoscano l'identità reciproca o si fidino l'uno dell'altro perché, per garantire la coerenza tra le varie copie, l'aggiunta di un nuovo blocco è globalmente regolata da un protocollo condiviso. Una volta autorizzata l'aggiunta del nuovo blocco, ogni nodo aggiorna la propria copia privata. La natura stessa della struttura dati garantisce l'assenza di una sua manipolazione futura.
Le caratteristiche che accomunano i sistemi sviluppati con le tecnologie Blockchain e Distributed Ledger sono: digitalizzazione dei dati, decentralizzazione, disintermediazione, tracciabilità dei trasferimenti, trasparenza/verificabilità, immutabilità del registro e programmabilità dei trasferimenti. Grazie a tali caratteristiche, la blockchain è considerata pertanto un'alternativa in termini di sicurezza, affidabilità, trasparenza e costi alle banche dati e ai registri gestiti in maniera centralizzata da autorità riconosciute e regolamentate (pubbliche amministrazioni, banche, assicurazioni, intermediari di pagamento, ecc.).
› Blog
Termine ottenuto dalla contrazione di Web e Log: significa la registrazione su una pagina web personale organizzata in forma di diario di commenti da parte dei lettori. Molti i blog presenti su internet - sia tematici che generalisti - tenuti da persone note ma anche da semplici internauti. È per molti versi simile ad un diario.
› bm
Contrazione di Bimbominkia, utilizzato soprattutto nelle chat dei MMORPG per indicare chi si comporta in maniera infantile, oppure come sinonimo di newbie; può anche essere inteso come l'abbreviazione dell'inglese Bad Mannered ("maleducato", "scortese").
› BM
Acronimo di "Bad Manners", un comportamento scorretto da parte di un giocatore, come ad esempio insultare gli altri giocatori o usare trucchi.
› bmk
Contrazione di Bimbominkia, utilizzato soprattutto nelle chat dei MMORPG per indicare chi si comporta in maniera infantile, oppure come sinonimo di newbie; può anche essere inteso come l'abbreviazione dell'inglese Bad Mannered ("maleducato", "scortese").
› bn
Contrazione del termine italiano "bene".
› Boccoliere
Vedi la voce "Buckler"
› BOL
Sigla dell'inglese Back On Line, usato per indicare che si è di nuovo disponibili dopo un AFK o un BRB.
› Bolt
Un'abilità di danno che scaglia un proiettile verso un nemico e lo colpisce. Associata solitamente ad incantesimi, in opposizione ad armi a distanza come l'arco. Anche usato come verbo, per indicare l'atto di lanciare tale tipo di incantesimo (“bolta il mago”).
› Bonus
Premio (provvisorio o definitivo) attribuito a singoli PG che spazia da aumenti di Stat specifiche a potenziamenti di vario genere, fino al semplice accumulo di PX extra o cure al personaggio in corso di combattimento.
› Boomer
I “Boomer”: tutti coloro che sono nati durante e dopo il famoso boom economico seguito al termine della Seconda Guerra Mondiale, a cavallo tra gli anni ’50 e ’60. Questo restringe il campo di utilizza e lo riversa prettamente agli over: dai quaranta ai cinquant’anni in poi.
› Booster
I Booster sono persone che, dietro pagamento, prendono l'account di una persona in un videogioco e la alzano di livello. Sono diventati famosi su World Of Warcraft, Diablo e League Of Legends. Chi riprende un account dopo essere stato Boostato e viene scoperto è deriso dalle comunità di gioco e viene classificato come un NOOB.
› Borsa
Vedi la voce "Inventario"
› Boss
‘capo, boss’, identifica un avversario molto potente; ci sono i boss finali, cioè gli ultimi nemici da affrontare, la cui eliminazione comporta la vittoria e i boss intermedi, tipici degli assalti più elaborati
› Bot
Nelle terminologie legate a Internet, il termine bot (abbreviazione di robot) si riferisce, in generale, a un programma che accede alla rete attraverso lo stesso tipo di canali utilizzati dagli utenti umani (per esempio che accede alle pagine Web, invia messaggi in una chat, e così via). Programmi di questo tipo sono diffusi in relazione a molti diversi servizi in rete, con scopi vari ma in genere legati all'automazione di compiti che sarebbero troppo gravosi o complessi per gli utenti umani.
