solerma non ha nessun gioco fra i preferiti
solerma non ha dichiarato nessun personaggio utilizzato nei giochi
0
0
1
Naruto x Boruto GDR - New Rebirth
19/04/2025 - GRAFICA: Apprezzo ci sia stato lavoro e modernizzazione nel corso degli anni, si vede che c'è stata cura ed intenzione di portare avanti un'ambientazione che richiami sin da subito quella dell'opera originale. La modifica alla scheda onestamente non mi piace, però de gustibus!
AMBIENTAZIONE: L’ambientazione riprende in modo fedele l’universo di Naruto e Boruto, restituendo tutte le atmosfere e i dettagli tipici della saga. Ma la vera forza è che, su questa base solida, si innestano le idee originali dei creatori e dei giocatori, che contribuiscono a renderla viva e dinamica.
La storia si colloca molti anni dopo gli eventi di Shippuden e prende una direzione completamente nuova, unica e avvincente.
Il sistema offre una vastissima scelta di jutsu e abilità, insieme a clan e corporazioni che aprono infinite possibilità di evoluzione e personalizzazione del personaggio. In poche parole, ognuno può davvero creare il ninja che desidera.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: La community è piuttosto attiva, il che rende facile trovare qualcuno con cui giocare in qualsiasi momento della giornata: un bel vantaggio, soprattutto per chi ha orari irregolari.
Il livello dei giocatori è eterogeneo: si va dai neofiti totali ai veterani navigati, e questo può essere sia uno stimolo che una sfida. Da un lato permette di crescere gradualmente e di trovare sempre qualcuno con cui confrontarsi, dall’altro può creare qualche dislivello all’inizio se non si ha ancora dimestichezza con il sistema.
CODICE E SERVER: Il codice alla base sembra essere quello del GDRcd standard, almeno da quanto ho potuto intuire. La sensazione è che le modifiche siano più funzionali che strutturali: il cuore del sistema resta quello classico, e al momento l’impressione è di avere solo sfiorato la superficie della piattaforma. Un’analisi più approfondita richiederebbe tempo e una maggiore trasparenza su cosa è stato effettivamente personalizzato rispetto al codice originario.
FUNZIONALITA': Il gioco presenta un buon numero di funzionalità che contribuiscono a rendere l’esperienza piuttosto scorrevole e accessibile, anche se non tutte risultano davvero innovative. Gli strumenti messi a disposizione sembrano progettati per semplificare la gestione del personaggio e agevolare le interazioni, ma in alcuni casi si percepisce ancora una certa impronta “classica” del GDRcd, che potrebbe risultare un po’ datata per chi è abituato a interfacce più moderne o dinamiche.
Detto questo, la semplicità può essere un punto a favore per i nuovi utenti, ma chi cerca funzionalità avanzate o un’esperienza completamente rinnovata potrebbe trovarla un po’ limitata in termini di profondità o originalità.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione della land è sicuramente abbondante, e questo potrebbe sembrare un punto a favore. Tuttavia, abbondanza non sempre equivale a chiarezza. Pur esistendo una sezione in bacheca dedicata alla segnalazione di refusi o imprecisioni (scelta apprezzabile), il vero nodo problematico è il regolamento. Lontano dall’essere un vademecum solido e strutturato, risulta invece spesso ambiguo, incompleto e aperto a interpretazioni soggettive.
Questo, di per sé, non sarebbe un ostacolo insormontabile se ci fosse apertura al confronto o un riconoscimento del problema da parte dello staff. Invece, tanto questi come le descrizioni dei jutsu, altrettanto labili, vengono trattati soprattutto dall’admin (Utaji), come un dogma intoccabile, una sorta di verità assoluta su cui non è concesso discutere. Una postura che contraddice l’essenza stessa di un GDR by chat, dove flessibilità e adattamento dovrebbero essere alla base, e soprattutto dove in caso venga reportata una parte frammentata, se ne prenda dunque atto e si vada ad agire direttamente sull'ambiguità, risolvendola piuttosto che difendendo "una semplice sequela di parole". Il tono utilizzato nei confronti di chi pone domande o cerca chiarimenti è spesso sarcastico, sprezzante e vagamente paternalistico. Frasi come “l’utenza è pigra, non legge” o “se avresti letto la guida, lo sapresti” non solo denotano una certa arroganza, ma minano alla radice la fiducia dei nuovi arrivati. Il risultato è un ambiente che, anziché incoraggiare la partecipazione e il dialogo, tende a respingere chi non ha già familiarità con la struttura o non ha voglia di farsi “umiliare” per una semplice richiesta.
In definitiva: un regolamento debole trattato come oro colato, comunicazione verticale e toni inadeguati, elementi che rischiano di trasformare un potenziale punto di forza in una delle maggiori criticità della land.
GESTIONE: La gestione della land si presenta come solida e con esperienza alle spalle, spesso sottolineata dagli stessi gestori come garanzia di competenza. Questo bagaglio viene però talvolta usato come pretesto per rifuggire critiche o osservazioni costruttive.
La gestione mostra sicuramente un coinvolgimento attivo nella vita della land: propone iniziative, partecipa e dimostra attenzione alla crescita del progetto. Tuttavia, quando si presentano problematiche interne, anche gravi, l’atteggiamento cambia. In più di un’occasione, si è assistito a un’evidente tendenza a tutelare alcuni gruppi di veterani, anche in presenza di comportamenti problematici, a discapito di utenti che vengono esclusi senza reale confronto o approfondimento.
Una parte dell’utenza vive la land per quello che dovrebbe essere: uno spazio creativo, di svago e di socializzazione. Altri, invece, sembrano confondere il personaggio con la propria persona, arrivando a reagire in modo eccessivo a dinamiche ON, fino a considerare come “nemici” reali i giocatori di Villaggi o corporazioni opposte. Questo atteggiamento compromette profondamente il senso del GDR, trasformandolo da gioco condiviso in terreno di scontri personali.
Purtroppo, quando simili comportamenti vengono segnalati, la risposta della gestione risulta spesso evasiva o minimizzante. Ci si appella a impegni nella vita reale o alla mancanza di tempo per gestire ogni singolo problema, a meno che l'antipatia per l’utente coinvolto non sia condivisa anche dallo staff. È pressochè, e purtroppo aggiungerei, scontato che le problematiche in off siano più serie, impellenti ed assolute rispetto a dinamiche ongame. Magari non fosse così. È comprensibile che chi gestisce una land abbia impegni nella vita reale, e l’utenza è spesso pronta a comprendere situazioni temporanee. Tuttavia, quando questa giustificazione diventa una costante, rischia di trasformarsi in un lasciapassare che legittima l’inattività anche davanti a problemi gravi.
In questi casi, si crea un precedente pericoloso: utenti problematici finiscono per sentirsi autorizzati a comportarsi liberamente, sapendo che difficilmente ci saranno conseguenze. Se la gestione interviene solo quando l’antipatia per un utente è condivisa, il messaggio che passa è quello di una moderazione soggettiva, non imparziale (alcuni utenti bannati dopo alcune segnalazioni, mentre altri continuano a essere tollerati: questi ultimi se ne stanno buoni e tranquilli per un certo arco di tempo dopo l'ennesima moderazione, prima di individuare il prossimo capro espiatorio).
È importante ricordare che, pur trattandosi di un gioco, chi gestisce una community ha la responsabilità di intervenire quando emergono situazioni di disagio, soprattutto se segnalate con insistenza. La land non è un’azienda, ma se vogliamo vederla come tale, allora ogni utente, che investe a sua volta il proprio tempo nel creare contenuti, trame, ambientazioni, è un contributore tanto quanto lo staff.
Se la gestione ritiene di non poter garantire la serenità necessaria per gestire anche l’aspetto umano e relazionale della land, sarebbe auspicabile valutare una pausa o una riorganizzazione interna. La credibilità di un progetto si misura anche e soprattutto da come vengono gestite le criticità.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: La land è nata con delle premesse narrative e di gioco ben definite, che ne delineavano identità e obiettivi. Tuttavia, col tempo, queste premesse sembrano essere state progressivamente compromesse da un gruppo ristretto di giocatori che, grazie alla loro presenza costante o alla rilevanza dei personaggi interpretati, esercitano un'influenza significativa sulle dinamiche interne.