› Boxed Set
Termine inglese che indica uno o più manuali di gioco confezionati per la vendita all'interno di una scatola, con l'eventuale presenza di altri accessori (mappe plastificate, schede riassuntive, miniature, dadi ecc.). A volte si usa con lo stesso significato anche box set.
› BP
Vedi la voce "Bad Player"
› Brainstorming
Tecnica di lavoro di gruppo applicata in specifiche sessioni di lavoro attraverso un intenso dibattito, il cui obiettivo è stimolare la proliferazione spontanea di idee e proposte tendenti al miglioramento. La tecnica del brainstorming si usa all'interno degli staff di un gdr per decidere l'ambientazione o cambiamenti profondi al gioco.
› Branco
In "Vampiri la mascherata" è solitamente inteso come gruppo unito di vampiri appartenenti al sabbat.
› BRB
Acronimo di Be Right Back. Torno subito.
› Browser
Un programma che consente di leggere le informazioni, e di navigare nella rete come Microsoft Internet Explorer, Mozilla Firefox, Opera ecc. ecc.
Alle volte per giocare in un gdr-online viene consigliato un browser specifico.
› Browser Game
Un gioco basato su browser (vedi browser).
Il motore di funzionamento di questo tipo di giochi é generalmente basato su un sito internet, nel quale, attraverso il codice di programmazione e dei timers, il giocatore scala la classifica di gioco, dedicando del tempo al migliorare le proprie skills, incrementando la propria potenza, sfidando e sconfiggendo gli utenti avversari.
› BTW
Acronimo di "By The Way" (ad ogni modo, comunque sia)
› Bucaniere
Il termine bucaniere deriva dal francese Boucan, una graticola sulla quale si faceva essiccare la carne, ed è stato utilizzato nei Caraibi a partire dalla fine del 1600 per indicare una comunità di pirati semi-stanziali.
I bucanieri, detti anche Fratelli della costa erano cacciatori e taglialegna che nella prima metà del XVII secolo integravano i proventi della caccia e del commercio del legname con razzie e rapine ai danni dei coloni bianchi e delle navi europee. Quella dei bucanieri rappresenta la prima fase dello sviluppo della pirateria.
Sebbene ve ne fossero di molte nazionalità, i bucanieri erano per lo più protestanti e provenienti da Inghilterra, Olanda e Francia settentrionale. La loro sede iniziale era l'isola di Espanola, nei Caraibi (Antille), ma un'operazione militare in grande stile organizzata dalla Spagna, loro bersaglio preferito, li costrinse a rifugiarsi sull'isola di Tortuga, distruggendo il loro sistema economico. Su quest'isola i bucanieri abbandonarono in gran parte la caccia e il commercio del legno per diventare pirati veri e propri.
Famosi bucanieri furono personaggi come Francesco Nau detto l'Olonese (Jacques Jean David Nau), Ravenau de Lussan, Bartolomeo il Portoghese, Rock il Brasiliano, Alexander detto Braccio di Ferro, Montbars lo Sterminatore.
› Buckler
Il Buckler (o boccoliere in italiano) è una forma di scudo leggero simile alla targa latina o alla pelta greca; piccolo e rotondo, può essere tenuto in mano o fissato all’avambraccio per consentire l’uso di entrambe le mani.
› Buff
Poteri volti ad aumentare le caratteristiche, sia offensive che difensive del personaggio.
› Buffare
Dall’inglese cast a spell ‘fare un incantesimo’, lanciare una magia, un incantesimo. Attestate anche le forme castando, castaggio, castate
› Buffer
In informatica, un buffer – termine della lingua inglese che significa letteralmente tampone: in italiano, memoria tampone o anche intermediaria, di transito – è una zona di memoria usata temporaneamente per l'input o l'output dei dati oppure per velocizzare l'esecuzione di alcune operazioni, ad esempio operazioni su stringhe. I dati possono essere ricevuti da o spediti verso periferiche esterne al computer.
Un buffer può essere implementato sia con l'hardware, per mezzo di circuiti dedicati, sia con il software, riservando una parte della memoria ai dati da manipolare; viene preferita la soluzione software per la sua semplicità di implementazione e prestazione.
Il buffer è utilizzato per la comunicazione fra componenti che lavorano a velocità differenti come la CPU che deve spedire alla stampante i dati da stampare. La CPU ovviamente è molto più veloce e quindi scrive i dati nel buffer di memoria e poi continua a lavorare con un altro processo mentre la stampante può stampare il dato leggendolo dal buffer e non interrompendo più la CPU.
Fonte: Wikipedia
› Buffer overflow
Il buffer overflow è una vulnerabilità di sicurezza che può affliggere un programma software. Consiste nel fatto che tale programma non controlla in anticipo la lunghezza dei dati in arrivo, ma si limita a scrivere il loro valore in un buffer di lunghezza prestabilita, confidando che l'utente (o il mittente) non immetta più dati di quanti esso ne possa contenere: questo può accadere se il programma è stato scritto usando funzioni di libreria di input/output che non fanno controlli sulle dimensioni dei dati trasferiti.
Quando quindi, per errore o per malizia, vengono inviati più dati della capienza del buffer destinato a contenerli, i dati extra vanno a sovrascrivere le variabili interne del programma, o il suo stesso stack; come conseguenza di ciò, a seconda di cosa è stato sovrascritto e con quali valori, il programma può dare risultati errati o imprevedibili, bloccarsi, o (se è un driver di sistema o lo stesso sistema operativo) bloccare il computer. Conoscendo molto bene il programma in questione, il sistema operativo e il tipo di computer su cui gira, si può precalcolare una serie di dati malevoli che inviata per provocare un buffer overflow consenta ad un malintenzionato di prendere il controllo del programma (e a volte, tramite questo, dell'intero computer).
Questo tipo di debolezza dei programmi è noto da molto tempo, ma solo di recente la sua conoscenza si è diffusa tanto da permettere anche a dei cracker dilettanti di sfruttarla per bloccare o prendere il controllo di altri computer collegati in rete. Non tutti i programmi sono vulnerabili a questo tipo di inconveniente: perché un dato programma sia a rischio è necessario che:
il programma preveda l'input di dati di lunghezza variabile e non nota a priori;
li immagazzini entro buffer allocati nel suo spazio di memoria dati vicini ad altre strutture dati vitali per il programma stesso;
il programmatore non abbia implementato alcun mezzo di controllo della correttezza dell'input in corso.
l'area di memoria dello stack sia eseguibile, se si tenta di scrivere dello shellcode sullo stack; questo non è vero sui computer più recenti dotati di NX bit
La prima condizione è facilmente verificabile, dalle specifiche del programma; le altre due invece sono interne ad esso e riguardano la sua completezza in senso teorico.
Fonte: Wikipedia
› Bug
Letteralmente: piccolo insetto o cimice. Nell'informatica è riferibile ad un errore o ad un malfunzionamento che si verifica in un programma. In italiano si usa di solito il termine baco.
Vanno immediatamente segnalati al gestore/programmatore del GDR
› Buggato
‘errore’, difetto di programmazione che causa anomalie nel gioco; un gioco è buggato quando presenta dei problemi, degli errori. Nei videogiochi non sempre un bug è un problema e talvolta diventa un alleato dei giocatori; alcuni effetti sono ad esempio l’aumento delle vite a disposizione, il mancato attacco di un nemico, ecc. Per correggere un bug, vengono spesso rilasciate delle patch specifiche
› Build
Dare importanza ad alcune statistiche specifiche del personaggio per creare un percorso definito.