Non è realistico né necessario accontentare tutti, ma cercare di mantenere alto il numero di utenti a discapito della coerenza progettuale (lasciando spazio ad ambiguità strutturali nella lore o nella gestione del potere narrativo) rischia di avere l’effetto opposto. In assenza di una linea guida chiara e applicata in modo equo, si formano inevitabilmente gruppi dominanti che tendono a imporre la propria visione di gioco sugli altri, spesso convinti di essere nel giusto per anzianità, abilità o status in gioco.
Questo porta a una frattura nell’esperienza dell’utenza: da un lato chi cerca un ambiente condiviso e disteso in cui esprimersi liberamente, dall’altro chi interpreta il gioco con un approccio estremamente competitivo o punitivo, sfruttando vantaggi di scheda o status per esercitare pressioni sui personaggi meno forti.
Sarebbe quindi utile chiedersi quale identità la gestione intenda realmente promuovere: un ambiente di gioco inclusivo, dove tutti possano contribuire a pari livello alla narrazione, oppure una struttura piramidale in cui il peso del personaggio (e non della persona) determina anche la posizione sociale del giocatore? Definire e tutelare con coerenza questa identità è essenziale per evitare derive tossiche e garantire una community sana e duratura (la land perfetta non esiste, nè chi solleva criticità ha intenzione di cercarne una altrove: ma sì, che vuole assicurarsi che Nnr sia un posto sicuro per chi lo vive e pure per chi decida di giocarci solo saltuariamente).
CONCLUSIONI: Sono pronto a modificare la mia valutazione finale qualora le cose in questo gdr inizino a tornare come agli inizi.
solerma ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
solerma ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
solerma non ha partecipato a nessun sondaggio
solerma non ha lasciato nessun commento alle risorse del portale
solerma non ha aperto nessun annuncio di ricerca
solerma non ha aperto nessuna discussione sul forum
argylle ha recensito Hikaru No Tohei - Le Luci di Tohei
Il gestore di Ynis Witrin ha risposto alla recensione di beelzeboss
Sponsorizzati con noi! → Sponsorizza il tuo gioco su GDR-online! Trova nuovi giocatori fra i migliaia di appassionati che ogni giorno visitano il portale!
beelzeboss ha recensito Ynis Witrin
NosTale: 52h Happy Hour - Piovono NosDollari!
Enlisted: Miglioramento della precisione del matchmaker!
La categoria Browser Game raggiunge i 3.200 giochi catalogati!
Exclusive Villa GdR → Las Vegas, azzardo, vizi, soldi, intrighi... Più le sue luci sono scintillanti, più le sue ombre sono oscure. La città che non dorme mai, vi aspetta.
solerma ha recensito Naruto x Boruto GDR - New Rebirth
auri_3 ha recensito La Tana del Ladro
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
bettylou01 ha recensito Salvation GDR
Lineage II → Entra in uno sconfinato mondo fantasy dominato da razze in contrasto tra loro. Scatena i tuoi poteri in uno dei Mmo più famosi al mondo!
Legacy of Magic: Gli Elementi Oscuri - il dono di Morwell
Alohomora Gdr: Temporanea chiusura delle iscrizioni
hyperion ha recensito Salvation GDR
Sponsorizzati con noi! → Sponsorizza il tuo gioco su GDR-online! Trova nuovi giocatori fra i migliaia di appassionati che ogni giorno visitano il portale!
Creare Linguaggi - Come creare linguaggi per live e giochi di ruolo online...Tà ghén Mordor!
Armi ed Armature - Interessante tesi su armi e armature nella poesia militare anglosassone
Codici di Stato HTTP - Guida ai codici di Stato HTTP e relativi errori! Navighiamo informati!
RoleEver - Intervista ai creatori dell'App per giocare di ruolo con il cellulare!
Giochi Hunter X Hunter - Lista completa dei giochi di ruolo online ambientati nel mondo di Hunter X Hunter
War Robots - Domina il campo di battaglia con War Robots: strategia, azione e mecha in un'esperienza multiplayer epica!
Virtual Tabletop (VTT) - Una rassegna completa con le migliori piattaforme per giocare ai GDR cartacei ma online!
La Terra di Mezzo - Recensione del GDR "La Terra di Mezzo" ambientato nel fantastico mondo inventato dal mitico JRR Tolkien