› Build-Up
Potenziamento di un personaggio tramite aumento dei parametri o acquisto di abilità e skill. Può avvenire in modo automatico o manualmente, secondo le scelte gestionali.
› Bunnyhop
Divenuto FAMOSISSIMO nel secondo capitolo di Call Of Duty, il bunnyhop non è altro che un continuo saltare per evitare di farsi colpire. Effettuando il BunnyHop la HITBOX si muoveva continuamente e non dava tempo alle linee dell'epoca di calcolare lo spostamento del modello 3D. Chi lo utilizzava veniva letteralmente odiato da tutta la community ma non era illegale farlo.
› BURMA
Sigla dell'inglese "Be Undressed Ready My Angel", espressione molto colorita e confidenziale.
› Burrattinaio
Vedi la voce "Player"
› Buttonsmashing
Tecnica di gioco che deriva dagli anni ’80 quando in sala giochi c’erano i giochi sulle olimpiadi, in cui si doveva schiacciare forsennatamente i tasti del cabinato per far correre veloce il proprio omino (tipo a ogni pressione del tasto, un passo del corridore). Oggi quei giochi non ci sono più, però alcuni giocatori (Buttonsmasher) applicano ancora questa tecnica mentre giocano ai picchiaduro. Premono come se non ci fosse un domani i tasti senza alcuna cognizione di causa, spesso accompagnando il gioco con esclamazioni tipo: “Minkia oh, hai visto che mossa?!”. Il Buttonsmasher in genere non applica alcun tipo di strategia, né sa esattamente cosa sta facendo, se avesse degli zoccoli caprini al posto delle mani la differenza non si noterebbe nemmeno.
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0-9
Il portale raggiunge i 16.200 giochi catalogati! Grazie a tutti!
Nuovo Play by Forum Scolastico → Sunday Bloody Sunday
World of Tanks → Lanciati in epiche battaglie spalla a spalla con altri giocatori. Conquista la supremazia nel mondo dei Carri Armati!
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Shadow Scape: ✨ Aggiornamento: Razze da BG aperte!
Raxhodya Yaoi GdR: Un po' di eclissi. [Quest gialla-evento Roma]
Storie di Agarthi → Un Varco si apre davanti a te, un mondo tra i mondi è a portata di mano. Lasciati alle spalle le certezze, inizia l'avventura!
Legacy of Magic: Il tentativo di furto del Tomo
Ex Gratia GDR: Aggiornamenti | Marzo 2025
mirajane ha recensito La Tana del Ladro
OGame: Preparate l'equipaggio e le astronavi!
CRSED: F.O.A.D. → Brutale sparatutto MMO in cui vince l'ultimo giocatore che resta in vita nell'arena! Ogni giocatore sarà accompagnato da armi realistiche e magie!
Apocalypse Requiem: Detroit: Nuove Abilità & Perks!
La Tana del Ladro: ~ Questo tetto calza stretto! ~
gdr-online.com ha aperto una nuova discussione: Changelog Marzo 2025
War Robots: Vinciamo Karura Aether!
Ikariam → Su una piccola isola, in qualche parte del Mediterraneo, sorge un`antica civiltà. Sotto la tua guida inizia un`era di ricchezza e di scoperte!
Calcio e GdR - Calcio e (video)giochi di ruolo: 3 esempi di mashup tra generi
Rolenet - Intervista a Lindy di Rolenet il social network dei GdR!
Melrose Abbey - Intervista alla gestione del play by chat storico Melrose Abbey
Guida al Play By Chat - Una guida base per l'utente del Play by Chat scaricabile gratuitamente in formato PDF!
Film Sci-Fi - I dieci film fantascientifici imperdibili per chi vuole iniziare a giocare di ruolo!
Ex Gratia GdR - Intervista ai gestori del play by chat supereroistico Ex Gratia GdR!
ClueTube - Intervista ai creatori di ClueTube il gioco online su YouTube che vi trasforma in veri detective!
The Silmarillion - Aspetti della narrativa in Tolkien: The Silmarillion e The book of Lost Tales